Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Giro d'Italia - Pogacar vince anche a Prati di Tivo! Battuti in volata Martinez, O'Connor e Tiberi

Marco Castro

Aggiornato 11/05/2024 alle 18:34 GMT+2

GIRO D'ITALIA - Tadej Pogacar non attacca sulla salita finale verso Prati di Tivo, ma domina con irrisoria facilità la volata e centra il suo terzo successo in questa corsa rosa, consolidando il primato in classifica generale. Battuti allo sprint Dani Martinez, Ben O'Connor e un ottimo Antonio Tiberi.

Vince sempre Pogacar! Arriva il tris a Prati di Tivo: rivivi il finale

Dopo il trionfo roboante nella cronometro di Perugia, ecco la vittoria in controllo. Questa, almeno, è la sensazione che dà Tadej Pogacar nel finale dell'ottava tappa del Giro d'Italia 2024. Lo sloveno viene scortato alla perfezione dalla sua UAE Emirates fino alla salita che porta al traguardo di Prati di Tivo, ma non sferra nessun attacco da lontano e si gioca le sue carte allo sprint, dominando anche in questo caso la concorrenza. Terzo successo alla corsa rosa per il classe '98, sempre più re della classifica generale. Sul podio di giornata Dani Martinez (BORA - hansgrohe) e Ben O'Connor (Decathlon AG2R), mentre chiude al quarto posto un brillante Antonio Tiberi. Il corridore della Bahrain - Victorious sale ancora nella graduatoria assoluta: ora è sesto, appena davanti a Lorenzo Fortunato (staccatosi solo nelle ultime centinaia di metri come Domenico Pozzovivo). Tra chi occupava la top 10 prima del via, pagano dazio Luke Plapp, Alexey Lutsenko e Filippo Zana.
picture

Pogacar: "Non pensavo di vincere oggi, ma la squadra ha lavorato per portarmi al successo"

L'ordine d'arrivo

1. T. POGACAR (UAE Emirates)4h02'16''
2. D. MARTINEZ (BORA - hansgrohe)st
3. B. O'CONNOR (Decathlon AG2R)st
4. A. TIBERI (Bahrain - Victorious)+2''
5. G. THOMAS (INEOS Grenadiers)st
6. E. RUBIO (Movistar)st
7. C. UIJTDEBROEKS (Visma | Lease a Bike)st
8. T. ARENSMAN (INEOS Grenadiers)+11''
9. M. STORER (Tudor)+13''
10. A. BAUDIN (Decathlon AG2R)+21''

La cronaca della tappa

Dopo la prova di forza di Tadej Pogacar nella cronometro di Perugia, il Giro d'Italia 2024 riparte con la Spoleto-Prati di Tivo. Una frazione di 152 chilometri e 3850 metri di dislivello, totalmente priva di pianura e con il traguardo in salita per la seconda volta in questa edizione. Si parte forte con l'ascesa di Forca di Cerro e si sprecano subito gli attacchi. I primi ad allungare sono Ewen Costiou e Georg Steinhauser, ripresi in discesa da Martin Marcellusi. Il tre cominciano la salita di Forca Capistrello (2ª categoria di 16.3 km al 5.6%, con picco al 12%) con una manciata di secondi sul gruppo e in breve vengono riassorbiti da altri corridori. Sulla testa della corsa rientrano, tra gli altri, anche Julian Alaphilippe, Nairo Quintana, Romain Bardet, Jhonatan Narvaez, Lilian Calmejane, Michael Storer, Alessandro De Marchi, Nicola Conci. Ma il gruppo pedala poco lontano e la situazione resta fluida e instabile per diversi chilometri.
picture

Bardet va di fretta! Il francese prova a staccare tutti sul Forca Capistrello

A metà salita un pimpante Romain Bardet (dsm - firmenich) accelera e si porta dietro Simon Geschke (Cofidis) e Georg Steinhauser (EF - Education EasyPost). Il terzetto viene raggiunto in un secondo momento da Valentin Paret-Peintre (Decathlon AG2R). La UAE pedala placida in testa al gruppo principale e comincia a perdere un po' di terreno. Geschke transita per primo al GPM, seguito da Steinhauser e Bardet. Nel successivo tratto di falsopiano, altri dieci corridori rientrano sui battistrada. Si tratta di Magnus Sheffield e Jhonatan Narvaez (INEOS Grenadiers), Julian Alaphilippe (Soudal - Quick Step), Alessandro Verre (Arkea), Henok Mulubrhan (Astana), Nairo Quintana e Pelayo Sanchez (Movistar), Alessandro De Marchi (Jayco AlUla), Michael Storer (Tudor), Martin Marcellusi (Bardiani). A 97 chilometri dal traguardo, insomma, ci sono 14 uomini al comando con due minuti di margine sul gruppo.
picture

Majka se la prende col compagno Novak: "Stai andando troppo forte"

Segue una lunga fase di stallo, dove i corridori affrontano un lungo falsopiano. Il gap tra fuga e gruppo oscilla, ma non va mai oltre i due minuti e mezzo. A 65 chilometri dalla conclusione, la UAE piazza Mikkel Bjerg a fare il ritmo e il plotone si fa sotto. Bardet batte Steinhauser e Sheffield al traguardo dell'Intergiro di Capitignano, poi comincia la salita di Croce Abbio (GPM 3ª categoria di 7.5 km al 5%, con picco al 9%). Il gruppo perde qualcosa a causa della foratura di Majka, che porta la UAE a un breve rallentamento, ma rientrato il polacco torna subito a guadagnare. Luke Plapp, intanto, pedala nelle retrovie. La maglia bianca, quinto nella generale, non è al meglio. Simon Geschke batte Steinhauser allo sprint e si prende un altro GPM.
picture

Bardet scatenato! Oltre alla fuga va anche a sprintare all'intergiro: rivivi la volata

La lunga discesa dopo lo scollinamento non riserva sorprese e si arriva in fretta all'attacco della salita di Prati di Tivo (GPM 1ª categoria di 14.6 km al 7%, con picco al 12%). Plapp si stacca subito e la fuga si sgretola. L'ultimo mollare è Valentin Paret-Peintre, che ai -10 si lancia in un attacco in solitaria. La UAE si dimostra molto solida e il ritmo imposto fa male a tanti. Tra questi, vanno in affanno Alexey Lutsenko e Filippo Zana (rispettivamente il sesto e il nono della generale). Arriva anche Maximilian Schachmann a dare una sgasata in testa a quel che resta del gruppo, per poi lasciare spazio a Felix Grossschartner. Ai -6 si stacca Bardet, ai -4,2 viene ripreso Paret-Peintre. Restano in 14 davanti: Pogacar, Majka, Martinez, Thomas, Arensman, Tiberi, Uijtdebroeks, Fortunato, O'Connor, Baudin, Pozzovivo, Storer Rubio e Hirt.
picture

Antonio Tiberi

Credit Foto Getty Images

Pogacar pedala con irrisoria facilità e non sembra aver voglia di accelerare, per altro ottimamente scortato da Rafal Majka. Il primo a muoversi, con personalità, è Antonio Tiberi (-1,7). poi ci provano Arensman, ancora Tiberi e infine Storer. Ma nessuno fa la differenza, anche se questi attacchi fanno staccare Fortunato, Pozzovivo e Hirt. Si arriva così allo sprint, che viene lanciato dallo stesso Pogacar ai -200. Una volata no contest, con lo sloveno che si impone con un filo di gas e mette un'altra bandierina. Decimo successo stagionale su 18 giorni di corsa, 73° in carriera.

Dove e quando seguire il Giro d'Italia 2024 in Diretta tv e live streaming

Il Giro d'Italia 2024 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Giro d'Italia in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su smarthpone e tablet.
picture

Pogacar rende omaggio a Pantani e conquista Oropa: rivivi l'arrivo

A quanto ammonta il montepremi?

Per questa edizione 2024 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi degli anni passati, con il vincitore del Giro d'Italia che guadagnerà circa 265 mila euro, anche se siamo ancora molto lontani rispetto al montepremi che offre il Tour de France. 11 mila euro al vincitore di ogni singola tappa, 20 mila euro al supercombattivo. Ecco il montepremi completo.

Il montepremi della generale

ClassificatoPremio*
1.265.668€
2.133.412€
3.68.801€
4.21.516€
5.18.154€
6.13.588€
7.13.588€
8.10.725€
9.10.725€
10.7.863€
*comprende sia il premio UCI, sia quello RCS comprensivo di tutti gli sponsor
picture

Follia al Giro! Una signora attraversa la strada a 5km dall'arrivo

Tutto ciò che troverete su Eurosport.it, la nostra app e i social

Segui il Giro d'Italia su Eurosport.it! Dirette scritte di tutte le tappe, highlights, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant'altro per essere parte integrante del primo Grande Giro della stagione 2024. Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, le volate più spettacolari, gli episodi più importanti e i "dietro le quinte" più simpatici. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, tutti i nostri contenuti esclusivi.
picture

Giro 107: dalla crono di Perugia al Monte Grappa, le 5 tappe imperdibili

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo