Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Capolavoro dell'Italia! Cina surclassata 3-0, le Azzurre di Velasco a un passo dai Giochi Olimpici di Parigi 2024

 Marco Arcari

Aggiornato 02/06/2024 alle 15:41 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2024 (F) - Italvolley dominante! Le Azzurre di Velasco travolgono 3-0 la Cina senza diritto di replica, sfruttando l'inarrestabile trio formato da Paola Egonu (16 punti), Marina Lubian (11) e Myriam Sylla (12). Italia conferma il 3° posto nella classifica di VNL ma soprattutto guadagna 9,3 punti nel ranking mondiale FIVB, ipotecando così l'accesso ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Antropova macchina da ace: battuta supersonica contro la Svezia

Semplicemente ingiocabili! L'Italvolley di Julio Velasco chiude la Week 2 di Volleyball Nations League 2024 con un capolavoro, travolgendo 3-0 la Cina padrona di casa - si giocava infatti sul gerflor della Galaxy Arena di Macao - e conquistando ben 9,3 punti nel ranking mondiale FIVB. Le Azzurre salgono così a 358,51 punti e ipotecano la loro partecipazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, continuando peraltro a sognare di rientrare tra le teste di serie (3) per il sorteggio della fase a gironi.
Nel trionfo della Nazionale brilla soprattutto il terzetto formato da Paola Egonu (16 punti), Marina Lubian (11) e Myriam Sylla (12 con un clamoroso 50% di efficienza offensiva), senza però dimenticare l'apporto di tutte le altre compagne. Il percorso di crescita sotto la gestione tecnica del CT Velasco è evidente, anche e soprattutto dopo il ko al tie-break contro il Brasile della sfida precedente. Ora un po' di pausa, poi testa alla terza settimana di gare in questo torneo mondiale.
picture

Orro: "A Parigi 2024 per una medaglia, Milano costruita per vincere"

La partita

Sfida letteralmente senza storia, perfino dopo un primo set concluso in rimonta sul 25-23 e non senza patemi di sorta. L'Italia di Velasco conferma i progressi mostrati in questa Week 2, surclassando 3-0 la Cina davanti a tantissimi tifosi cinesi. Gara completamente opposta rispetto a quella disputata contro il Brasile, anche perché la squadra asiatica non riesce mai a murare l'attacco azzurro e, contestualmente, soffre spesso il muro-difesa della Nazionale. Finalmente le Azzurre riducono al minimo gli errori, spingendo invece tantissimo dai nove metri (7 ace) e tenendo ottima efficienza in attacco. Particolarmente con una Sylla formato MVP. La schiacciatrice non soltanto fa la differenza in difesa e ricezione, ma risulta pure esiziale in attacco, tramutando in punto qualsiasi alzata che gravita sulla sua testa. Il duello di posto quattro con la fenomenale Li Yingying - martello mancino dai colpi spaziali - rappresenta senza dubbio uno degli aspetti più interessanti di questa partita, al pari del rendimento delle centrali. Se Yuan Xinyue si conferma tra le migliori interpreti del ruolo a livello mondiale, la prestazione di Lubian è di quelle da incorniciare.
La giocatrice di Conegliano è inarrestabile in attacco (71% di efficienza) ma anche molto attenta nei vari posizionamenti a muro, mostrando miglioramenti del tutto inattesi per quanto riguarda il fondamentale a rete. Proprio il dominio tecnico-atletico di Lubian consente al CT Velasco di tenere a completo riposo Sarah Fahr e permette ad Alessia Orro di affinare ulteriormente l'intesa con la sua centrale. La palleggiatrice titolare dell'Italvolley distribuisce al meglio in palleggio, ottenendo risposte superbe da qualsiasi compagna. Non è infatti un caso se, nel momento in cui l'attacco da posto quattro riesce a fare la differenza - gran partita anche di Caterina Bosetti, col 36% a livello di efficienza - l'Italvolley sia completamente un'altra squadra rispetto a quella vista contro il Brasile. Egonu non viene quasi mai sovraccaricata di palloni da attaccare, le centrali si divertono lasciando andare i colpi tra primi tempi e fast e le bande trovano modo di esaltarsi con le alzate a loro più congeniali. Adesso un po' di riposo, prima di pensare alla terza settimana di VNL: nell'ordine, le avversarie saranno Canada, Corea del Sud, Stati Uniti e Serbia. Manca pochissimo per il pass olimpico, oltre che per accedere alla fase finale di questo torneo.

Il tabellino

Italia - Cina 3-0 (25-23; 25-19; 25-16)
  • Italia: Lubian 11, Degradi 1, Cambi 1, De Gennaro (L), Fersino, Orro 1, Bosetti 5, Danesi 7, Bonifacio n.e., Nervini (L) n.e., Sylla 12, Egonu 16, Fahr n.e., Antropova 4. All. Velasco.
  • Cina: Yuan 11, Zhu, Diao, Gao n.e., Gong 9, Yua. Wang 4, Zhang, Yun. Wang n.e., Li 11, Zheng 1, Ding, Ni (L) n.e., M. Wang (L), Wu 5. All. Cai.
picture

Bosetti: "Italvolley, a Parigi andiamo a prenderci una medaglia"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità