Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

LIVE! Italia-Giappone, la finale: le Azzurre di Velasco vogliono la medaglia d'oro. Punteggio, set, statistiche, giocate

 Marco Arcari

Aggiornato 23/06/2024 alle 18:34 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - LIVE! Italia-Giappone, la finale di Volleyball Nations League 2024. Segui su Eurosport.it la diretta scritta della gara, per non perderti azioni salienti, punteggio dei vari set e statistiche chiave della gara. Ultimo big match per le Azzurre di Julio Velasco, che ambiscono all'oro dopo il trionfo del 2022 (3-0 al Brasile). Attesi duelli stellari in ogni zona del campo.

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

4° set, 25-20: OROOOOOO ITALIAAAAAA!!

Koga viene murata da Fahr e la Nazionale ritorna a vincere la VNL, per la seconda volta nella sua storia dopo il trionfo del 2022. Giappone a tratti commovente, ma che show di questa Italia, che show! 27 punti di Egonu (col 45% di efficienza offensiva e 4 muri), 15 per Sylla e 12 di Degradi. Koga-Nishida la migliore del Giappone, con 17 punti.

4° set, 21-17: il Giappone difende di tutto

Mini-break, comunque importante, della nazionale nipponica, mentre le Azzurre ora soffrono un po' tanto la grande difesa avversaria. Wada, l'opposta giapponese, è tornata sul gerflor e ora sta attaccando alla grande.

4° set, 20-14: Italia vicina all'oro!

Antropova risolve scambi lunghi con super colpi in attacco, trovando parallele profonde molto intelligenti, mentre Bosetti è una certezza in difesa. Si chiude intanto il doppio cambio azzurro, rientrano Orro ed Egonu.
picture

Egonu: "Sono più matura. Obiettivo Scudetto? Sì, ma sono scaramantica..."

4° set, 17-12: doppio cambio per l'Italia

Dentro Antropova e Cambi, a rimpiazzare provvisoriamente Egonu e Orro. Bosetti fa la differenza con un ottimo mani-out e poi col servizio che manda in tilt la ricezione giapponese, generando contestualmente la slash di Kate.

4° set, 15-10: Koga sempre faro del Giappone

La capitana prosegue nel trascinare la sua squadra, anche perché ora riesce a sorpassare sistematicamente il muro italiano, oppure sfruttarlo con abilissimi mani-out. Egonu intanto non tradisce le scelte di Orro e tiene efficienza stellare in attacco.

4° set, 13-7: ci pensa Sylla!!

Prima il mani-out millimetrico su Araki, poi l'ace praticamente a baciare la linea di fondo campo. Italia che prova a tenere a distanza le avversarie, ma la finale è ancora apertissima a qualsiasi risultato.

4° set, 9-6: un po' di errori delle Azzurre

Fahr e Bosetti sbagliano in attacco, Sylla sbaghera un po' in ricezione e così la nazionale nipponica prova a riavvicinarsi un po' nel punteggio. Adesso l'Italvolley non deve fare regali a una squadra immortale, quale quella avversaria.

4° set, 7-3: che partita, questa finale

De Gennaro immensa in difesa, Fahr adesso attentissima con Orro nel lavoro a muro ed Egonu sempre perfetta nel facilitare il gioco italiano, chiudendo gli scambi lunghi e combattuti. Inoue e Koga sempre le giocatrici che stanno trascinando il Giappone.

4° set, 4-1: l'Italia riparte forte

Egonu fa la differenza con la battuta, mentre Hayashi non passa più da posto due contro il muro di Bosetti-Fahr. Efficacia davvero bassa per le centrali azzurre in primo tempo (18% a testa per Danesi e Fahr), ma comunque altra ottima prova a 360° per il duo italiano.
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"

3° set, 21-25: si va al 4° set!

Errore di Sylla, che sbaghera fuori campo un tentativo di alzata per Antropova dopo rally infinito, e poi la stessa Kate spegne out la diagonale. Il Giappone merita di vincere questo set, con una spettacolare Inoue (9 punti nel periodo). 21 punti per Egonu, 12 realizzati da Degradi.

3° set, 20-22: l'Italia ci prova

Entra Antropova, al posto di Orro, per alzare il muro e proprio Kate serve un ottimo bagher su cui Bosetti spinge in diagonale per il provvisorio -2. C'è Egonu al servizio, attenzione a Paola.

3° set, 18-21: Giappone vicino a riaprire il match

Italia non più molto efficace in muro-difesa, mentre ora il servizio nipponico fa tanti danni nella ricezione azzurra. Velasco chiama un altro timeout perché capisce il momento di difficoltà delle sue giocatrici. C'è Bosetti intanto al posto di Degradi.

3° set, 16-18: Egonu + Sylla e si va

Myriam adesso è il punto di riferimento nelle scelte in palleggio di Orro, con quest'ultima che però ovviamente non dimentica di servire pure Egonu. Il Giappone ha cambiato marcia a 360°, ma l'Italvolley ha tutto il talento per ricucire le distanze.

3° set, 13-17: l'Italia deve rincorrere

Inoue in stato di grazia: ha realizzato 7 punti negli ultimi 13 scambi, incluso l'ace che sembra poter spingere il Giappone al 4° set. Pallavolo che resta sport tanto bello quanto, a volte, indecifrabile.
picture

Doppia difesa e poi la schiacciata di Akrari: super punto delle azzurre!

3° set, 12-13: Inoue decisiva!

La schiacciatrice ha risvegliato completamente il Giappone e ora Iwasaki alza soltanto a lei, oltre che a Koga da pipe. L'Italia ci capisce poco a muro in questo momento della partita e De Gennaro non può fare tutto da sola in difesa.

3° set, 10-10: il Giappone ora se la gioca

Cambiato completamente il rendimento in attacco della nazionale nipponica, perché le pipe di Inoue continuano a mettere in crisi il muro italiano. Orro sa di doversi affidare a Egonu, per non sovraccaricare Degradi e Sylla, ma attenzione perché l'inerzia sta cambiando...

3° set, 8-7: Iwasaki sceglie solo pipe

L'alzatrice giapponese ora imbecca soltanto le sue laterali da seconda linea, anche perché Koga-Nishida e Inoue comunque lavorano molto bene coi colpi in pipe. Sylla però ora è in versione trascinatrice: 3 suoi punti negli ultimi 6 scambi.

3° set, 6-4: riecco la superba Degradi

Braccio rovente della schiacciatrice azzurra, che manda in tilt qualsiasi linea di muro giapponese e mette a terra ogni alzata che le offre Orro. Egonu intanto resta ingiocabile, perfino per la proverbiale difesa nipponica.

3° set, 2-3: si riparte a Bangkok

Italia che apre con due errori non forzati - attacco out di Degradi ed errore in battuta di Sylla - ma resta comunque a contatto perché continua a fare un altro sport a muro.

2° set, 25-17: è uno show continuo delle Azzurre, 2-0!!

Egonu surclassa le avversarie con 17 punti, ma la prova di squadra dell'Italia è da sogno. De Gennaro merita la costruzione di un monumento in suo onore fuori dal gerflor di Bangkok. Ottime sia Degradi che Sylla, bene le centrali e Orro varia al meglio in palleggio.
picture

Omoruyi fa i buchi nel taraflex: diagonale stupenda nei 3 metri

2° set, 22-14: Italia verso il 2-0

Egonu sempre e comunque inarrestabile, mentre ora il resto delle Azzurre sta regalando qualcosa al Giappone con errori inattesi: tra invasioni a muro e disattenzioni difensive, la nazionale nipponica ringrazia e prova a non uscire del tutto dalla gara.

2° set, 19-11: Azzurre devastanti a muro

Tre muri-punto consecutivi (due di Egonu) e Giappone che non mette più palla per terra. La nazionale nipponica si gioca altri cambi, insereno la stella Inoue, ma l'Italvolley resta padrona di questo set.

2° set, 16-9: altro break dell'Italvolley!

3-0 (parziale aperto) suggellato dall'ennesimo muro di Egonu, con Degradi nel frattempo tornata a fare la differenza pure in attacco. Il Giappone ha cambiato in regia, fuori Iwasaki e dentro Seki, futura palleggiatrice di Conegliano, ma la musica resta la stessa: monologo Italia.

2° set, 13-9: Egonu spaventosa, timeout Giappone

Egonu adesso mostruosa a livello offensivo: Orro ne comprende l'infinito potenziale attuale e ovviamente spinge sempre con aperture in palleggio verso di lei. Per l'opposta azzurra finora 11 punti (2 a muro) e il 41% di efficienza offensiva.

2° set, 11-8: ci pensa Egonu!

Dopo aver chiuso il set iniziale con 5 punti e il 39% di efficienza in attacco, ora Paola sta dominando grazie a un'incredibile extra-rotazione delle parallele. Degradi ottima in ricezione e difesa, De Gennaro immensa, immensa!

2° set, 8-6: partita a tratti stupenda

Koga-Nishida riprende per mano le compagne e tenta di ricucire le distanze, anche perché Fukudome ora in difesa sta prendendo di tutto. Egonu sempre potentissima in diagonale, De Gennaro splendida anche con le coperture. Rally sempre e comunque lunghi, manco a scriverlo.
picture

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"

2° set, 6-3: Orro magica, semplicemente magica!

Alessia in ricostruzione gioca anche spalle alle compagne, riuscendo ad alzare comunque primi tempi stupendi per Fahr. Egonu ha cominciato nel mentre a fare la differenza pure a muro e così l'Italvolley scappa con un break di 5-0.

2° set, 2-3: ripartono forte le giapponesi

Fukudome incredibile con le difese sui colpi potenti di Egonu, Ishikawa invece intelligente a giocare contro il muro italiano. Giappone che ha innalzato sensibilmente la propria qualità in difesa.

1° set, 25-17: Azzurre avanti 1-0!!

Italvolley dominante, senza commettere praticamente errori e con un muro-difesa impressionante. 7 punti per una micidiale Degradi, 5 di Egonu e 5 pure per Sylla. Il Giappone si aggrappa invece ai colpi di Koga-Nishida (autrice però di 3 errori in attacco) e alle fast, quasi sempre imprendibili, di Yamada.

1° set, 22-15: Italia incontenibile!

Set strepitoso delle Azzurre, che stanno dominando in qualsiasi fondamentale rispetto alle avversarie. A ben vedere, l'Italvolley sembra fare il Giappone, ossia difendere di tutto e poi giocare bene coi mani-fuori contro lo scomposto muro avversario.

1° set, 18-14: il Giappone prova a rientrare

Bagher sbagliato da Degradi in appoggio per la potenziale schiacciata di Sylla e Yamada ne approfitta per ripulire tutto a rete, firmando il provvisorio -4. Velasco ferma il gioco col timeout. Si è intanto un po' esaurita la spinta offensiva di Koga-Nishida, autrice di due errori in fila.

1° set, 16-11: Degradi inarrestabile

La schiacciatrice di Vallefoglia sta mettendo per terra qualsiasi alzata offertale da Orro, sia in parallela che in diagonale con una potenza incredibile. 6 punti finora per Alice, che risponde così colpo su colpo a Koga-Nishida.

1° set, 13-9: Egonu scalda il braccio!

Diagonale assurda nei tre metri e mezzo, contro il muro a due giapponese. La squadra nipponica sta cominciando a difendere di tutto, ma dall'altra parte della rete anche De Gennaro è onnipresente. Già 5 punti intanto per Koga-Nishida.
picture

Velasco: "Egonu-Antropova assieme nell'Italia è fantavolley"

1° set, 11-6: Degradi spettacolare

Alice ha cominciato questa partita con una qualità impressionante in ogni fondamentale, mettendo a referto già 3 punti (con 1 muro). Azzurre efficaci dai nove metri e con un muro-difesa che mette in crisi perfino il Giappone.

1° set, 8-4: 2° timeout del Giappone

Degradi fantastica ad attaccare su fase break, ma i capolavori veri li sta dipingendo De Gennaro, tra difese-show e ricezioni doppio più. Con Egonu al servizio arriva il break italiano: 3-0 aperto e sospensione richiesta dalla panchina nipponica.

1° set, 5-3: partita già stupenda

Koga-Nishida risveglia la squadra giapponese con grandi colpi in parallela, ma le Azzurre continuano a fare bene in muro-difesa e così i rally sono già molto lunghi e combattuti.

1° set, 3-0: avvio super delle Azzurre!

Muro-difesa già clamoroso per l'Italia, che difende più volte su Koga-Nishida con una splendida De Gennaro e poi capitalizza con Egonu-Sylla. Wada manda out la parallela, così matura subito il timeout della panchina giapponese.

La risposta dell'Italvolley!

Velasco cambia soltanto un'interprete rispetto al 6+1 titolare di ieri: Orro, Egonu, Danesi, Fahr, Degradi, Sylla e De Gennaro (libero).

Il 6+1 nipponico

Coach Manabe sceglie quali titolari: Iwasaki, Wada, Koga-Nishida, Ishikawa, Yamada, Miyabe e Kojima (libero).

Una panoramica sul Giappone

La nazionale allenata da Masayoshi Manabe occupa attualmente il 6° posto del ranking mondiale FIVB, con 343,03 punti (l'Italia è prima con 393,50), e in questa VNL 2024 ha finora perso perso quattro delle 14 partite giocate, finendo ko contro Stati Uniti, Canada, Brasile e Polonia nella prima fase. Questo il roster completo della nazionale giapponese:
  • Palleggiatrici: Koyomi Iwasaki (#1), Nanami Seki (#6)
  • Schiacciatrici: Kotona Hayashi (#2), Arisa Inoue (#10), Sarina Koga (#3), Ai Kurogo (#16), Mayu Ishikawa (#4)
  • Centrali: Ayaka Araki (#20), Nichika Yamada (#11), Airi Miyabe (#15), Aya Watanabe (#7)
  • Opposte: Yukiko Wada (#21)
  • Libero: Satomi Fukudome (#12), Manami Kojima (#8)
Amiche e amici, appassionati della grande pallavolo, un caro saluto da parte di Marco Arcari e ben ritrovati alla diretta scritta di Italia-Giappone, finale della Volleyball Nations League femminile 2024. Le Azzurre, allenate dal CT Julio Velasco, sono giunte all'atto conclusivo di questo torneo mondiale perdendo soltanto due delle 14 partite finora giocate, rispettivamente contro Polonia e Brasile. Dopo il ko contro la nazionale verdeoro, l'Italvolley ha però infilato una striscia di 7 vittorie di fila.
Incluse quelle travolgenti nella fase a eliminazione diretta: nei quarti di finale, la Nazionale ha infatti battuto 3-0 gli Stati Uniti, mentre in semifinale ha surclassato la Polonia. Il Giappone, dal canto suo, l'impresa di questa VNL l'ha già compiuta, superando il Brasile al tie-break (15-12) nella propria semifinale e conquistando così per la prima volta la finale di VNL. Torneo che invece le Azzurre hanno già vinto, nel 2022, quando fu assolo tricolore nella finale - finita 3-0 - contro il Brasile.
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"

Le Azzurre convocate per le Finals di VNL 2024

  • Palleggiatrici: Carlotta Cambi (#3), Alessia Orro (#8)
  • Schiacciatrici: Caterina Bosetti (#9), Alice Degradi (#2), Gaia Giovannini (#27), Myriam Sylla (#17)
  • Centrali: Sara Bonifacio (#13), Anna Danesi (#11), Marina Lubian (#1), Sarah Fahr (#19)
  • Opposte: Ekaterina Antropova (#24), Paola Egonu (#18)
  • Libero: Monica De Gennaro (#6), Ilaria Spirito (#5)

Il calendario completo dell'Italia nella VNL 2024

Week 1 (Antalya, Turchia)
Week 2 (Macao, Hong Kong)
Week 3 (Fukuoka, Giappone)
Quarto di finale (Bangkok, Thailandia)
Semifinale (Bangkok, Thailandia)
Finale (Bangkok, Thailandia)
  • 23 giugno 2024: Italia-Giappone, ore 15:30
picture

Sylla: "Milano ha alzato l'asticella, sarò la compagna più adatta"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità