Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Italia, che brutto ko: gli Azzurri vengono dominati dalla Slovenia, che vince 3-0 e li scavalca al 2° posto del ranking

 Marco Arcari

Aggiornato 22/06/2024 alle 23:00 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (M) - L'Italvolley maschile di Fefè De Giorgi cade malamente nel match contro la Slovenia, perdendo 0-3 e venendo dominata. Troppi errori per gli Azzurri tra battuta (19) e attacco (7), pochissima qualità e nessun segnale lanciato dalle "seconde linee" al proprio CT. Italia che viene scavalcata proprio dalla Slovenia al 2° posto del ranking mondiale FIVB in ottica olimpica.

Michieletto: "L'Italia è cresciuta tanto, De Giorgi fondamentale"

Brutto, bruttissimo ko dell'Italvolley maschile nel suo 11° impegno della prima fase di Volleyball Nations League 2024. Gli Azzurri di Fefè De Giorgi deragliano completamente sul gerflor dell'Arena Stozice di Lubiana, venendo surclassati 3-0 dalla Slovenia padrona di casa e scivolando così al 3° posto del ranking mondiale FIVB, ovvero fuori dalle posizioni che garantirebbero il ruolo di testa di serie nel prossimo sorteggio dei gironi olimpici, in programma mercoledì 26 giugno a Lodz.
Il netto ko in tre set costa difatti caro, poiché l'Italia perde 11,12 punti a livello di ranking: gli Azzurri scendono così a quota 352,32, mentre la Slovenia risale a 354,36, ipotecando il terzo slot da testa di serie dietro a Francia (in quanto paese ospitante dei Giochi) e Polonia (squadra numero uno della graduatoria). Non cambia invece nulla nella classifica della VNL, dal momento che gli Azzurri restano al 3° posto, dietro a Slovenia e Polonia, ma davanti a Canada e Giappone per numero di punti.
picture

Giannelli: "L'Italia è una famiglia, non ci poniamo limiti"

La partita

Gara semplicemente da dimenticare, quella in cui l'Italia gioca davvero poco (se non niente) a pallavolo e non sfrutta praticamente alcuna occasione, di gentil concessione slovena, per evitare il "cappotto". Certo, un Toncek Stern da 21 punti e il 75% di efficienza offensiva - si, avete letto bene! - farebbe la differenza contro qualsiasi avversaria, ma è del tutto vero che stasera l'Italvolley a muro non ci capisce pressoché nulla e, di riflesso, gioca male in tutti gli altri fondamentali. Si salva indiscutibilmente Gabriele Laurenzano, seppur al netto di qualche sbavatura in ricezione. Il libero classe 2003 è magnifico tra coperture e difese, ma viene lasciato fin troppo solo dai compagni, e non può così evitare il netto passivo. Per il resto, davvero pochi gli aspetti positivi. Importante comunque l'impatto a 360° di Mattia Bottolo, con lo schiacciatore che prosegue nelle sue intenzioni di mettere un po' in crisi De Giorgi sulle scelte da fare in vista del roster olimpico, mostrando grande braccio in attacco e anche interessanti turni in battuta.
picture

De Giorgi: "In 2 anni percorso virtuoso, ecco i nostri segreti"

Furenti poi i guizzi in primo tempo di Giovanni Sanguinetti, l'unico dei centrali, insieme a Leandro Mosca, che sembra poter giocare alla pari contro la temibile coppia slovena formata da Jan Kozamernik e Saso Stalekar. Tante invece le note stonate ma, almeno stavolta, evitiamo di cerchiarle con la matita rossa. A eccezione di Alessandro Bovolenta. Non tanto perché il giovane opposto debba essere criticato più degli altri singoli o della squadra nel suo complesso, quanto piuttosto perché non sta riuscendo a sfruttare nessuna delle possibilità che gli concede il CT. Bovolenta ha il talento, atletico e tecnico, per fare la differenza anche tra i "grandi", eppure chiude con 0 punti e un -33% di efficienza che non può lasciare indifferente chi ha visto la partita o andrà a rileggere il tabellino. Domenica 23 giugno, dalle ore 16:30, sfida alla Turchia: decisiva per restare al 3° posto in classifica e sperare di rientrare di nuovo nelle tre teste di serie dei gironi olimpici, visto che la Slovenia sarà attesa dal big match con la Serbia, nazionale che deve ancora staccare il pass per Parigi 2024.

Il tabellino

Slovenia - Italia 3-0 (25-19; 25-21; 25-19)
  • Slovenia: T. Stern 21, Planinsic n.e., Kozamernik 7, Toman (L) n.e., Bracko, Stalekar 4, Kovacic (L), Z. Stern n.e., Ropret 1, Urnaut 5, Cebulj 9, Mozic n.e., Mujanovic n.e., Krzic n.e. All. Cretu.
  • Italia: Recine 1, Sbertoli, Falaschi, Sanguinetti 5, Bottolo 11, Cortesia n.e., Gironi 4, Gardini n.e., Gaggini (L), Bovolenta, Caneschi 2, Laurenzano (L), Mosca 6, L. Porro 8. All. De Giorgi.
picture

Bernardi: "Velasco ha cambiato la storia della pallavolo italiana"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità