Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Giro delle Fiandre - Data, orari, quote scommesse, muri, pendenza, pavé e dove vedere la Ronde in diretta tv e streaming

Luca Stamerra

Aggiornato 02/04/2023 alle 10:40 GMT+2

GIRO DELLE FIANDRE - Seconda Monumento della stagione e ci aspettiamo ancora un arrivo epico in quel di Oudenaarde come già capitato nelle ultime quattro stagioni. Nelle ultime tre edizioni van der Poel ha partecipato alla volata per la vittoria: capiterà anche questa volta? Contro van Aert o contro Pogacar o contro entrambi? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Ronde che vedrà ben 19 muri.

Fiandre o Roubaix? Da van Aert a Pidcock: ecco qual è la Classica preferita

Ci siamo! Dopo una scoppiettante Milano-Sanremo, vinta da Mathieu van der Poel, è arrivato il momento per la seconda Monumento della stagione. Per molti LA Monumento, ma come si suol dire le corse le fanno i corridori. E qui avremo l'élite con il trio van der Poel-van Aert-Pogacar che si affronta nuovamente dopo la sfide del Poggio e quella, qualche giorno dopo, alla E3 Saxo Classic. VDP ha vinto a Sanremo, dicevamo, van Aert ha fatto sua la battaglia di Harelbeke, ma lo sloveno cresce e sogna di vincere il Fiandre dopo il 4° posto beffa dello scorso anno. Insomma, non mancheranno le emozioni ma occhio sempre agli outsider. E che outsider visto che in corsa ci saranno atleti come Asgreen, Alaphilippe, Mohoric, Pidcock e tanti altri che di Classiche ne hanno già vinta qualcuna.

Dove guardare il Giro delle Fiandre in diretta tv e streaming

Il Giro delle Fiandre sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 (Canale 210 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini a partire dalle 10.30. Se non volete perdervi neanche un metro della Ronde, potrete seguire il Fiandre in DIRETTA intergrale senza pubblicità, in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta), e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.
Chi vince il Giro delle Fiandre 2023?

Il percorso

Da Bruges a Oudenaarde, dal Korte Ast all’ultimo Paterberg, ci sono 273,4 km che faranno la storia della 107esima edizione del Giro delle Fiandre. Non ci sarà il Kapelmuur neanche quest'anno, ma i tre passaggi sull'Oude Kwaremont e il doppio passaggio sul Paterberg - credeteci - si faranno sentire sulle gambe dei corridori. Primo 100 km, tendenzialmente, facili, poi si comincia col Korte Ast, ma non metterà troppo fatica nelle gambe dei corridori. Dopo 136 km di corsa il primo passaggio sul vecchio Kwaremont, un modo per testarsi sui 2600 metri in pavé, con picco al 7,8%. Poi sette muri ravvicinati che portano al Berg Ten Houte: avremo l'Eikenberg, Wolvenberg, Molenberg, Marlboroughstraat, Berendries e Valkenberg, con l'Eikenberg e il Molenberg che saranno anche in pavé.
Superata quota 200 km comincia, inevitabilmente, un'altra corsa. Al km 218 il secondo passaggio sul Kwaremont che, da questo momento, verrà affrontato in coppia col Paterberg subito dopo. Non sarà ancora il momento decisivo della corsa, ma potrebbe essere il punto in cui si capirà chi ha le gambe per vincere la Ronde e chi no. Poco dopo arriveranno in rapida sequenza Koppenberg (quello con la pendenza massima più alta), Steenbeekberg, Taaianberg e Kruisberg. È solo l'antipasto al terzo passaggio sul Kwaremont e il secondo passaggio sul Paterberg. Qualcuno avrà le gambe per partire da solo?
Altimetria Giro delle Fiandre 2023

Tutti i muri

-Al km 114,7 Korte Ast: 0,5 km al 4% (picco 4,3%);
-Al km 136,8 Oude Kwaremont (primo passaggio): 2,6 km al 3,5% (picco al 7,8%);
-Al km 147,3 Kortekeer: 0,9 km al 6,5% (picco all'8,6%);
-Al km 155 Eikenberg: 1,2 km al 5% (picco al 5,8%);
-Al km 159,1 Wolvenberg: 0,6 km al 6,4% (picco al 10,1%);
-Al km 171,6 Molenberg: 0,4 km al 7% (picco al 14,2%);
-Al km 175,5 Marlboroughstraat: 2,1 km al 2,6% (picco al 5,8%);
-Al km 179,6 Berendries: 0,9 km al 6,8% (picco all'8,7%);
-Al km 184,9 Valkenberg: 0,5 km al 7,4% (picco all'11%);
-Al km 197,4 Berg Ten Houte: 1,1 km al 5,6% (picco al 6,1%);
-Al km 202,9 Kanarieberg: 1 km all'8% (picco al 9,6%);
-Al km 218,8 Oude Kwaremont (secondo passaggio): 2,6 km al 3,5% (picco al 7,8%);
-Al km 222,3 Paterberg (primo passaggio): 0,4 km al 9,7% (picco al 10%);
-Al km 228,8 Koppenberg: 0,6 km al 9,7% (picco all'11,5%);
-Al km 234,5 Steenbeekberg: 1,1 km al 2,6% (picco al 4,9%);
-Al km 236,5 Taaienberg: 0,5 km al 7,6% (picco al 10,7%);
-Al km 246,9 Kruisberg/Hotond: 2,6 km al 4,1% (picco al 6,8%);
-Al km 256,7 Oude Kwaremont (terzo passaggio): 2,6 km al 3,5% (picco al 7,8%);
-Al km 260,1 Paterberg (secondo passaggio): 0,4 km al 9,7% (picco al 10%);
picture

Pogacar scatta, van der Poel resiste sul Paterberg: il momento decisivo

Tutti i settori in pavé

-Al km 110,5 Hulsepontweg;
-Al km 136,5 Oude Kwaremont;
-Al km 155 Eikenberg;
-Al km 157 Holleweg;
-Al km 164 Kerkgate;
-Al km 166,5 Jagerij;
-Al km 171,5 Molenberg;
-Al km 197,5 Berg Ten Houte;
-Al km 219 Oude Kwaremont;
-Al km 222,5 Paterberg;
-Al km 229 Koppenberg;
-Al km 234,5 Steenbeekberg;
-Al km 236,5 Taaienberg;
-Al km 245,5 Oude Kruisberg;
-Al km 257 Oude Kwaremont;
picture

Pogacar è un martello! Tenta la fuga anche sul Vecchio Kwaremont

I favoriti

Dopo le prime Classiche della stagione e, soprattutto, dopo aver visto le ultime edizioni della Ronde, la sfida per la vittoria della seconda Monumento dell'anno sembra circoscritta a soli tre corridori. Mathieu van der Poel, vincitore nel 2020 e nel 2022, Pogacar e van Aert. I tre si sono già sfidati alla Sanremo e poi ad Harelbeke, qui va in scena l'atto III. A Sanremo ci fu il quarto incomodo, Filippo Ganna: chi sarà il quarto incomodo questa volta? Ci sarà?
Ci andò molto vicino Alaphilippe, l'ha vinta Asgreen, ma i Soudal Quick Step sembrano lontani anni luce dal loro miglior livello in queste prime Classiche dell'anno. Chissà se ritroveranno loro stessi nei tratti in pavé. Occhio poi a Mads Pedersen e al duo della Groupama-FDJ composto da Küng e Madouas. Non sono per niente male sulle pietre.
E Girmay? L'eritreo, vincitore della Gand un anno fa, non ha ancora trovato il colpo di pedale giusto in questa stagione. Aspettava con ansia di misurarsi con van der Poel e van Aert sulle strade della Ronde. Ecco la sua occasione anche se, ultimamente, non riesce a tenere il passo sui muri. 97° alla Gand, non ha neanche finito l'E3 Saxo Classic.
Van Aert, van der Poel, Pogacar *****
Pidcock, Benoot, Alaphilippe, Laporte, Mohoric ****
Mads Pedersen, Girmay, Asgreen, Madouas, Küng, García Cortina ***
Kristoff, Jorgenson, Vanmarcke, Walscheid, Politt, Fred Wright, Powless, Florian Vermeersch, Trentin **
Sagan, Lazkano, Hofstetter, Degenkolb, van der Hoorn, Pasqualon, Matthews, Van Avermaet *
picture

Da Bettiol alle sfide van der Poel-van Aert e VDP-Pogacar: gli ultimi arrivi show

Info utili

-Lunghezza: 273,4 km;
-Dislivello: 2185 metri;
-Orario di partenza: 10.00;
-Orario d'arrivo: 16.29 circa;
picture

Van Aert resiste a Pogacar e van der Poel, poi li batte allo sprint: lo show in 4'

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità