Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

LIVE! Italia-Stati Uniti: big match di VNL per le Azzurre, in palio il 3° posto della classifica. Bosetti in dubbio

 Marco Arcari

Aggiornato 15/06/2024 alle 10:58 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - LIVE! Italia-Stati Uniti, 11° impegno per le Azzurre nella Volleyball Nations League 2024. Segui su Eurosport.it la diretta scritta della gara, per non perderti azioni salienti, punteggio dei vari set e statistiche chiave della gara. Italvolley che ha già conquistato il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e anche l'accesso alle Finals del 20-23 giugno a Bangkok.

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"

4° set, 25-21: è vittoria Italia, 3-1!!

Fahr chiude il match con un bel primo tempo e scoppia così la festa delle Azzurre. Nona vittoria in questa prima fase di VNL, con 23 punti di Egonu, la coppia Danesi-Degradi formato MVP, una super Orro al palleggio e anche una grande prova di tenuta mentale di squadra. Agli States non bastano i 13 punti di Drews e il duo Skinner-Washington.

4° set, 22-20: Rettke riapre il set

Primo tempo sulle mani di Danesi e poi fuori, seguito dall'ennesimo ace di nastro che realizzano gli States. La centrale ex Milano prova così a forzare il tie-break, Velasco ferma tutto col timeout ma c'è da soffrire.

4° set, 21-18: rientrano Egonu e Orro

Il doppio cambio di diagonale ha pagato ancora buoni dividendi, con Cambi sempre perfetta. Ora però spazio alle titolarissime per chiudere questa gara, con Paola che è a quota 22 punti.

4° set, 19-15: che spettacolo l'Italia!

L'asse De Gennaro-Egonu regala perle su perle per gli occhi degli spettatori, mentre Degradi prosegue nel suo personalissimo show. In attacco le Azzurre sono stellari, con Sylla che si esalta oltremodo adesso grazie ai suoi soliti colpi.

4° set, 17-12: Degradi spettacolare!

Alice sta mettendo a terra ogni palla complicata di questa partita, mostrando colpi strabilianti. Dall'altra parte della rete, Drews è ritornata inarrestabile, ma il vantaggio delle Azzurre è comunque rassicurante.
picture

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

4° set, 14-10: altro ace Italia, è +4

Orro varia dai nove metri e realizza il settimo servizio vincente dell'Italia. Muro-difesa azzurro che resta sempre molto efficace, così come importante è finora stata la prova della palleggiatrice italiana.

4° set, 11-8: Degradi fondamentale!

Alice risolve lo scambio chiave di questo periodo con una diagonale clamorosa, vista la palla staccatissima da rete e la posizione in cui finisce l'attacco. Stati Uniti comunque vivissimi, partita tutt'altro che in ghiaccio per le Azzurre.

4° set, 9-5: Italia avanti con merito

Sylla stupenda in battuta, Danesi la imita al meglio e fa saltare perfino il bagher di Larson col primo ace del suo match. Italvolley che adesso ha preso le misure pure su Drews, con un muro-difesa che è chiave tattica di questa Nazionale.

4° set, 4-4: Danesi+Sylla, parità!

Myriam trova un ace millimetrico, Anna opziona al meglio il primo tempo di Ogbogu e la mura senza pietà. L'unico problema, per le Azzurre, resta come fermare lo strapotere offensivo di Drews.

4° set, 0-3: Drews adesso titolare

Andrea apre questo periodo con due grandi colpi in attacco, poi Danesi sbaglia la sua prima veloce al centro della rete. Stati Uniti che difendono adesso ogni attacco di Egonu e l'avvio per l'Italia è molto complesso.

3° set, 25-15: Italvolley strepitosa, è 2-1!!

Stati Uniti letteralmente strapazzati dalle Azzurre, che sono tornate a giocare una pallavolo travolgente. Ottimi gli ingressi di Antropova e Cambi, bene Giovannini in seconda linea e Degradi che è ripartita al meglio. 19 punti di Egonu, giocando poco più della metà di questo set.

3° set, 22-14: Antropova, che risposte!

Kate è la seconda di Paola, ma ogni volta che entra fa la differenza: prima diagonale stupenda, poi muro a uno per fermare Skinner e lanciare definitivamente la fuga dell'Italvolley. Coppia di opposte sensazionale, quella a disposizione dell'Italia.

3° set, 19-13: Cambi precisissima a ogni ingresso

Carlotta sta giocando una VNL stupenda, semplicemente stupenda, e anche oggi è davvero ottima quando coinvolta nel doppio cambio di diagonale principale insieme ad Antropova. Stati Uniti che continuano a tenere ottimamente in ricezione, ma ora soffrono il muro-difesa azzurro.
picture

Doppia difesa e poi la schiacciata di Akrari: super punto delle azzurre!

3° set, 16-11: Drews clamorosa

La seconda opposta statunitense è 6/7 in attacco con zero errori e sta mandando in tilt la posizione a muro delle Azzurre. Italia che resta però avanti con margine, anche perché in attacco adesso tutte le sue giocatrici stanno giocando alla grande.

3° set, 14-8: l'Italia scappa via!

Ottimi i turni in battuta delle Azzurre, che ora bersagliano la ricezione di Skinner e poi fanno ombra totale a muro. Sylla ferma Thompson, Egonu dice di no a Skinner e la Nazionale vola. Paola tornata su livelli di rendimento ottimali.

3° set, 9-7: sta mancando Egonu

Paola ha giocato due set su ottimi livelli di rendimento, ma ora sta inanellando troppi errori non forzati in attacco e non riesce più a facilitare il contrattacco delle Azzurre. Italia che è ritornata comunque molto attenta in muro-difesa.

3° set, 6-5: riecco Degradi!

Alice è tornata sul gerflor di Fukuoka e ha ripreso a lavorare benissimo, sia in ricezione che in attacco. Verosimilmente, proprio la schiacciatrice di Vallefoglia sarà l'ago della bilancia di questo big match.

3° set, 3-2: Danesi esiziale

Anna ha messo a terra tutti e 6 i primi tempi giocati e sta facendo benissimo in attacco, anche se a muro sta mancando un po' la sua nota capacità di invadere. Partita comunque molto bella e aperta a qualsiasi risultato.

2° set, 19-25: tutto da rifare, è parità!

Team USA ha innalzato il proprio livello con la coppia Skinner-Washington (7 punti nel set, 4+3) e i colpi di Thompson, ma il calo dell'Italvolley è stato abbastanza evidente. Egonu devastante con 15 punti e un solo errore in attacco. Ora comincia un'altra partita...

2° set, 15-22: States anche fortunati

Due ace di nastro in questo set (prima Washington, ora Cook) e un po' di difese che, in altre occasioni, non maturerebbero; vantaggio però meritatissimo, questo è indubbio. Bello il duello di posto due tra Egonu e Thompson.
picture

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

2° set, 14-19: c'è Giovannini

Gaia subentra a Degradi e fa un ottimo lavoro in seconda linea, aiutando soprattutto in ricezione. Egonu continua invece a martellare in attacco, arrivando a 14 punti col 40% di efficienza.

2° set, 11-18: Washington dà spettacolo

Primi tempi strepitosi della centrale ex Scandicci, che ha completamente fatto saltare il banco insieme a Skinner. Ottimo pure l'ingresso di Drews, la quale non ha mai paura di attaccare a tutto braccio. Italia in evidente crisi, anche psicologica.

2° set, 10-14: l'Italia deve rincorrere

Orro mura Skinner e ne frena un po' il grande entusiasmo, ma le lunghezze di ritardo restano comunque tante. Stati Uniti che hanno cambiato marcia in ogni fondamentale, specie in muro-difesa.

2° set, 7-12: scappano gli USA!

Thompson clamorosa adesso, perché sta mettendo a terra qualsiasi pallone le offra Carlini, arrivando così a 11 punti. Stati Uniti che iniziano a fare la differenza pure coi primi tempi di Ogbogu.

2° set, 6-9: Thompson fattore

L'opposta statunitense sta lavorando benissimo in attacco, anche e soprattutto per risolvere le complicate P1 della sua nazionale. Dall'altra parte della rete, calato notevolmente il muro-difesa italiano.

2° set, 4-6: Azzurre in calo

Tanti errori in attacco per l'Italia in questo avvio di periodo, mentre Skinner ha rivitalizzato completamente la squadra statunitense. Egonu deve fare ancor più la differenza, ma da sola non può bastare; Degradi invece non passa più offensivamente.

2° set, 2-3: cambi per gli Stati Uniti

Il CT statunitense richiama in panchina Larson e Rettke, inserendo al loro posto Skinner e Washington. La schiacciatrice in forza a Chieri comincia benissimo, con due punti in attacco.
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"

1° set, 25-17: Azzurre avanti 1-0!!

Parziale di 4-0 per chiudere il periodo e prendere il primo vantaggio, con un'ottima pallavolo giocata. Egonu top scorer grazie a 7 punti, due muri per Fahr, ottima Sylla in battuta e Degradi fondamentale a 360°.

1° set, 22-17: Italia verso l'1-0

Egonu imprendibile per il muro statunitense, mentre Fahr di muri ne sta realizzando eccome. Sarah è, lo ribadiamo, la giocatrice imprescindibile di questa Nazionale, perché da sola cambia volto a un'intera fase di gioco.

1° set, 19-16: timeout USA

Le Azzurre riscappano sul +3 provvisorio, sfruttando la parallela sbagliata da Robinson-Cook e una nuova ottima fase di muro-difesa. Danesi e Fahr per ora perfette in primo tempo, salvo un errore di Sarah ma su palla praticamente inattaccabile.

1° set, 17-15: l'Italia sbaglia qualcosa

Un po' di imprecisioni in difesa, specie sui pallonetti di Larson e Robinson-Cook, ma anche qualche attacco errato. Gli States ringraziano e restano a contatto. Bene comunque Orro nelle sue scelte in distribuzione.

1° set, 15-12: Egonu scalda il braccio

Paola sta cominciando a lasciar andare i colpi in attacco, con diagonali tanto potenti quanto profonde. Intanto Kiraly ha cambiato diagonale principale, inserendo Hancock e Drews al posto di Carlini e Thompson.

1° set, 12-10: c'è partita

Team USA è tornato sotto nel punteggio, sfruttando anzitutto i pallonetti spinti di Larson (autrice di 4 punti). L'Italia però sta lavorando molto bene in tutti i fondamentali, con una Degradi assoluta trascinatrice.

1° set, 10-6: Degradi spettacolare

Alice ha cominciato al meglio questa sfida, riuscendo a fare la differenza in qualsiasi fondamentale. Bene anche Egonu (già 3 punti), mentre gli Stati Uniti si affidano soprattutto alla coppia Larson-Thompson.
picture

Omoruyi fa i buchi nel taraflex: diagonale stupenda nei 3 metri

1° set, 7-3: che Italia in avvio!

Muro-difesa come sempre clamoroso, Degradi attentissima a 360° e ottimi colpi in attacco da parte di tutta la Nazionale. Male, per ora, le centrali statunitensi. Kiraly ferma il gioco col timeout.

1° set, 4-2: si parte qui a Fukuoka

Italia subito precisa in battuta e attenta a muro, con Fahr che stampa a muro il primo tempo tentato da Ogbogu. Ottima intanto la ricezione degli USA, già due punti per Egonu,

Il 6+1 dell'Italvolley

Velasco rinuncia a Bosetti, non al meglio, e così schiera: Orro, Egonu, Degradi, Sylla, Danesi, Fahr e De Gennaro (libero).

Il 6+1 degli USA di Kiraly

Queste le statunitensi che partono titolari: Carlini, Thompson, Robinson-Cook, Larson, Rettke, Ogbogu e Wong-Orantes (libero).

Una panoramica sugli Stati Uniti

La nazionale a stelle e strisce, allenata da Karch Kiraly, ha vinto il titolo olimpico a Tokyo 2020, parteciperà a Parigi 2024 e attualmente occupa il 5° posto nel ranking mondiale FIVB con 356,08 punti, proprio alle spalle dell'Italvolley. Roster al completo quello statunitense, con tantissime conoscenze della Serie A1 italiana, oltra alla presenza di eterne campionesse come Jordan Larson. Ecco tutte le convocate di Kiraly:
  • Palleggiatrici: Lauren Carlini (#7), Micha Hancock (#1)
  • Schiacciatrici: Jordan Larson (#10), Kelsey Robinson-Cook (#23), Avery Skinner (#3)
  • Centrali: Anna Hall (#14), Chiaka Ogbogu (#24), Dana Rettke (#16), Haleigh Washington (#15)
  • Opposte: Andrea Drews (#11), Jordan Thompson (#12)
  • Libero: Morgan Hentz (#6), Justine Wong-Orantes (#4)
Amiche e amici di Eurosport, appassionati del grande volley e non solo, un caro saluto da parte di Marco Arcari e benvenuti alla diretta scritta di Italia-Stati Uniti, undicesimo impegno per le Azzurre nella Volleyball Nations League 2024. Dopo aver conquistato il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, grazie alla stupenda vittoria contro il Canada, l'Italvolley cerca altri successi.
Attualmente, la Nazionale allenata da Julio Velasco occupa il 3° posto nella classifica della VNL 2024, grazie a un record di otto vittorie e due sole sconfitte (contro Polonia e Brasile). Dopo essersi qualificata per le Finals (20-23 giugno a Bangkok) grazie al 3-0 sulla Corea del Sud, l'Italia gioca un altro big match e vuole restare tra le prime tre della classifica generale.
picture

Velasco: "Egonu-Antropova assieme nell'Italia è fantavolley"

Le Azzurre convocate per la Week 3 di VNL 2024

  • Palleggiatrici: Carlotta Cambi (#3), Alessia Orro (#8)
  • Schiacciatrici: Caterina Bosetti (#9), Alice Degradi (#2), Gaia Giovannini (#27), Myriam Sylla (#17)
  • Centrali: Sara Bonifacio (#13), Anna Danesi (#11), Marina Lubian (#1), Sarah Fahr (#19)
  • Opposte: Ekaterina Antropova (#24), Paola Egonu (#18)
  • Libero: Monica De Gennaro (#6), Ilaria Spirito (#5)

Il calendario completo dell'Italia nella VNL 2024

Week 1 (Antalya, Turchia)
Week 2 (Macao, Hong Kong)
Week 3 (Fukuoka, Giappone)
  • 11 giugno 2024: Italia-Canada 3-0 | LIVE-BLOG | REPORT
  • 14 giugno 2024: Italia-Corea 3-0 | LIVE-BLOG | REPORT
  • 15 giugno 2024: Italia-Stati Uniti ore 08:30
  • 16 giugno 2024: Serbia-Italia ore 08:00
picture

Sylla: "Milano ha alzato l'asticella, sarò la compagna più adatta"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità