Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Giro d'Italia - Ackermann batte Milan al fotofinish! Geoghegan Hart cade e si ritira

Marco Castro

Aggiornato 17/05/2023 alle 21:40 GMT+2

GIRO D'ITALIA - Pascal Ackermann torna a sorridere alla corsa rosa, vincendo la volata di Tortona davanti a Jonathan Milan. Al friulano non basta una clamorosa rimonta dalla retrovie e deve arrendersi al fotofinish. Tappa segnata da un altro ritiro eccellente: Tao Geoghegan Hart cade insieme a Geraint Thomas e Primoz Roglic ed è costretto ad abbandonare il Giro in ambulanza.

Rimonta clamorosa di Milan, ma vince Ackermann di un soffio: rivivi la volata

Continua la spartizione della gloria nella volate del Giro d'Italia 2023. A Tortona, sede di arrivo dell'undicesima tappa, esulta Pascal Ackermann (UAE Emirates), di nuovo vincitore alla corsa rosa dopo i due successi del 2019. Il tedesco ha la meglio su Jonathan Milan, protagonista di una rimonta clamorosa dalla retrovie e sconfitto solo al fotofinish. Terzo posto per Mark Cavendish, quarto Mads Pedersen e tanta Italia in top 10 con Stefano Oldani, Vincenzo Albanese, Davide Ballerini e Simone Consonni. La notizia di giornata, però, è di altro tenore. Tao Geoghegan Hart viene coinvolto in una caduta in discesa ed è costretto ad abbandonare la corsa in barella. Il Giro perde un altro big dopo gli abbandoni di Remco Evenepoel e di Aleksander Vlasov. A terra anche la maglia rosa Geraint Thomas e Primoz Roglic, ma entrambi riescono a ripartire senza grosse conseguenze.
picture

Un'immagine che non avremmo voluto vedere: Geoghegan Hart via in ambulanza

Calendario e risultati

L'ordine d'arrivo

1. P. ACKERMANN (UAE Emirates)5h09'02''
2. J. MILAN (Bahrain - Victorious)st
3. M. CAVENDISH (Astana Qazaqstan)st
4. M. PEDERSEN (Trek - Segafredo)st
5. S. OLDANI (Alpecin-Deceuninck)st
6. V. ALBANESE (EOLO-Kometa)st
7. M. MAYRHOFER (Team DSM)st
8. D. BALLERINI (Soudal - Quick Step)st
9. S. CONSONNI (Cofidis)st
10. A. MARIT (Intermarché - Circus - Wanty)st

La cronaca

Il Giro d'Italia si mette alle spalle il gelo che ha segnato la decima tappa e prosegue la sua corsa verso Nord con la frazione più lunga di questa edizione: 219 chilometri tra Camaiore e Tortona, segnati da tre GPM ma dal finale buono per le ruote veloci. Covid, purtroppo, ancora protagonista: otto corridori non ripartono, sei perchè colpiti dal virus e quattro di questi appartenenti alla Soudal - Quick Step. La fuga prende corpo praticamente subito e comprende sei corridori: Thomas Champion (Cofidis), Diego Pablo Sevilla (EOLO-Kometa), Filippo Magli (Green Project-Bardiani), Laurenz Rex (Intermarché - Circus - Wanty), Alexander Konychev e Veljko Stojnic (Team Corratec).
picture

Stojnic brucia tutti a Borghetto di Vara: Rex e Magli battuti

Trek, Astana e Bahrain si dividono l'onere dell'inseguimento, lasciando agli attaccanti un vantaggio massimo di quattro minuti. Stojnic passa per primo al traguardo volante di Borghetto di Vara, dove poco dopo Jonathan Milan brucia Mads Pedersen e guadagna un punto sul rivale nella classifica della maglia ciclamino. Si arriva a Passo del Bracco (3ª categoria di 10,1 km al 4,4%), prima salita ufficiale di giornata. Stojnic anticipa Sevilla e Magli in cima all'ascesa, mentre il gruppo transita a meno di tre minuti di ritardo. Intanto, Kaden Groves, uno dei favoriti per il successo di tappa, viene segnalato in difficoltà.
picture

Ancora Stojnic! Magli prova ad anticipare, ma il serbo si prende il Colla di Boasi

La corsa procede oziosa verso la sua seconda metà e incontra Colla di Boasi, secondo GPM in programma (3ª categoria di 9,2 km al 4%). Magli prova a sorprendere Stojnic, ma il corridore della EOLO ne ha di più e conquista anche questa salita. Sembra una giornata piuttosto tranquilla, ma in discesa ecco il patatrac. Alessandro Covi cade per primo durante una curva e innesca un capitombolo che coinvolge mezza INEOS e Primoz Roglic. Lo sloveno e la maglia rosa Geraint Thomas ripartono, mentre Tao Geoghegan Hart ha la peggio. Il vincitore del 2020 resta a terra e si capisce subito che il suo Giro finisce qui. Dopo qualche minuto viene caricato su una barella e portato via in ambulanza. L'ennesimo brutto colpo alla corsa dopo le defezioni di questi giorni. Sivakov, invece, riparte dolorante e deve inseguire il gruppo tutto solo, a diversi minuti. Come se non bastasse, pochi minuti dopo Oscar Rodriguez (Movistar) si sfiora con un altro corridore e va a sbattere rovinosamente contro un cartello stradale. Anche lui deve abbandonare.
picture

Geraint Thomas, Roglic e Geoghegan Hart a terra: è una corsa ad eliminazione

Finisce la discesa e dopo il traguardo volante di Busalla, comincia l'ultimo GPM: Passo della Castagnola (4ª categoria di 5,1 km al 4,6%). La Jayco AlUla alza il ritmo con Filippo Zana per provare a staccare i rivali di Matthews per la volata. Il ritmo del campione italiano è clamoroso e il gruppo maglia rosa si riduce a una quarantina di unità. Davanti, intanto, la fuga perde pezzi. Restano al comando i soli Rex e Stojnic, con il serbo che fa en plein e si passa in testa anche in cima a questa salita. Finite le difficoltà altimetriche, però, in molti rientrano nel plotone. Tra questi anche Jonathan Milan e Simone Consonni, che avevano perso contatto.
picture

Zana in rampa di lancio: Matthews vuole eliminare i velocisti

Stojinic non ne ha più e Rex lo stacca, prendendosi la scena in solitaria per diversi minuti. Il gruppo lo ha nel mirino, lo vede ed è sempre più organizzato dopo il rientro di altri corridori. Il corridore della Intermarchè onora la sua azione fino in fondo, ma viene ripreso a cinque chilometri dal traguardo. Ai -3, Charlie Quarterman (Corratec) prova un solitario (e velleitario) allungo, ma rimbalza indietro. Ai -1,5 un'ennesima caduta spezza in due il gruppo, coinvolgendo anche diversi uomini di classifica. Senza conseguenze e senza impatto a livello cronometrico, per fortuna.
picture

Finisce l'avventura di Rex: il belga viene ripreso ai -5 dal gruppo

Si arriva alla volata e gli uomini-jet ci sono praticamente tutti. Pedersen è messo alla grande dopo l'ultima curva e lancia lo sprint. Il danese viene prima affiancato e poi superato sia da Mark Cavendish che soprattutto da Pascal Ackermann. Il tedesco sembra poter vincere piuttosto nettamente, ma dalle retrovie arriva come un treno Jonathan Milan. Il friulano è autore di una rimonta sensazionale e sfreccia al doppio di chi lo precede, ma la sua rincorsa gli vale solo il secondo posto, al fotofinish, alle spalle proprio di Ackermann. Terza piazza d'onore in questo Giro per il corridore della Bahrain e ciclamino sempre più addosso.
picture

Thomas ha rischiato anche all'ultimo: un corridore della Movistar gli frana addosso

La nuova classifica generale

1. G. THOMAS (INEOS Grenadiers)44h35'35''
2. P. ROGLIC (Jumbo-Visma)+2''
3. J. ALMEIDA (UAE Emirates)+22''
4. A. LEKNESSUND (Team DSM)+35''
5. D. CARUSO (Bahrain - Victorious)+1'28''
6. L. KÄMNA (BORA - hansgrohe)+1'52''
7. E. DUNBAR (Jayco AlUla)+2'32''
8. T. ARENSMAN (INEOS Grenadiers)st
9. L. DE PLUS (INEOS Grenadiers)+2'36''
10. A. PARET-PEINTRE (AG2R Citroen)+2'48''
picture

Tutti i big giù per terra, poi Ackermann manda ko Milan: rivivi la tappa in 5'

Dove seguire in tv e streaming il Giro d'Italia

Il Giro d'Italia 2023 sarà trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 (Canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione, potrete seguire il Giro d'Italia in DIRETTA INTEGRALE, dal km 0, in streaming su Discovery+ (Scopri l'offerta) e GCN+ con tanti contenuti esclusivi in più. Sarà anche possibile recuperare tutte le corse On Demand su tutte le nostre piattaforme.

Rivivi l'undicesima tappa del Giro in streaming

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo