Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Quando gioca Jannik Sinner a Parigi-Bercy? Calendario, tabellone, possibili avversari e precedenti in questo torneo

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 01/11/2023 alle 22:13 GMT+1

MASTERS PARIGI-BERCY - Jannik Sinner non ha intenzione di fermarsi. L'altoatesino, dopo i trionfi a Pechino e Vienna nel mese di ottobre, vuole chiudere la stagione in bellezza. L'ultimo ATP 1000 del 2023 a Parigi-Bercy, dove non ha ancora vinto nemmeno un match. Gode del bye, dunque salvo imprevisti esordirà mercoledì. Il primo avversario? McDonald.

Sinner: "Vienna è nella top 3 delle mie vittorie"

Jannik Sinner non può nemmeno godersi il successo di Vienna perché è già tempo di Parigi-Bercy, l'ultimo torneo ATP 1000 del 2023. L'altoatesino, n.4 del ranking e recordman azzurro per vittorie stagionali, non si pone limiti e sogna il quinto trionfo dell'anno. Un obiettivo molto ambizioso, considerato che in tabellone ci saranno tutti i big (compresi Djokovic e Alcaraz). Eppure Jannik sta attraversando un momento di forma straordinario e in questo periodo è un cliente scomodo per chiunque. Persino per Daniil Medvedev, la sua "bestia nera", che ha sconfitto in due finali consecutive. A Parigi-Bercy, a causa del bye, l'azzurro entrerà in gioco dal secondo turno, perciò avrà qualche giorno per riposare. Vediamo insieme quando tornerà in campo e chi potrebbe incontrare al primo match e sulla strada per la finale.

Sinner a Parigi-Bercy: quando debutta?

Mercoledì 1 novembre torna in campo Sinner. L'avversario sarà il 28enne americano Mackenzie McDonald che ha sconfitto in rimonta 1-6, 6-4, 6-2 il connazionale JJ Wolf. Sono due i precedenti fra l'altoatesino e McDonald ed entrambi hanno sorriso a Jannik che nel 2021 proprio contro l'attuale numero 42 del ranking ATP ha vinto la finale dell'ATP 500 di Washington, battendo il rivale 7-5, 4-6, 7-5. La sfida tra i due si giocherà non prima delle 23.00 dopo il match tra Rune e Thiem.

Sinner a Parigi-Bercy: il tabellone

L'avventura parigina del numero 4 del mondo partirà dal secondo turno. Dopo un debutto tutto sommato abbordabile, l'altoatesino agli ottavi potrebbe poi vedersela con Alex De Minaur, che ha sconfitto nella finale di Toronto e in tutti gli altri 4 incroci. Le maggiori insidie arriveranno a partire dai quarti, dove potrebbe ritrovare Andrey Rublev, che ha da poco regolato a Vienna e vorrà una rivincita. Altrimenti, in caso di flop del russo, il rivale ai quarti potrebbe essere Tommy Paul. Lo scoglio più importante è previsto per la semifinale perché aldilà della rete, ci sarà, con buona probabilità, Novak Djokovic. Il serbo qui ha vinto 6 edizioni, e due volte si è fermato in finale. I precedenti dicono 0-3 per il n.1 del ranking. Dall'altra parte del tabellone, Alcaraz e Medvedev si contenderanno l'altro pass per la finale, ma potrebbero non essere al top. Dunque, non sono da escludere le sorprese.
picture

Djokovic: "Ho due figli. Quando parto, lo faccio solo per vincere"

Sinner a Parigi-Bercy: i precedenti

Jannik Sinner non ha ottimi ricordi del torneo parigino indoor. L'altoatesino, infatti, non ha ancora vinto la sua prima partita sui campi di Parigi-Bercy. Nelle due partecipazioni collezionate sinora, il bilancio recita 0-2 alla voce "vittorie-sconfitte". Nel 2021 il sorteggio non fu benevolo: con bye, al secondo turno, trovò l'emergente Carlos Alcaraz, che ebbe la meglio su di lui in due set molto combattuti. Lo scorso anno, invece, venne schiacciato da Marc-Andrea Huesler al primo turno. Jannik non era in forma come ora, anzi era reduce dall'infortunio accusato a Sofia, e in campo fu irriconoscibile. Sinner ha quindi un tabù da sfatare. Sull'onda dell'entusiasmo per un 2023 super, potrebbe essere l'occasione giusta per interrompere questa striscia negativa.
picture

Sinner: "Questa vittoria me la godrò. Orgoglioso di come ho superato le difficoltà"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità