Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

LIVE! Italia-Polonia: per le Azzurre di Velasco in palio un posto nella finale di VNL, contro Brasile o Giappone

 Marco Arcari

Aggiornato 22/06/2024 alle 13:52 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - LIVE! Italia-Polonia, semifinale della Volleyball Nations League 2024. Segui su Eurosport.it la diretta scritta della gara, per non perderti azioni salienti, punteggio dei vari set e statistiche chiave della gara. Altro big match per l'Italvolley di Julio Velasco, che aveva aperto questa VNL proprio con un ko (0-3) contro la Polonia. Oggi sarà però tutta un'altra storia.

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

3° set, 25-12: l'Italia si prende la finale!!

Domenica 23 giugno (ore 15:30) sarà sfida a Brasile o Giappone, che si incroceranno oggi in semifinale dalle ore 15:30. La sfida la chiude Sylla a muro, per il 13° muro-punto delle Azzurre. 22 punti di una strepitosa Paola Egonu, 11 della stessa Sylla e ottima Degradi a 360°.

3° set, 21-11: domani si gioca per l'oro

Dominio italiano, a 360°. Partita sontuosa, veramente, delle Azzurre, che stanno giocando una pallavolo a tratti celestiale. Orro MVP per dispersione, ma al pari di Egonu, ottima Degradi.

3° set, 18-10: l'Italia a un passo dalla finale!!

Azzurre adesso ingiocabili per questa versione della Polonia, che è sicuramente stanca dalla maratona disputata ieri contro la Turchia ma, altrettanto indubbiamente, non ci sta capendo nulla oggi. 13 muri-punto per l'Italvolley, di cui ben 5 messi a terra da Orro!

3° set, 15-10: Stysiak, quanti errori

Magdalena è una grandissima giocatrice, ma ora si sta intestardendo troppo e ha iniziato a protestare con la direzione arbitrale di Fabrice Collados, il quale è invece perfetto, davvero perfetto. Italvolley che non si volta più indietro, con una Degradi stupenda.
picture

Velasco: "Egonu-Antropova assieme nell'Italia è fantavolley"

3° set, 13-8: l'Italia scappa via!

Muro-difesa azzurro sempre clamoroso, Polonia ora però anche tanto disattente e sprecona in attacco, specie con Stysiak. Egonu incredibile anche a muro, mentre De Gennaro adesso vola su qualsiasi attacco polacco.

3° set, 9-7: Egonu fa un altro sport

19 punti col 54% di efficienza offensiva per Paola, che continua a devastare il muro-difesa polacco e a semplificare qualsiasi scambio complesso, ovviamente a favore dell'Italia. Azzurre molto attente in battuta, Polonia in balia delle avversarie.

3° set, 5-5: molto bene Degradi

Grande ingresso di Alice che, per quanto stia soffrendo in ricezione, offensivamente è punto di riferimento continuo per le scelte in palleggio di Orro. Egonu sempre clamorosa, ma viene da chiedersi dove sia la novità.

3° set, 2-3: si riparte a Bangkok

Sylla sbaglia un pallonetto e poi un servizio, così la Polonia prova a ricominciare con un altro piglio. Cambio al centro per le avversarie dell'Italvolley: c'è spazio per Alagierska.

2° set, 25-17: è monologo dell'Italvolley!!

Partita finora perfetta delle Azzurre, con due set praticamente senza storia. Attenzione però alle condizioni fisiche di Orro: Lukasik le colpisce il polso sinistro con una gran parallela e Alessia desta un po' di preoccupazione. 16 punti per Egonu, 7 di una sontuosa Sylla.

2° set, 20-15: Sylla, che colpi

Myriam continua a lavorare benissimo in attacco, non risentendo del fatto che la Polonia la stia letteralmente bersagliando con la battuta. Ottimo invece l'ingresso in campo di Medrzyk, con coach Lavarini che ora fa ruotare tutte le sue schiacciatrici per trovare un po' di equilibrio.
picture

Doppia difesa e poi la schiacciata di Akrari: super punto delle azzurre!

2° set, 18-12: le Azzurre scappano

Degradi debordante nelle uscite in pipe e ottima pure dai nove metri, Egonu sempre inarrestabile su qualsiasi alzata di Orro e Polonia che ora viene praticamente presa a pallonate dall'Italvolley.

2° set, 15-11: Egonu inarrestabile!

Già 13 punti per Paola, che fa letteralmente un altro sport rispetto alle avversarie. Italia dominante a muro (già 8, contro l'unico polacco finora) e, per quanto altalenante in ricezione, sempre in controllo di questo periodo.

2° set, 12-9: l'Italia prova la fuga

Danesi spettacolare nel murare a uno la pipe tentata da Lukasik, mentre Egonu è sempre devastante nelle sue scelte offensive: diagonale stretta o pallonetto intelligente dietro al muro polacco.

2° set, 8-7: Lukasik fondamentale

La giovane schiacciatrice, appena trasferitasi a Conegliano, ha già realizzato 4 punti in questo periodo e sta fornendo un punto di riferimento alla distribuzione di Wolosz. Degradi invece soffre tanto in ricezione.

2° set, 6-4: muro-difesa italiano da urlo

Italia che obbliga la Polonia a rigiocare almeno tre, quattro volte ogni singolo scambio. Egonu sempre incredibile quando chiamata ad attaccare, anche perché Orro oggi le sta servendo alzate alte, con tanta pancia e ben attaccabili.

2° set, 3-2: spazio per Degradi

Bosetti ha pagato grosse difficoltà offensive nel set iniziale, così Velasco ridà fiducia ad Alice, che agisce ora in coppia con Sylla. Egonu sempre devastante a livello offensivo.
picture

Omoruyi fa i buchi nel taraflex: diagonale stupenda nei 3 metri

1° set, 25-18: Italia avanti 1-0!!

Ancora Orro, ancora a muro! 4° muro-punto personale per la palleggiatrice azzurra, che chiude la parallela di Czyrnianska e dà così il vantaggio all'Italvolley. Muro-difesa della Nazionale che è da sogno, veramente da sogno. 7 punti per Egonu.

1° set, 23-17: Czyrnianska sbaglia, l'Italia va

Due errori consecutivi in attacco per la giovane schiacciatrice polacca (classe 2003), e così le Azzurre ritrovano il provvisorio +6, buon margine per andare a chiudere questo set.

1° set, 20-16: la Polonia ci prova

Gran turno in battuta per Lukasik, che cecchina Sylla e ne mette in crisi la ricezione. Bosetti invece non riesce a trovare continuità in attacco, con due errori molto brutti (su palle complicate però). Timeout Velasco: "Se abbiamo palla buona, tiriamo. Altrimento non dobbiamo commettere errori".

1° set, 19-13: show di Egonu!

Paola inizia a tirare fortissimo dai nove metri, mandando in tilt due volte la ricezione di Rozasnki e propiziando così il nuovo break della Nazionale. Italvolley per ora semplicemente spettacolare.

1° set, 16-11: Italvolley totale

Muro-difesa perfetto, grande qualità dai nove metri ed Egonu a facilitare gli scambi più complicati. Polonia che invece si sta aggrappando al talento di Korneluk e Stysiak.

1° set, 13-9: Sylla, che avvio!

Se Egonu comincia a sbagliare qualcosa in attacco, Myriam è invece esiziale: qui bellissimo colpo in bilanciere per il +3 provvisorio, poi anche l'ace su Rozanski. Il posto quattro resta chiave di volta nel gioco italiano, sempre e comunque.

1° set, 10-6: Italia perfetta in muro-difesa

Da Fahr a Danesi, passando per Orro, tutte le Azzurre sono davvero molto efficaci nel fondamentale a rete. Orro ispiratissima anche nei pallonetti di seconda intenzione.
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"

1° set, 7-5: tre muri di fila per Orro!

Alessia impressionante nel lavoro a rete, agendo in coppia con Fahr: prima rimanda indietro quattro attacchi di Czyrnianska, poi la stampa direttamente e bissa infine col muro sulla pipe di Lukasik.

1° set, 5-5: Egonu inizia forte

Due grandi diagonali per Paola, inframezzate da un suo errore in battuta, poi Orro mura la parallela di Czyrnianska e ora l'Italia comincia a giocare come sa fare.

1° set, 2-3: si parte a Bangkok

Stysiak apre con una bella parallela profonda, poi Sylla sbaghera una ricezione e la Polonia ringrazia, mettendo a terra la slash con Jurczyk. Wolosz già in cattedra dal palleggio...

La risposta dell'Italvolley!

Velasco non cambia nulla rispetto a ieri: Orro, Egonu, Danesi, Fahr, Bosetti, Sylla e De Gennaro (libero). Spirito giocherà da seconda libero, con Giovannini cambio tattico per i giri dietro allora.

Il 6+1 iniziale della Polonia

Coach Lavarini sceglie di schierare queste giocatrici: Wolosz, Stysiak, Korneluk, Jurczyk, Czyrnianska, Lukasik e Szczyglowska (libero).

Una panoramica sulla Polonia

La nazionale allenata da Stefano Lavarini, nuovo tecnico pure della Vero Volley Milano, occupa attualmente il 4° posto del ranking mondiale FIVB, con 367,51 punti e, nelle ultime 16 partite ufficiali giocate, ha perso soltanto due volte, contro Brasile (1-3) e Cina (0-3). Squadra forte e completa, la Polonia può contare sul talento della miglior palleggiatrice al mondo, Wolosz, su centrali molto forti sia in primo tempo che a muro, e su un'opposta molto potente, quale Magdalena Stysiak. Ecco il roster completo della nazionale polacca:
  • Palleggiatrici: Katarzyna Wenerska (#26), Asia Wolosz (#14)
  • Schiacciatrici: Martyna Czyrnianska (#15), Martyna Lukasik (#11), Natalia Medrzyk (#41), Olivia Rozanski (#30)
  • Centrali: Klaudia Alagierska (#3), Magdalena Jurczyk (#95), Agnieszka Korneluk (#5), Kamila Witkowska (#6)
  • Opposte: Malwina Smarzek (#17), Magdalena Stysiak (#9)
  • Libero: Justyna Lysiak (#16), Aleksandra Szczyglowska (#12)
Amiche e amici di Eurosport, appassionati del grande volley, un caro saluto da parte di Marco Arcari e ben ritrovati alla diretta scritta di Italia-Polonia, semifinale della Volleyball Nations League 2024. Le Azzurre del CT Julio Velasco sono arrivate fin qui dopo aver chiuso al 2° posto la prima fase, dietro soltanto all'imbattuto Brasile, e dopo la stupenda vittoria sugli Stati Uniti nei quarti di finale.
La Polonia di Stefano Lavarini, capitanata dalla stella Asia Wolosz, nella sfida precedente ha invece regolato al tie-break la Turchia, nonostante i 39 punti di una scatenata Melissa Teresa Vargas. La vincente di Italia-Polonia accederà alla finale della VNL 2024, contro Brasile o Giappone - squadre impegnate nell'altra semifinale - mentre la perdente giocherà la partita per la medaglia di bronzo.
picture

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"

Le Azzurre convocate per le Finals di VNL 2024

  • Palleggiatrici: Carlotta Cambi (#3), Alessia Orro (#8)
  • Schiacciatrici: Caterina Bosetti (#9), Alice Degradi (#2), Gaia Giovannini (#27), Myriam Sylla (#17)
  • Centrali: Sara Bonifacio (#13), Anna Danesi (#11), Marina Lubian (#1), Sarah Fahr (#19)
  • Opposte: Ekaterina Antropova (#24), Paola Egonu (#18)
  • Libero: Monica De Gennaro (#6), Ilaria Spirito (#5)

Il calendario completo dell'Italia nella VNL 2024

Week 1 (Antalya, Turchia)
Week 2 (Macao, Hong Kong)
Week 3 (Fukuoka, Giappone)
Quarto di finale (Bangkok, Thailandia)
Semifinale (Bangkok, Thailandia)
  • 22 giugno 2024: Italia-Polonia, ore 12:00
picture

Sylla: "Milano ha alzato l'asticella, sarò la compagna più adatta"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità