Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

LIVE! Slovenia-Italia: 11° impegno di VNL per l'Italvolley maschile di De Giorgi. In palio c'è il primato in classifica

 Marco Arcari

Aggiornato 22/06/2024 alle 22:25 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (M) - LIVE! Slovenia-Italia, 11° impegno degli Azzurri nella Nations League 2024. Segui su Eurosport.it la diretta scritta del match, per non perderti azioni salienti, punteggio dei vari set e statistiche chiave della gara. L'Italvolley di Fefè De Giorgi vuole restare nelle zone nobili della classifica (attualmente al 3° posto) e anche tra le migliori del ranking mondiale FIVB.

Bernardi: "Velasco ha cambiato la storia della pallavolo italiana"

3° set, 25-19: brutto ko dell'Italvolley!

Stern assoluto mattatore, ma questa è senza dubbio la peggior partita degli Azzurri nella VNL. Slovenia che ritorna al 1° posto nella classifica di VNL e, soprattutto, rientra tra le tre teste di serie del sorteggio olimpico, con Francia e Polonia, scavalcando proprio l'Italia al 2° posto del ranking FIVB.

3° set, 21-17: Slovenia verso il 3-0 netto

Bottolo tenta di riaprire questo match con un buon turno in battuta, ma poi il suo servizio frana in mezzo alla rete e viene seguito dall'ace di Ropret. Dominio sloveno, evidente, ma Italia davvero troppo brutta.

3° set, 19-14: De Giorgi ferma il gioco

L'Italia non sfrutta neanche una delle occasioni concesse dai padroni di casa, specie nel difendere attacchi scontati o ricevere battute semplici. Stern MVP assoluto, 15/19 in attacco con una sola murata subita: irreale!

3° set, 16-13: di nuovo tanti errori

Adesso sbaglia troppo pure la Slovenia, specie dai nove metri, ma gli Azzurri ne approfittano soltanto in parte. Oltre a Laurenzano, bene anche Sanguinetti (specie in primo tempo).

3° set, 13-10: l'Italia ci prova

Urnaut pesta la linea dei 3 metri su tentativo di pipe, mentre Bottolo da seconda linea adesso esce molto bene. Il problema resta Stern: quando la palla pesa, Ropret va dal suo opposto e viene sistematicamente ripagato della scelta.

3° set, 11-7: Slovenia sulle ali dell'entusiasmo

L'Arena Stozice non smette di incitare i propri beniamini e allora la squadra di Cretu si galvanizza ulteriormente. C'è Recine tra le file italiane, mentre Bovolenta oggi proprio non riesce a giocare. Immenso invece Laurenzano, il migliore degli Azzurri.
picture

De Giorgi: "In 2 anni percorso virtuoso, ecco i nostri segreti"

3° set, 8-6: Stern immaginifico!

Partita assurda - nel miglior senso possibile - dell'opposto sloveno, che tocca ora quota 15 punti e ridà un doppio vantaggio alla sua nazionale. Italia che aveva rimontato con grande merito (e un super Laurenzano) ma che ora ha rispento la luce nel suo gioco.

3° set, 6-3: ci prova solo Sanguinetti

Giovanni molto efficace in primo tempo, al netto dell'invasione commessa a muro sull'attacco che Stalekar manderebbe out. Stern resta invece clamoroso in attacco: nei primi due set ha viaggiato col 73% di efficienza offensiva.

3° set, 4-1: riecco Bovolenta

Alessandro ritrova la fiducia di De Giorgi, ma inizia con nuove difficoltà anche questo set. Scambio lunghissimo sul 2-1, concluso da un altro murone di Stalekar. Slovenia sulle ali dell'entusiasmo ormai.

2° set, 25-21: non c'è gara, 2-0 sloveno

Ok, la nazionale di Cretu sta giocando a tratti molto bene, ma spesso l'Italia è bruttissima. 17 errori in battuta, 5 in attacco, disattenzioni generalizzate a muro e incapacità di arrestare l'attacco di Stern. Azzurri spalle al muro: o vincono un set, oppure sarà complicato rientrare tra le tre teste di serie del sorteggio olimpico...

2° set, 21-18: Slovenia vicina al 2-0

Stern ritorna immarcabile e firma il provvisorio +3, mentre Urnaut comincia a scaldare il braccio dopo quasi due set da spettatore. Ropret in cattedra nella sua distribuzione al palleggio, nulla da dire.

2° set, 18-17: parziale combattuto

Per quanto restino molti gli errori non forzati degli Azzurri, ora anche la Slovenia comincia a concedere qualcosa. Intanto però, i 17 servizi sbagliati pesano come macigni sui sogni di gloria della giovane Italvolley.
picture

Michieletto: "L'Italia è cresciuta tanto, De Giorgi fondamentale"

2° set, 16-14: Kozamernik fattore

Il centrale di Trento sta lavorando attentamente a muro, specie sulla fase break di Sbertoli, e in attacco è la solita sentenza. Italvolley molto bene da posto 4 e nelle uscite in pipe, Gironi intanto prova a ridare credibilità al posto 2. C'è Falaschi in campo.

2° set, 13-12: De Giorgi predica intelligenza

Altro timeout del CT azzurro, che chiede ai suoi giocatori di non spingere col servizio ("non cercate le linee") per giocare invece con oculatezza, senza regalare punti alla Slovena. Sta salendo di colpi intanto L. Porro.

2° set, 11-9: non si gioca più

Solo e soltanto errori in battuta, da parte di entrambe le nazionali. A rimetterci maggiormente è l'Italia, che ne ha già commessi 13. Bottolo resta il faro di questa Nazionale, insieme a un grandioso Laurenzano (tra difesa e ricezione).

2° set, 8-7: break degli Azzurri!

Bottolo spinge dai nove metri e riesce a fare la differenza, Mosca invece mura Urnaut e l'Italia così si rimette un po' in carreggiata. 11 errori dal servizio per l'Italvolley: bisogna cambiare marcia!

2° set, 7-3: Bovolenta sostituito

Sull'ennesimo errore in battuta del giovane opposto, De Giorgi richiama Gironi e lo manda in campo. Slovena totale padrona del gioco, Italia spesso troppo brutta (e poco intensa) per essere vera. Anche Sbertoli non preciso nella distribuzione.

2° set, 4-1: Italia in bambola

Slovenia che adesso fa la differenza a muro, specie nell'opzionare i primi tempi di Caneschi. Sempre troppi gli errori degli Azzurri, così De Giorgi chiama timeout: "Giochiamo più sereni, con fiducia, e ci creiamo le occasioni!".
picture

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"

1° set, 25-19: Slovenia avanti 1-0

8 errori in battuta, 3 in attacco, difficoltà in ricezione (3 ace sloveni) e poca attenzione nel muro-difesa. Bottolo non può bastare per giocare alla pari - o quantomeno provarci - contro una delle nazionali più forti del mondo.

1° set, 21-18: Stern inarrestabile

Altro ace di Toncek, il quale abbatte letteralmente L. Porro. Italia che continua nella sua serie di errori non forzati e disattenzioni nel muro-difesa. Sbertoli ancora non chiama in causa Bovolenta.

1° set, 19-15: Italia troppo sprecona

9 errori non forzati dagli Azzurri, di cui ben 6 in battuta. De Giorgi non sa più come spiegare cosa non vada ai suoi giocatori, la Slovenia intanto ringrazia e allunga ancor più. Bottolo il migliore dell'Italia con 5 punti.

1° set, 16-12: break Slovenia

L'Italia sbaglia con errori banali nelle coperture e nelle difese, poi si esalta Kozamernik: primo tempo solito e, a seguire, murata su Bovolenta. La nazionale slovena vola a +4 e prova a ipotecare questo set.

1° set, 13-12: Bovolenta ancora a "zero"

Alessandro non ha ancora messo a terra nemmeno un punto, anche perché Sbertoli per ora l'ha servito soltanto una volta, nel primo rally di questa sfida. Stalekar intanto pianta un chiodo clamoroso col primo tempo.

1° set, 11-9: un po' di errori in battuta

4 per gli Azzurri, con De Giorgi che non sembra molto felice in panchina. Intanto T. Stern ha già realizzato 5 punti, incluso il muro appena stampato in faccia a L. Porro.

1° set, 8-7: Bottolo + Mosca

Mattia clamoroso in attacco e dai nove metri, Leandro attento a murare, da secondo di rete con Sbertoli, Urnaut. Slovenia avanti di un punto, ma Italia che prova subito a rimontare.
picture

Giannelli: "L'Italia è una famiglia, non ci poniamo limiti"

1° set, 6-4: Stern già infuocato

L'opposto sloveno martella sia in attacco che dai nove metri - ace con l'aiuto del bsr su Porro - e tiene avanti i padroni di casa. Ottimo avvio per Bottolo, che vuole un posto nel roster olimpico dell'Italvolley.

1° set, 3-2: si parte a Lubiana!

Bovolenta apre con una pestata della linea dei 3 metri su attacco da posto 1, poi T. Stern realizza due diagonali giocando con lo scomposto muro azzurro. Arena Stozice che è una bolgia incredibile.

La risposta della Slovenia

Cretu non cambia nulla nel suo sestetto ideale: Ropret, T. Stern, Kozamernik, Stalekar, Cebulj, Urnaut e Kovacic (libero).

Il 6+1 dell'Italvolley

De Giorgi sceglie questi sette "titolari": Sbertoli, Bovolenta, Caneschi, Mosca, Bottolo, L. Porro e Laurenzano (libero).

Una panoramica sulla Slovenia

Come l'Italia, anche la nazionale slovena - allenata da Gheorghe Cretu - si è qualificata ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 tramite ranking mondiale FIVB: attualmente occupa il 4° posto nella graduatoria globale, con 343,24 punti. La sfida di oggi diventa così fondamentale per la corsa ai restanti due posti (uno è di diritto assegnato alla Francia, in quanto paese ospitante) tra le tre teste di serie del sorteggio della fase a gironi olimpica. Ecco di seguito il roster completo della Slovenia:
  • Palleggiatori: Uros Planinsic (#3), Gregor Ropret (#16)
  • Schiacciatori: Rok Bracko (#8), Klemen Cebulj (#18), Rok Mozic (#19), Ziga Stern (#14), Tine Urnaut (#17)
  • Centrali: Jan Kozamernik (#4), Janz Janez Krzic (#22), Saso Stalekar (#10)
  • Opposti: Nik Mujanović (#20), Toncek Stern (#1)
  • Libero: Jani Kovacic (#13), Urban Toman (#6)
Amiche e amici, appassionati del grande volley, un caro saluto da parte di Marco Arcari e ben ritrovati alla diretta scritta di Slovenia-Italia, 11° impegno per gli Azzurri nella Volleyball Nations League 2024. L'Italvolley maschile di Fefè De Giorgi si è presentata qui a Lubiana (Slovenia) con un ampio turnover, convocando diversi atleti giovanissimi e giocatori finora meno impiegati in questa VNL.
Dopo il ko contro la Polonia e la vittoria con la Bulgaria, la Nazionale vuole migliorare il proprio record - attualmente otto vittorie nelle dieci sfide finora disputate - e restare nelle zone nobili della classifica. Il big match contro la Slovenia è ovviamente scontro diretto, dal momento che i padroni di casa detengono il primato di questa fase iniziale con 9 vittorie e 23 punti (contro i 24 degli Azzurri).
picture

De Giorgi: "In 2 anni percorso virtuoso, ecco i nostri segreti"

Gli Azzurri convocati per la Week 3 di VNL 2024

  • Palleggiatori: Marco Falaschi (#9), Paolo Porro (#2), Riccardo Sbertoli (#8)
  • Schiacciatori: Mattia Bottolo (#12), Davide Gardini (#21), Luca Porro (#31), Francesco Recine (#3), Tommaso Rinaldi (#20)
  • Centrali: Edoardo Caneschi (#27), Lorenzo Cortesia (#13), Leandro Mosca (#30), Giovanni Sanguinetti (#11)
  • Opposti: Alessandro Bovolenta (#23), Fabrizio Gironi (#18)
  • Libero: Marco Gaggini (#22), Gabriele Laurenzano (#28)

Il calendario completo dell'Italia nella VNL 2024

Week 1 Rio de Janeiro (Brasile)
Week 2 (Ottawa, Canada)
Week 3 (Lubiana, Slovenia)
  • 19 giugno: Italia - Polonia 0-3 | REPORT
  • 20 giugno: Bulgaria - Italia 0-3 | LIVE-BLOG | REPORT
  • 22 giugno: Slovenia - Italia ore 20:30
  • 23 giugno: Turchia - Italia ore 16:30
picture

Velasco: "Egonu-Antropova assieme nell'Italia è fantavolley"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità