Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Italia, 5° successo di fila! Le Azzurre di Velasco battono 3-0 la Repubblica Dominicana: 20 punti di Egonu, ottima Orro

 Marco Arcari

Aggiornato 30/05/2024 alle 08:26 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - L'Italvolley non fa sconti e centra il 5° successo di fila! Le Azzurre di Velasco regolano 3-0 la Repubblica Dominicana, con 20 punti di Paola Egonu e una superba Moki De Gennaro. Una vittoria che equivale anche al guadagno di 6,68 punti nel ranking mondiale, nonché ad avvicinare sempre più i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il 1° giugno, dalle ore 06:30, sfida al Brasile.

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

Secondo 3-0 di fila, quinto successo consecutivo e soprattutto 6,68 punti aggiunti al ranking mondiale FIVB. L'Italvolley femminile di Julio Velasco festeggia anche nella seconda partita della Week 2 di Volleyball Nations League 2024, battendo 3-0 la Repubblica Dominicana al termine di una prova caratterizzata da alti e bassi. Tra gli aspetti positivi rientrano sicuramente il superbo rendimento di Moki De Gennaro, la distribuzione di Alessia Orro e il 1° set dominato 25-12 dalle Azzurre.
Tra i "bassi" ci sono invece l'evidente calo di efficacia al servizio, con troppi errori non forzati su battute salto-float, nonché un muro-difesa un po' altalenante e il 33% di efficienza offensiva messo a tabellino da Paola Egonu. È vero che l'opposta realizza 20 punti in neppure tre set, ma commette anche cinque errori in attacco e non riesce ancora a mostrare il suo consueto dominio atletico. Nulla di preoccupante, poiché il nuovo corso azzurro sta comunque ottenendo buonissimi risultati.
picture

Velasco: "Egonu-Antropova assieme nell'Italia è fantavolley"

La partita

Non ingannino i parziali degli ultimi due set, poiché a guardare la partita non si ha mai l'impressione che l'Italia possa lasciare anche solo un periodo di gioco alle avversarie. Prive del loro punto di riferimento, Brayelin Martinez, e già certe di partecipare ai prossimi Giochi di Parigi 2024, le dominicane si aggrappano alla potenza offensiva della coppia Peralta-Tapia, ma non possono praticamente nulla contro una Nazionale in missione olimpica. Il CT Velasco ripropone lo stesso 6+1 che aveva iniziato la sfida contro la Francia, ottenendo subito risposte importanti: ricezione sontuosa, fase break praticamente perfetta, tantissima efficacia dai nove metri e un evidente dominio a muro. Sul provvisorio 10-10, l'Italvolley spezza gli equilibri con un break impressionante (11-0), utile a far comprendere fin da subito le proprie intenzioni sul gerflor della Galaxy Arena di Macao (Cina). Campo in cui brillano diverse Azzurre, a cominciare da Bosetti, De Gennaro e Orro. Le prime due formano una coppia di seconda linea incredibile, poiché Caterina rappresenta un manuale vivente di pallavolo e Moki ha dalla sua quell'eternità tipica delle più grandi interpreti di questo sport. La Nazionale si trasforma in una sinfonia pressoché perfetta di muro-difesa, con Orro messa allora nelle condizioni migliori per variare, come più le conviene, la sua distribuzione al palleggio. Egonu non viene pertanto sovraccaricata, le centrali riescono a divertirsi nei primi tempi e Myriam Sylla ha modo di lasciar andare i suoi classici colpi da posto quattro.
picture

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"

Il 25-12 del set iniziale parrebbe anticipare un totale monologo delle Azzurre, ma così non avviene. O, meglio, si verifica soltanto per un'altra metà di frazione. Avanti 14-10 nel secondo set, la Nazionale comincia infatti a perdere sensibilmente efficacia al servizio e a non risultare più ermetica nel proprio muro-difesa, mentre la Repubblica Dominicana riesce finalmente a giocare a pallavolo. Gli ingressi della seconda palleggiatrice, la classe 2005 Ariana Rodriguez (che qualità in battuta), e dell'altra giovanissima Alondra Tapia, opposta appena ventenne, rianimano un po' il gruppo caraibico allenato da Marcos Kwiek, ma sono comunque gli errori dell'Italia a fare realmente la differenza. Sia chiaro, non si tratta di errori marchiani e non è neppure immaginabile che la squadra di Velasco debba dominare qualsiasi set di ogni partita, visto che la pallavolo resta come sempre sport di "fasi" e parziali. Eppure il calo delle Azzurre è abbastanza lampante, al netto di qualche eccezione; come quella rappresentata da Alice Degradi. La schiacciatrice soffre un bel po' in ricezione, trovando però ottima efficienza offensiva (63%) e mostrando ormai un feeling quasi naturale con la tensione di palla propria di Carlotta Cambi. In questa Week 2, la seconda regista è infine perno - con Kate Antropova - di quel doppio cambio di diagonale principale che, nelle idee velaschiane, dovrà essere freccia tattica nella faretra italiana. Almeno per ora, Cambi non sta sprecando alcuna occasione.

Il tabellino

Rep. Dominicana - Italia 0-3 (12-25; 19-25; 21-25)
  • Rep. Dominicana: Arias, Y. Rodriguez (L) n.e., Eve 3, Peralta 7, A. Rodriguez 2, Marte, Tapia 3, G. Gonzalez n.e., Guillen n.e., Pena Isabel 4, B. Martinez n.e., J. Martinez 3, Gonzalez-Lopez 7, Martinez-Castro (L). All. Kwiek.
  • Italia: Lubian 3, Degradi , Cambi 1, De Gennaro (L), Fersino, Orro 1, Bosetti 2, Danesi 7, Bonifacio n.e., Nervini (L) n.e., Sylla 9, Egonu 20, Fahr 1, Antropova 4. All. Velasco.
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità