Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Mondiali Ciclismo Glasgow - Gara pazza! Salto di catena e niente bronzo per l’Italia. Svizzera oro nella staffetta

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 08/08/2023 alle 19:46 GMT+2

MONDIALI CICLISMO SU STRADA - La Svizzera conquista la medaglia d’oro nella Mixed Team Relay. Il sestetto elvetico si conferma, così, dopo il successo del 2022, al vertice in questa disciplina precedendo di 7″ la Francia. Completa il podio la Germania. Sfortuna per l’Italia che, dopo aver fatto registrare il secondo tempo all’intermedio col terzetto maschile, ha chiuso al quinto posto.

Salta la catena e Persico si ferma: sfuma la medaglia per l'Italia

Niente medaglia per l'Italia nella Mixed Relay di Glasgow! Il sestetto azzurro, composto da Bettiol, Cattaneo, Moro, Vigilia, Persico e Paternoster ha chiuso al quinto posto, a 1'17" dalla vetta. L'oro è andato alla Svizzera, proprio come un anno fa, trascinata da Stefan Kung e Marlen Reusser. Parecchio sfortunati gli azzurri, che hanno dovuto fare i conti con una cattiva stella: dopo i primi 20 km pedalati molto bene dal terzetto maschile (secondi a 18” dalla Svizzera), nella seconda parte della prova Silvia Persico ha avuto un problema meccanico al cambio che l’ha costretta a cambiare bicicletta, perdendo dunque almeno una trentina di secondi (il tempo al traguardo viene preso sulla seconda atleta). Così le prime cinque posizioni: la Svizzera si è aggiudicata l’oro con 7” di vantaggio sulla Francia. Bronzo per la Germania a 51”, quarta la Gran Bretagna a 1’03”, quinta l’Italia a 1’17”.

La top10 della Mixed Relay

SQUADRATEMPO
1- Svizzera54:16.20
2- Francia+7"
3- Germania+51"
4- Gran Bretagna+1'03"
5- Italia+1'17"
6- Australia+1'37"
7- Olanda+1'43"
8- USA+1'45"
9- Austria+1'57"
10- Polonia+2'46"

La cronaca

Il ciclismo su strada a Glasgow riprende con la Mixed Relay, una cronosquadre divisa in due che mette insieme tre uomini e tre donne. L’Italia deve difendere la medaglia d’argento conquistata nel 2022, ma il sestetto azzurro è completamente diverso rispetto a Wollongong: ci sono Cattaneo, Bettiol, Moro, Paternoster, Vigilia e Persico. Nel primo blocco, composto da sei squadre minori, il tempo più importante lo sigla l’Uzbekistan (59’42”), con 1’06” di vantaggio sull’Uci World Cycling Centre e 1’18” sull’Ucraina. Siamo ancora agli albori di questa prova, ed è normale vedere tempi alti. Verso le 15:30, la Francia dà una prima sterzata: il terzetto composto da Armirail, Coquard e Cavagna pedala forte e deciso, stampando il nuovo miglior tempo provvisorio con 25’59".
Passano 35 minuti e la Francia fa bis, prendendosi anche la leadership all'arrivo: il terzetto Labous-Kerbaol-Cordon Ragot chiude il lavoro dei maschi e mette lì un tempo da medaglia: 54’23". Stati Uniti, Spagna e Austria alzano bandiera bianca, così come l’Australia, che perde quasi subito Plapp e arriva con un tempo leggermente alto per i propri standard. Fantastica invece l’Italia: senza Manlio Moro, staccato quasi subito, Alberto Bettiol e Mattia Cattaneo siglano il secondo miglior crono della manche, a 18” dalla Svizzera e con cinque secondi di vantaggio sulla Francia (terza). C’è anche la Germania in ottica medaglie: quarta al rilevamento cronometrico di metà gara.
picture

Super Bettiol traina la staffetta azzurra: rivivi l'arrivo della manche

Intorno alle 16:40, ecco l'arrivo delle big: Gran Bretagna e Olanda non preoccupano in ottica podio, mentre il quartetto composto da Francia, Italia, Svizzera e Germania si gioca le medaglie. Il tempo delle tedesche è buono, ma niente di eccezionale: il team teutonico paga 44” alla Francia, lasciando parecchio spazio davanti a sé. L’Italia ci prova a inserirsi, ma anche a causa di un guaio meccanico occorso a Persico non ci riesce, chiudendo a oltre un minuto dalla vetta. Rimane quindi solo la Svizzera, alla ricerca del bis dorato. Gli elvetici rischiano qualcosina per via della caduta di Reusser, ma non si scompongono e trionfano con 7” sulla Francia e 51” sulla Germania. È back-to-back per Reusser, Kung e soci, che si confermano padroni di questa giovane specialità.
picture

La Svizzera difende l'oro mondiale: rivivi l'arrivo della staffetta

Rivivi la prova Mixed Relay on demand

Dove e come seguire i Mondiali di Glasgow in diretta tv e streaming

Il Mondiale di ciclismo su strada 2023 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN). Se non volete perdervi neanche un metro di questa competizione, potrete seguire il Mondiale a partire dalle ore 10:00 in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
picture

Tutti gli scatti di Evenepoel: rivivi il suo show in 170'''

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità