Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

US OPEN - Carlos Alcaraz-Daniel Evans 6-2 6-3 4-6 6-3: lo spagnolo raggiunge Arnaldi agli ottavi

Lorenzo Rigamonti

Aggiornato 16/12/2023 alle 16:30 GMT+1

US OPEN – Non la migliore versione di Carlos Alcaraz, ma più che sufficiente per archiviare la pratica Dan Evans in quattro set. Lo spagnolo strappa il ticket per gli ottavi di finale pur spendendo più energie del previsto: e all’orizzonte c’è il confronto con l’azzurro Matteo Arnaldi (vincente su Cameron Norrie in tre set).

Djokovic: "Esclusione US Open? Niente rabbia. Alcaraz mi spinge al limite"

Il ruolino di marcia di Carlos Alcaraz agli US Open si conferma perfetto: a New York lo spagnolo deve ancora perdere una partita completa (uscì ai quarti del 2021, ma solamente a causa di un infortunio), e quest’oggi è arrivata una conferma contro un Daniel Evans più tignoso del previsto. Alcaraz centra il terzo ottavo Slam questa stagione, liquidando il britannico 6-2 6-3 4-6 6-3 al culmine di un match al cardiopalma. Al varco lo attende un Matteo Arnaldi in forma strepitosa, capace di sbarazzarsi di Cameron Norrie in tre set.
Un successo più sudato di quanto il murciano avrebbe desiderato, e che potrebbe finire per pesare sulle sue gambe in vista dei prossimi impegni. Da qui in poi l’asticella si alzerà vertiginosamente: tra lui e la possibile (probabile?) finalissima con Djokovic resistono ancora le ombre di Jannik Sinner o Sascha Zverev ai quarti, poi Medvedev in semifinale.
Sull’Arthur Ashe, il campione in carica impiega poco tempo a sprigionare la massima potenza dal suo braccio. Evans faticherà per tutta la partita nel reggere il ritmo impresso dal murciano da fondocampo, e proverà a evadere mettendo i piedi in campo – con fortune alterne. Un rischio che affossa la partenza del numero due d’oltremanica, costretto a rincorrere dal passivo di 0-4 nel primo set. La crescita di Evans alla fine è quasi fisiologica, soprattutto in chiusura di set, quando Alcaraz deve spendere cinque set point e annullare tre palle break per sigillare tutto sul 6-2.
picture

Carlos Alcaraz

Credit Foto Getty Images

La spinta del finale di set sembra protrarsi anche in avvio di secondo parziale, quando Evans riesce a pizzicare l’avversario con un break a freddo. Fa e disfa l’allievo di Ferrero in questo frangente: una super difesa lo aiuta a ricucire una serie di errori inspiegabili, e ad aprire subito la finestra del controbreak al terzo game. Qui però, si nota tutta la precarietà di un Evans al comando: due doppi falli consecutivi costano il controbreak, poi solo errori anche nel successivo game a servizio.
Per Alcaraz a questo punto si apre un’autostrada: tre break sigillano il secondo set sul 6-3, ma la tempesta deve ancora arrivare. Eh sì, perché dopo essersi smarrito, il numero due britannico ritrova il suo migliore tennis giusto in tempo per allungare la giornata dello spagnolo. Dopo una serie di game rapidissimi in apertura di 3°, la partita decolla defnitivamente: Evans trova il break al settimo gioco, riesce a sventare due palle del controbreak al game successivo, poi ha bisogno di cinque set point per allungare il match al 4° set. Frustrazione per Alcaraz, che segue fin troppo lo spartito dei set precedenti fino a rischiare lo psicodramma.
Il 4° set è una giostra infinita di colpi circensi, da una parte e dall’altra: Evans ci mette il cuore, Alcaraz la classe. La stoccata decisiva per lo spagnolo arriva al sesto gioco: a sigillare il break è un passante da extraterreste, capace di far perdere le staffe a un Evans esausto. Da lì, lo spagnolo non sbaglia più: l’inaspettata corrida si chiude dopo tre ore e tredici minuti, e agli ottavi lo attende Matteo Arnaldi. Carlitos tornerà a sfidare un Italiano dopo gli ottavi vinti a Wimbledon con Matteo Berrettini: con Arnaldi sarà sfida inedita, mentre contro i tennisti italiani Alcaraz ha accumulato 10 vittorie e 6 sconfitte in carriera.

A quanto ammonta il montepremi (da record)?

L'edizione 2023 dello US Open entrerà nella storia del tennis per il montepremi assegnato ai suoi partecipanti: la cifra totale è di 65 milioni di dollari, che ritocca verso l'alto di ulteriori 5 milioni l'edizione dell'anno scorso. Ai vincitori dei due singolari 3 milioni di dollari. Clicca qui per scoprire i dettagli del montepremi turno per turno.

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui gli US Open 2023 su Eurosport.it! Dirette scritte dei match, tabelloni, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte del quarto Slam della stagione 2023.
Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le giocate più spettacolari del torneo e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, i nostri contenuti esclusivi.
Le pagine social: diventa fan di Eurosport I Facebook | Twitter | Instagram | TikTok

US Open: dove guardarlo in tv e live streaming

Le partite degli US Open saranno trasmesse in esclusiva su Supertennis (canale 64 del digitale terrestre) e su SuperTenniX in streaming
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità