Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Paola Egonu MVP e miglior opposta, Sarah Fahr, Alessia Orro e Myriam Sylla nel 6+1 ideale: l'Italia domina la VNL 2024

 Marco Arcari

Aggiornato 23/06/2024 alle 18:33 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - Paola Egonu viene eletta assoluta MVP, nonché miglior opposta, del torneo stravinto dall'Italvolley di Velasco, dopo il 3-1 in finale contro il Giappone. Nel 6+1 ideale della competizione pure altre tre Azzurre: Sarah Fahr miglior centrale (con Agnieszka Korneluk), Alessia Orro nel ruolo di palleggiatrice e Myriam Sylla miglior schiacciatrice (con Sarina Koga-Nishida).

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

Incetta di premi individuali per l'Italvolley femminile al termine delle Finals di Volleyball Nations League 2024. La Nazionale di Julio Velasco ha trionfato per la seconda volta nel torneo mondiale, battendo 3-1 il Giappone in una finale quasi tutta a senso unico e bissando così il successo dell'edizione 2022. Una vittoria propiziata da un grande gioco di squadra, con muro-difesa ermetico, ottima qualità in battuta e attenzione in ricezione, oltre che da super individualità.
A cominciare da Paola Egonu, assoluta MVP nonché miglior opposta di questa VNL dopo i clamorosi numeri messi insieme nella fase a eliminazione diretta: 20 punti nel successo contro gli Stati Uniti, 22 durante la semifinale con la Polonia e 27 quest'oggi, al termine di una partita conclusa pure col 45% di efficienza offensiva. Statistiche stellari, per una giocatrice generazionale e completamente ritrovata, anzitutto nel piacere di giocare con e per queste compagne.
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"

Se Egonu si prende la copertina, al suo pari bisogna però mettere molte altre Azzurre. Innanzitutto Alessia Orro, eletta miglior palleggiatrice del torneo e capace di fornire una pronta risposta a quei detrattori che la considerano "povera" di talento rispetto ad altre, più blasonate, alzatrici. Poi Myriam Sylla, inossidabile trascinatrice emotiva - ma spesso anche tecnica - di questa Italvolley, dopo essere ritornata ai livelli d'eccellenza mostrati durante gli Europei 2021. A loro, nel 6+1 ideale della VNL 2024, si aggiunge pure Sarah Fahr. Secondo chi scrive, la giovane centrale rappresenta l'elemento imprescindibile affinché l'Italia riesca a tramutare in gioco sul gerflor la sua idea di pallavolo, stante l'essenzialità di Fahr nella fase di muro-difesa.
Quattro Azzurre su sette posti, con un pizzico di polemica. Monica De Gennaro non viene riconosciuta miglior libero del torneo, anche se lo meriterebbe eccome: gli viene preferita Manami Kojima, faro difensivo del Giappone, ma per una volta un premio ex aequo avrebbe forse rispettato appieno il criterio meritocratico, mettendo così da parte quello della "universalità". Poco male, si tratta soltanto di dettagli e l'eterna Moki potrà ambire a un riconoscimento - individuale e di squadra - ben più importante, tra meno di 40 giorni. A completare il sestetto ideale di queste Finals ci pensano poi Sarina Koga-Nishida (Giappone), quale miglior banda insieme a Sylla, e Agnieszka Korneluk, centrale polacca che si spartisce la "titolarità" di posto 3 con l'azzurra Fahr.
picture

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità