Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

VNL 2023 - Italia da impazzire! Successo al tie-break contro il Canada grazie allo show di Degradi-Villani

Marco Arcari

Aggiornato 30/06/2023 alle 11:44 GMT+2

PALLAVOLO, VNL 2023 (F) - Italvolley da urlo! La Nazionale supera al tie-break (15-10) il Canada e conquista il 6° successo che la rilancia verso le Finals di Arlington. Partita difficile, macchiata da clamorosi errori al video-challenge nel finale del 4° set, ma vinta con merito dalle Azzurre. Show di Alice Degradi (21 punti) e Francesca Villani (21), superba pure Alessia Mazzaro (6 muri).

Danesi: "Italvolley spot per la Pallavolo. Siamo un gruppo unito"

L'Italia femminile continua a sognare le Finals della Volleyball Nations League 2023! Le Azzurre superano infatti al tie-break (15-10) il Canada, al termine di una sfida macchiata dalle incredibili sviste del video-challenge nel finale di 4° set, con la Nazionale avanti 22-19 e 24-21, ma impreziosita dagli show di Alice Degradi e Francesca Villani. Le due schiacciatrici italiane firmano difatti 21 punti a testa e risultano fondamentali in ogni set, griffando il successo Azzurro insieme a una superba Alessia Mazzaro (6 muri) e ai voli, tra ricezione e difesa, di Eleonora Fersino. Vittoria di capitale importanza per la classifica, visto che l'Italvolley scavalca nuovamente proprio il Canada all'8° posto con 6 vittorie.
Un piazzamento che, a oggi, varrebbe l'accesso alle Finals di Arlington (12-16 luglio 2023) ma che dovrà essere difeso, non senza difficoltà, nelle ultime due gare della Week 3, rispettivamente contro Croazia (1° luglio, ore 8:00) e Giappone (2 luglio, ore 12:00). Con questa attitudine, nulla è però precluso al gruppo allenato da Davide Mazzanti, che prosegue nella sua crescita e conferma di possedere enomi doti a muro (oggi 18) pure contro una squadra che, nel turno precedente, ne aveva rifilati ben ventidue al Brasile di Zé Roberto. C'è invece ancora tanto da limare quanto a errori non forzati: troppi infatti i 28 punti "regalati" al Canada tra battute sbagliate (15), invasioni (almeno 6) e altre imperfezioni a 360°.
picture

Orro: "Il divertimento è il nostro segreto. Con Egonu che diagonale!"

La partita

Partiamo dal presupposto che, avanti 2-1 quanto a set vinti e 24-21 nel 4° periodo, il totale calo di concentrazione e gli errori nella gestione del vantaggio da parte dell'Italia sono evidenti e innegabili. Manca ancora quell'esperienza che rende grandissima una squadra, ma questo lo si sapeva anche prima di oggi e le convocazioni del CT Mazzanti sono state forse fatte proprio per permettere a tante pallavoliste di accumulare maturità utile ad affrontare simili tornei. Certi i demeriti dell'Italvolley, è altrettanto lampante l'antisportività di un Canada che non si auto-accusa dell'evidente tocco a muro sulla pipe di Villani - cosa che invece, seppur avanti 24-23 nel finale di 4° set, fa il muro Azzurro sulla diagonale tentata da Alexa Gray (18 punti) e valutata out dalla coppia arbitrale - e prolunga così un set potenzialmente decisivo per tutta la VNL. Sì, perchè il video-challenge richiesto dal CT Azzurro mostra le immagini di un'altra azione, conclusa dall'attacco di Degradi da posto 4 e il 1° arbitro non vuole sentir ragioni in merito, assegnando punto al Canada. Si tratta del secondo punto ingiustamente concesso alle avversarie, poiché in avvio di 4° set (3-2 Canada) la stessa tecnologia non ha ravvisato un evidente tocco del muro canadese anche sulla diagonale di Degradi, mostrando sugli schermi dell'Hua Mak Stadium di Bangkok un'inquadratura diversa rispetto a quella fornita ai telespettatori e in cui si può nettamente notare il tocco. Un peccato dover scrivere di tutto ciò, ma è intollerabile che nel 2023 si assista a questi errori o a proteste dei giocatori per le decisioni su palla in/out, quando ormai la tecnologia fornisce un instant-replay sul tablet del 1° arbitro. Al netto di tutto ciò, l'Italia si prende di forza un'altra vittoria, la sesta in questa VNL 2023, e continua a sognare le Finals di Arlington, anche se la Serbia prosegue nel tentativo di rimonta, regolando 3-1 la Germania coi 39 punti di un'irreale Tijana Boskovic.
picture

Myriam Sylla: "Siate voi stesse che anche nel buio il sole torna a splendere"

Ritornando alla pallavolo giocata, bisogna anzitutto partire dalla prestazione di Degradi. Completamente fuorigiri nel k.o. col Brasile, ma oggi indiscutibile trascinatrice, specie in un tie-break da 5 punti personali e peraltro partendo dalla panchina. Alice chiude col 30% di efficienza offensiva, eppure stavolta le statistiche contano davvero relativamente. Tanta qualità in battuta, non solo per i 4 ace realizzati, braccio esiziale da seconda linea e grandi sbracciate da posto 4 nei momenti caldi di ogni set. Soffre un po' in ricezione, così come Villani, ma in attacco entrambe risultano punti di riferimento nei momenti in cui Sylvia Nwakalor non riesce a sprigionare tutta la potenza a sua disposizione. L'opposta Azzurra chiude con 17 punti ma si ferma al 21% di efficienza, soffrendo non poco la correlazione muro-difesa canadese e sbagliando troppo anche dai nove metri, fondamentale in cui non sta riuscendo a fare la differenza in questa VNL. Se Degradi e Villani sono enormi protagoniste, il nostro riconoscimento di MVP va però a Mazzaro. 7/10 in 1° tempo, 6 muri-punto, tantissima efficacia dai nove metri e una grinta pazzesca, in una sfida decisa più e più volte da sue invenzioni. Tra tutti questi numeri, spicca la qualità offensiva sul 1° tempo, poiché Francesca Bosio mostra anche oggi diverse imperfezioni nell'imbeccare le sue centrali, servendo spesso alzate troppo basse o arretrate e obbligando così le compagne a non poter distendere completamente il braccio per il colpo d'attacco. Ancora positivo il cambio di diagonale principale, con Giulia Gennari e Adhu Malual nuovamente molto presenti quando chiamate in causa. Sarebbe interessante vedere un'intera partita di Gennari in regia e la sfida con la Croazia - 15ª in classifica con 2 sole vittorie finora - potrebbe rappresentare l'occasione più giusta, per quanto si debba incamerare un successo netto, sia per quoziente set che per differenza punti.

Il tabellino

Canada - Italia 2-3 (25-22; 23-25; 14-25; 26-24; 10-15)
  • Canada: Van Ryk 15, Murmann (L) n.e., White 4, Van Buskirk 3, Ogoms, Gray 18, Mitrovic 8, King 2, Howe 7, Joseph, Livingston, Jost (L), Maglio 13, Pelland n.e. All. Winzer.
  • Italia: Degradi 21, Villani 21, Bosio 3, Fersino (L), Danesi 11, Mazzaro 13, S. Nwakalor 17, D'Odorico n.e., Squarcini, Parrocchiale (L) n.e., Omoruyi 2, Gennari, Malual, L. Nwakalor n.e. All. Mazzanti.

Rivivi il LIVE-Blogging di Canada-Italia

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità