Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

LIVE! Italia-Canada: sfida chiave per le Azzurre di Velasco. Con una vittoria, pass olimpico praticamente certo

 Marco Arcari

Aggiornato 11/06/2024 alle 14:18 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - LIVE! Italia-Canada, sfida fondamentale nonché nono impegno per le Azzurre nella Volleyball Nations League 2024. Segui su Eurosport.it la diretta scritta della gara, per non perderti azioni salienti, punteggio dei vari set e statistiche chiave della gara. Italvolley che vuole incamerare altri punti nel ranking mondiale e ipotecare così la sua partecipazione olimpica.

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"

3° set, 25-14: l'Italia è praticamente alle Olimpiadi!

Vittoria 3-0 e partita mai in discussione per una Nazionale a tratti veramente devastante. L'errore al servizio di King chiude la gara e fa scattare la festa delle Azzurre. 18 punti per Egonu, 11 di Bosetti e 10 quelli realizzati da Sylla. Azzurre dominanti in ogni fondamentale: 7 ace, 11 muri, pochissimi errori.

3° set, 20-11: dentro Cambi e Antropova

Coach Velasco si gioca il cambio di diagonale principale, mentre Spirito sta già dando una mano in seconda linea tra ricezione e difesa. Fahr spettacolare quando lascia andare il braccio in primo tempo.

3° set, 18-8: partita senza storia

Orro in cattedra, mentre King adesso non sa più a che santo votarsi per ottenere risposte dalle sue attaccanti, anche perché il muro italiano è invalicabile. Bosetti e Sylla in ritmo assoluto, Egonu sempre dominante.

3° set, 15-6: ecco Danesi!

Anna adesso determinante al centro della rete, sia con intelligenti primi tempi che nel solito, granitico, lavoro a muro. Il Canada chiama un altro timeout, ma forse sta soltanto aspettando che questa lezione di Pallavolo finisca.

3° set, 11-5: timeout Canada

Altra pioggia di errori da parte della nazionale nordamericana, specie in attacco. Così coach Winzer ferma il gioco e prova a spezzare il ritmo di un'Italia che sta viaggiando col pilota automatico inserito.

3° set, 8-3: Italvolley inarrestabile

L'ingresso di Fahr ha ulteriormente innalzato la qualità a muro della Nazionale, mentre Sylla arriva a 8 punti personali con una diagonale tanto forte quanto stupenda. Van Ryk sta girando con lo 0% di efficienza offensiva, nonostante i 10 punti a referto.

3° set, 4-2: si riparte, c'è Fahr

Velasco decide di dare spazio a Sarah, la quale non delude fin dalle prime occasioni: gran muro a uno in opzione su Maglio, poi primo tempo supersonico per il 4-2 provvisorio. Canada in balia delle Azzurre.

2° set, 25-15: Egonu disarmante, è 2-0!!

Paola chiude con tre punti consecutivi in fase break, mandando al bar tutta la linea di muro canadese e arrivando così a 14 punti realizzati col 40% di efficienza in attacco. Italvolley che domina in qualsiasi statistica.
picture

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

2° set, 22-15: ricezione ballerina

Il fondamentale di seconda linea resta l'unico in cui l'Italia sta lavorando malino, anche perché nemmeno De Gennaro riesce oggi a offrire palla in testa per la sua alzatrice.

2° set, 20-12: manca poco al 2-0!

Bosetti continua a fare un altro sport, il Canada invece a capirci poco e nulla a muro e così la sfida è indirizzata verso un altro agevole set per le Azzurre. Rediviva Gray, ma non può bastare nemmeno lei quest'oggi.

2° set, 16-10: Bosetti clamorosa

Caterina sta giocando un secondo set semplicemente stellare: perfetta in ricezione, perfino sulle bordate di Van Ryk, esiziale in attacco (già 6 punti nel periodo) e attenta pure in difesa. Che giocatrice!

2° set, 13-8: Azzurre in controllo

Piccole sfuriate offensive del Canada, con Johnson che prova ad aiutare Van Ryk, ma per il resto è ancora monologo dell'Italvolley. Poco coinvolgimento delle centrali in attacco, sintomo che la ricezione italiana non è perfetta. Unico neo.

2° set, 10-6: Italia vs Van Ryk

Si può riassumere così questo set, perché le Azzurre giocano di squadra e trovano punti distribuiti equamente, mentre il Canada sovraccarica sempre e comunque la sua opposta. Sylla superba in attacco, accettando la sfida di potenza con Van Ryk.

2° set, 8-3: Bosetti devastante adesso

Caterina sta dominando questo inizio di frazione, in cui ha già realizzato 4 punti con mani-out (3) e l'ace del provvisorio +5. Canada che vive solo e soltanto dei colpi, spesso molto forti, della sua opposta.

2° set, 4-1: una sola squadra in campo

Bosetti chirurgica con ottimi mani-out, Danesi efficace al servizio ed Egonu insuperabile a muro (3), nonché già autrice di 9 punti. Il Canada, almeno per ora, può soltanto guardare lo show delle Azzurre.
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"

1° set, 25-16: Antropova firma l'1-0 italiano!!

Egonu realizza l'ace supersonico del 24-16, poi Kate mura a uno il pallonetto spinto provato da una pessima Van Ryk (anche se qui l'alzata è davvero corta). Grande Italvolley tra muro-difesa, battuta e attacco, mentre si può crescere in ricezione.

1° set, 23-16: quanto sbaglia Van Ryk

Kiera ha un braccio e una potenza impressionanti, ma adesso sta davvero giocando contro sé stessa e la sua nazionale: 4 errori in attacco per pura incapacità di dosare il colpo e rigiocare col muro italiano...

1° set, 21-14: Egonu + Sylla, che show!

Myriam attentissima a muro (già 2) e ottima pure in attacco, Paola invece inarrestabile come suo solito. Canada che sta girando al 21% di eccellenza in attacco: percentuale pessima.

1° set, 18-12: Canada fallosissimo

Invasioni, pestate della riga dei tre metri su attacchi da seconda linea, disattenzioni totali nel muro-difesa. Van Ryk, per quanto molto forte, a questi livelli d'élite non può bastare da sola. Italia in controllo totale e avviata all'1-0.

1° set, 15-10: Van Ryk prova a riaprirla

King adesso sta alzando praticamente soltanto per la sua opposta, anche perché Gray è bersagliata dal servizio italiano. Qualche imprecisione a muro e in ricezione delle Azzurre, ma margine già importante.

1° set, 13-7: le Azzurre scappano via

Sylla mostruosa a muro, Orro in cattedra dal palleggio e la coppia Bosetti-De Gennaro a non far cadere nulla nella metà campo italiana. Dopo un avvio un po' al rallentatore, ora è già spettacolo.

1° set, 9-6: break azzurro!!

Parziale aperto di 5-0, propiziato soprattutto dal gran servizio di Orro e dalle giocate di Sylla, oltre che dagli errori avversari. Van Ryk sbaglia la diagonale, Gray manda fuori un tentativo di pipe. Timeout ovviamente da parte di coach Winzer.

1° set, 5-6: si soffre in ricezione

I turni in battuta canadesi stanno mandando in tilt la seconda linea delle Azzurre, anche con la superba De Gennaro. Van Ryk intanto comincia a scaldare il braccio per rispondere a Egonu.

1° set, 2-4: Italia contratta

Un bel po' di imprecisioni nella metà campo azzurra, con Egonu che deve fare un lavoro extra a muro su Gray per sbloccare la Nazionale. Canada che sta già spingendo molto coi primi tempi di Maglio.
picture

Omoruyi fa i buchi nel taraflex: diagonale stupenda nei 3 metri

La risposta canadese

Questo invece il 6+1 scelto da coach Winzer: King, Van Ryk, Gray, Mitrovic, Maglio, White e Murmann (libero).

Il 6+1 dell'Italvolley

Velasco parte con queste titolari: Orro, Egonu, Sylla, Bosetti, Danesi, Lubian e De Gennaro (libero).

Sfida decisiva per il ranking mondiale

Come già anticipato, con una vittoria odierna l'Italia sarebbe praticamente certa di partecipare alle prossime Olimpiadi. In palio ci sono infatti punti pesantissimi del ranking FIVB: 6,18 qualora le Azzurre vincessero 3-0; 3,68 punti in caso di successo 3-1; e infine 1,18 punti con trionfo al tie-break. Di converso, un ko costerebbe molto caro: -13,82 punti in caso di 0-3; -11,32 con vittoria canadese in quattro set; e -8,82 punti qualora l'Italvolley cadesse al tie-break.

Una panoramica sul Canada

La nazionale nordamericana, allenata da Shannon Winzer, occupa attualmente il 10° posto del ranking mondiale con 288,74 punti, ma è anche al 7° posto nella classifica di VNL 2024, grazie a un record di cinque vittorie e tre sconfitte (con 15 punti). Impreziosita dal talento dell'alzatrice Brie King e dalla potenza dell'opposta Kiera Van Ryk, la squadra canadese potrà dare filo da torcere alle Azzurre. Ecco il roster completo del Canada:
  • Palleggiatrici: Courtney Baker (#10), Brie King (#13)
  • Schiacciatrici: Alexa Gray (#9), Hilary Howe (#14), Andrea Mitrovic (#11), Vicky Savard (#4)
  • Centrali: Emily Maglio (#19), Alicia Ogoms (#8), Layne Van Buskirk (#7), Jazmine Ruth White (#6),
  • Opposte: Shainah Joseph (#15), Kiera Van Ryk (#3)
  • Libero: Kacey Jost (#17), Julia Murmann (#5)
Amiche e amici di Eurosport, appassionati del grande volley, un caro saluto e ben ritrovati alla diretta scritta di Italia-Canada, nono impegno delle Azzurre nella Volleyball Nations League 2024. Sfida fondamentale, che si giocherà a Fukuoka (Giappone) e che rappresenta un'altra partita molto importante per l'Italvolley di Julio Velasco in ottica ranking mondiale.
La Nazionale può difatti accedere ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 soltanto tramite classifica ufficiale FIVB: attualmente, l'Italia occupa il 4° posto con 358,51 punti e, vincendo oggi, sarebbe molto verosimilmente qualificata per le Olimpiadi. Una sconfitta riaprirebbe invece ogni discorso, considerando anche quelle che saranno le prossime avversarie delle Azzurre.
picture

Velasco: "Egonu-Antropova assieme nell'Italia è fantavolley"

Le Azzurre convocate per la Week 3 di VNL 2024

  • Palleggiatrici: Carlotta Cambi (#3), Alessia Orro (#8)
  • Schiacciatrici: Caterina Bosetti (#9), Alice Degradi (#2), Gaia Giovannini (#27), Myriam Sylla (#17)
  • Centrali: Sara Bonifacio (#13), Anna Danesi (#11), Marina Lubian (#1), Sarah Fahr (#19)
  • Opposte: Ekaterina Antropova (#24), Paola Egonu (#18)
  • Libero: Monica De Gennaro (#6), Ilaria Spirito (#5)

Il calendario completo dell'Italia nella VNL 2024

Week 1 (Antalya, Turchia)
Week 2 (Macao, Hong Kong)
Week 3 (Fukuoka, Giappone)
  • 11 giugno 2024: Italia-Canada ore 12:20
  • 14 giugno 2024: Italia-Corea ore 12:30
  • 15 giugno 2024: Italia-Stati Uniti ore 08:30
  • 16 giugno 2024: Serbia-Italia ore 08:00
picture

Sylla: "Milano ha alzato l'asticella, sarò la compagna più adatta"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità