Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

L'Italvolley di Velasco si qualifica alle Olimpiadi di Parigi 2024! Decisivo il 3-0 sul Canada, sfida dominata

 Marco Arcari

Aggiornato 12/06/2024 alle 18:06 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - Missione compiuta anche per l'Italvolley femminile! Le Azzurre volano ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, battendo 3-0 il Canada al termine di una partita semplicemente dominata. 18 punti per Paola Egonu, 11 di Myriam Sylla, ma Italia dominante in qualsiasi fondamentale. Con un margine di 82,14 punti proprio sul Canada, l'Italvolley è praticamente certa del pass olimpico.

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

Dopo mesi di vibrante attesa, finalmente ecco il pass olimpico! L'Italvolley femminile di Julio Velasco batte 3-0 il Canada nel primo impegno della Week 3 di Volleyball Nations League 2024, incamerando quei 6,18 punti che le bastano per avere la certezza matematica di volare ai Giochi Olimpici. Nel ranking mondiale FIVB, le Azzurre vantano infatti adesso un margine di 82,14 punti proprio sul Canada, ossia quella che attualmente sarebbe la prima nazionale esclusa da Parigi 2024.
Ricordiamo infatti che, dei cinque posti ancora disponibili, soltanto quattro saranno assegnati via ranking, dal momento che il Kenya è qualificato per il criterio dell'universalità e nonostante il 20° posto attuale nella graduatoria mondiale. Ritornando alla partita contro il Canada, dominio assoluto di un'Italia che realizza ben 7 ace e 11 muri, mostrando peraltro una qualità clamorosa in muro-difesa. 18 punti per Paola Egonu, 11 di Caterina Bosetti e pure Myriam Sylla in doppia cifra (10).
picture

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"

La partita

Una gara letteralmente senza storia poiché, dopo lo 0-2 iniziale, l'Italia non lascia più scampo alla nazionale nordamericana. Per spiegare questo risultato bisogna anzitutto partire da una statistica: il 6% di efficienza offensiva che mette a referto Kiera Van Ryk. La potentissima opposta, appena diventata una giocatrice del VakifBank, mostra oggi enormi lacune nella capacità di gestire i colpi offensivi e di rigiocare contro il muro avversario, per quanto quello azzurro sia spesso e volentieri insuperabile. Tra murate subite ed errori (11 in tutto), Van Ryk si autoesclude praticamente da una sfida in cui dovrebbe invece trascinare tutte le compagne. Per l'Italvolley diventa così ancor più semplice surclassare il Canada sotto ogni aspetto, perfino in ricezione. L'avverbio non è gettato lì a caso, visto che la seconda linea italiana soffre molto i turni in battuta canadesi e, per almeno due set, non regala praticamente mai palla in mano ad Alessia Orro, costringendo così l'alzatrice a tante aperture in posto quattro o per Egonu, senza poter spingere con le uscite veloci - primo tempo o fast - delle sue centrali. Anna Danesi trova comunque il modo di risultare decisiva, specialmente in un terzo set dominato grazie a ben 6 punti realizzati, una qualità a muro destinata, ancora una volta, a fare scuola nel mondo, e turni in battuta che mettono in crisi la ricezione canadese.
Se la ricezione è oggi molto rivedibile, il lavoro in muro-difesa delle Azzurre è invece encomiabile. Per mettere palla a terra, il Canada deve sperare che l'extra-rotazione di capitan Alexa Gray sia realmente indifendibile, o che la potenza di Van Ryk risulti incontenibile, perché altrimenti fare punto è semplicemente un'impresa. Dall'altra parte della rete, le centrali canadesi volano invece via come aquiloni sulle aperture di Orro, con la palleggiatrice italiana che tiene ottimamente in ritmo qualsiasi compagna e ne esalta le caratteristiche. Egonu è top scorer con 18 punti e senza strafare; Sylla accetta la sfida di potenza lanciata da Van Ryk e tramortisce il Canada con diagonali e parallele impressionanti; Bosetti resta sempre in controllo di una sfida dominata, specie nel 2° set, lavorando alla grande con mani-fuori intelligenti e pallonetti capaci di mandare in tilt tutto il sestetto avversario. Insomma, l'Italia stravince 3-0 con una semplicità disarmante, confermando gli ottimi progressi già mostrati nelle precedenti otto sfide di questa VNL, e continuando a rincorrere Polonia e Brasile (ancora imbattuti) nella classifica della prima fase. Le Azzurre si godono però soprattutto la gioia del pass olimpico, potendo ancora ambire a risultare tra le tre teste di serie per il sorteggio della fase a gironi: fondamentali, in tal senso, le prossime partite contro Stati Uniti (15 giugno) e Serbia (16 giugno).

Il tabellino

Italia - Canada 3-0 (25-16; 25-15; 25-14)
  • Italia: Lubian 2, Degradi n.e., Cambi, Spirito, De Gennaro (L), Orro 1, Bosetti 11, Danesi 8, Bonifacio n.e., Sylla 10, Egonu 18, Fahr 3, Antropova 2, Giovannini (L) n.e.. All. Velasco.
  • Canada: Van Ryk 13, Savard, Murmann (L), White, Van Buskirk n.e., Ogoms 1, Gray 9, Baker, Mitrovic 1, King 2, Johnson 4, Joseph n.e., Jost (L), Maglio 3. All. Winzer.
picture

Velasco: "Egonu-Antropova assieme nell'Italia è fantavolley"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità