Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto
Calcio
Euro 2024

Spagna-Italia ai raggi X: chi è favorito tra De La Fuente e Spalletti? Tutti i duelli del big match di Gelsenkirchen

Simone Pace

Pubblicato 20/06/2024 alle 09:33 GMT+2

EURO 2024 - Le Furie Rosse di De La Fuente e gli azzurri di Spalletti si affrontano giovedì 20 giugno a Gelsenkirchen in una sfida che mette in palio il primo posto del Girone B. Entrambe le Nazionali hanno vinto il match d'esordio. Chi parte con i favori del pronostico? Per capirlo abbiamo messo a confronto le probabili formazioni delle due squadre: scopriamo come sono finiti gli 11 duelli.

Spagna-Italia: precedenti, curiosità, possibili protagonisti

Notte da brividi a Gelsenkirchen dove Spagna e Italia si affrontano nella seconda giornata del Girone B di Euro 2024. Le Furie Rosse di De La Fuente e gli azzurri Spalletti si presentano all'appuntamento dopo avere vinto all'esordio: la Spagna ha rifilato un secco 3-0 alla corazza, la nostra Nazionale si è invece imposta 2-1 in rimonta sull'Albania grazie ai gol di Bastoni e Barella. Il match della Veltins-Arena è cruciale: chi vince - alla luce del 2-2 tra Croazia e Albania maturato mercoledì ad Amburgo - conquista aritmeticamente il primo posto del girone, molto importante in vista degli incroci agli ottavi di finale. Spagna-Italia è una grande classica degli Europei: è la sfida che si è giocata più volte in assoluto nel torneo (7) e dal 2008 in poi si è sempre disputata: quello di Gelsenkirchen sarà il sesto confronto nelle ultime 5 edizioni. Chi parte coi favori del pronostico? Cerchiamo di capirlo mettendo a confronto le due squadre, giocatore per giocatore.

Unai Simon vs Donnarumma 2

Pochi dubbi: la bilancia pende dalla parte del portiere azzurro, che sabato sera contro l'Albania è stato determinante con una parata salva-risultato su Manaj a blindare il 2-1. Unai Simon, invece, ha iniziato Euro 2024 in chiaroscuro: prima ha propiziato il rigore per la Croazia con un disimpegno errato con i piedi, poi si è riscattato respingendo il penalty di Petkovic. In sintesi: Gigio ha qualcosa in più sia tecnicamente che in termini di leadership.
picture

Spalletti: "Una delle partite più importanti della mia carriera"

Caravajal vs Di Lorenzo 1

Momento magico per Carvajal, a segno con il Real Madrid nella finale di Champions League vinta dalle merengues contro il Borussia Dortmund l'1 giugno scorso a Wembley e in gol anche all'esordio a Euro 2024 nel largo 3-0 con cui la Spagna ha sconfitto la Croazia. Dall'altra parte abbiamo un Di Lorenzo reduce da una stagione molto complicata con il Napoli e che non sta certo attraversando la fase migliore della sua carriera. Il duello qui parla spagnolo.

Le Normand vs Bastoni 2

Il 27enne centrale della Real Sociedad ha disputato una prova convincente nella gara d'esordio senza mai andare in affanno. Stessa cosa si può dire del difensore azzurro che, in più, ha avuto il grande merito di segnare la rete del provvisorio 1-1 che ha rimesso in carreggiata l'Italia dopo un avvio tremendo. Impeccabile in chiusura e goleador: premiare Bastoni è cosa buona e giusta.

Laporte vs Calafiori X

Discorso molto simile a quello fatto per Le Normand-Bastoni. Sia Laporte che Calafiori hanno abbassato la saracinesca nel match d'esordio giocando con sicurezza e personalità. L'azzurro si è fatto preferire anche per la sua intraprendenza in fase di costruzione, ma quella distrazione nel finale contro l'Albania fa sì che il duello termini in parità. Segno X, quindi, anche se tendente al 2.
picture

Calafiori: "Settimana bellissima, mai provata un'emozione così"

Cucurella vs Dimarco X

Se avessimo proposto questo duello un paio di settimane fa non ci sarebbe stata storia: l'azzurro, protagonista di una stagione straordinaria con l'Inter, avrebbe vinto a mani basse. Gli ultimi giorni, invece, hanno spostato il giudizio su un terreno più neutro: lo spagnolo ha giocato una signora partita contro la Croazia, mentre Dimarco - apparso opaco nell'ultima amichevole pre-Europeo con la Bosnia - si è macchiato di un errore da non credere con l'Albania. Segno X.

Rodri vs Jorginho 1

Jorginho ha cominciato l'Europeo in Germania col piede giusto: professore in mezzo al campo, l'azzurro è uno dei leader della Nazionale di Spalletti per la sua capacità di dettare i tempi di gioco. Nonostante questo, l'azzurro è un gradino sotto rispetto a Rodri: il centrocampista del Manchester City è il perno intorno al quale ruotano le Furie Rosse, il classico giocatore imprescindibile il cui cartellino - tanto per intenderci - in questo momento vale circa 120 milioni di euro.
picture

Rodri durante Spagna-Croazia - Euro 2024

Credit Foto Getty Images

Fabian Ruiz vs Barella 2

Si possono considerare entrambi gli uomini in più delle due squadre. Non a caso entrambi hanno trovato la via del gol all'esordio a Euro 2024. Fatta questa premessa, è innegabile che il centrocampista azzurro in questo momento abbia una marcia in più. In parole ancora più semplici: la Spagna - visto il centrocampo di qualità di cui dispone - può fare serenamente a meno di Fabian Ruiz, mentre l'Italia non può permettersi di privarsi della personalità e dell'intelligenza di Barella. Il duello lo vince l'interista.
picture

Nicolò Barella esulta durante Italia-Albania - Euro 2024

Credit Foto Getty Images

Pedri vs Frattesi 1

La bilancia pende leggermente dalla parte dello spagnolo che, nonostante sia ancora alla ricerca della migliore condizione, contro la Croazia ha mostrato lampi della sua classe facendo capire di essere sulla strada giusta. Frattesi, invece, non ha del tutto convinto all'esordio complice anche un ruolo che forse non è al cento per cento ritagliato su misura per lui. Optiamo quindi per il segno 1, ma con una consapevolezza: i maggiori spazi a disposizione contro la Spagna potrebbero essere manna dal cielo per l'azzurro.
picture

Frattesi: "Con la Spagna dovremo mettere in campo lo spirito italiano"

Yamal vs Pellegrini X

Lamine Yamal è già entrato nella storia degli Europei semplicemente scendendo in campo contro la Croazia: il classe 2007 del Barcellona è un talento clamoroso, certamente ancora grezzo ma già perfettamente a suo agio su palcoscenici di questo livello. Il confronto con Lorenzo Pellegrini finisce in parità: il numero 10 azzurro ha giocato una partita di sostanza con l'Albania, sbagliando sì un gol facile facile in avvio, ma servendo anche un assist al bacio per il gol di Bastoni. La sua presenza si è sentita eccome.

Morata vs Scamacca 1

Pronti, via e Alvaro Morata ha lasciato il segno anche in questa edizione degli Europei sbloccando il risultato contro la Croazia: un gol che gli ha consentito di salire al 3° posto tra i giocatori più prolifici di sempre in questa competizione con 7 reti (meglio di lui hanno fatto solo Cristiano Ronaldo con 14 e Platini con 9). Scamacca ha disputato una buona prova con l'Albania, ma ha sprecato l'unica, vera occasione capitatagli. Insomma, Morata è caldissimo, l'atalantino deve ancora carburare.

Nico Williams vs Chiesa 2

Nominato Man of the Match al termine di Italia-Albania, Federico Chiesa ha confermato - fino a quando le energie lo hanno sorretto - di avere uno splendido feeling con questa competizione. I suoi strappi in velocità sono stati il grimaldello che ha scombinato il piano difensivo della squadra di Sylvinho. Nico Williams, invece, non ha particolarmente brillato al debutto: sia in termini di valore assoluto, sia analizzando il momento di forma, Chiesa è un gradino sopra.
picture

Spagna, la scheda dell’avversaria dell’Italia: formazione tipo, stella e curiosità


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità