Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Euro 2024 - Le pagelle di Spagna-Italia 1-0: Nico Williams fa impazzire Di Lorenzo, male Chiesa e non solo

Simone Eterno

Aggiornato 21/06/2024 alle 11:30 GMT+2

EURO 2024 - I voti a tutti i protagonisti di Spagna-Italia 1-0 con le pagelle della partita. Il migliore in campo è Nico Williams che fa letteralmente impazzire Di Lorenzo. Male anche Chiesa e Jorginho. Nella Spagna ottima l'energica prestazione di Cucurella.

Spalletti: "Ho sbagliato, dovevo farli recuperare di più. È mancata freschezza"

dall'inviato a Gelsenkirchen. Spagna-Italia, gara valida per la seconda giornata del Gruppo B di UEFA Euro 2024 è terminata sul punteggio di 1-0 frutto dell'autogol di Calafiori. Con questo risultato la Spagna ottiene la qualificazione automatica agli ottavi di finale con un turno di anticipo, mentre per l'Italia che resta al secondo posto decisiva sarà l'ultima giornata con la Criazua (lunedì 24 giugno a Lipsia). Qui di seguito le pagelle della partita con i voti a tutti i protagonisti del match.

Le pagelle della Spagna

Unai SIMON 6 – Mai chiamato in causa. Come si scriveva una volta: spettatore non pagante.
Dani CARVAJAL 6 – Partita di ordinaria amministrazione la sua. L’Italia infatti, dalle sue parti, non ci arriva mai a metterlo in difficoltà con giocate o ‘uno contro uno’.
Robin LE NORMAND 6,5 – Con Laporte gestisce bene l’insidia Scamacca, leggendone movimenti e volontà in quasi ogni singola giocata.
Aymeric LAPORTE 6,5 – Vedi sopra.
Marc CUCURELLA 7,5 – Un’energia clamorosa. Annulla Chiesa a lungo ed è sempre pronto al raddoppio in più al centro quando è necessario aiutare. Vince ogni singolo duello fisico. Il migliore insieme a Nico Williams.
PEDRI 7 – Cerca di bissare quanto fatto da Bajrami con un colpo di testa a freddo, poi spadroneggia in mediana. Una grande occasione anche in avvio di ripresa. Fosse stato un po’ più cinico, probabilmente, il voto sarebbe anche più alto. Dal 71’ Alex BAENA 6 – Ingresso onesto e in un impianto che funziona a memoria.
RODRI 7 – Detta i ritmi di questa selezione con la sapienza di un orologiaio. Svizzero, più che spagnolo.
Fabian RUIZ 7 – Brilla anche lui in un centrocampo che mette sotto l’Italia sotto ogni punto di vista. Dal 93’ Mikel MERINO – sv.
Lamine YAMAL 6,5 – Il potenziale è lì da vedere. Per ora paga quei peccati di gioventù che lo vedono specchiarsi un po’ troppo o cercare in maniera eccessiva la giocata. La sensazione però è che quando si sgrezzerà – perché si sgrezzerà senza dubbio – saranno guai. Dal 71’ Ferran TORRES 6 – Finale senza particolari squilli.
Alvaro MORATA 7 – Una partita di qualità anche la sua. Punto di riferimento di una attacco veloce e a tratti anche ‘intercambiabile’. Il match è impreziosito da una grande palla per Nico Williams nel primo tempo: era davvero solo da spingere dentro. Dal 78’ Mikel OYARZABAL – sv.
Nico WILLIAMS 7,5 – E’ la vera spina nel fianco dell’Italia stasera. Un incubo assoluto per Di Lorenzo, che è spazzato via dalla sua intraprendenza e velocità del dribbling. Sbaglia un gol clamoroso sotto porta nel primo tempo, ma è dal suo piede che parte il cross che sblocca la gara. Con un gran destro poi colpisce la traversa. Uomo partita. Dal 78’ Ayoze PEREZ – sv.
picture

Chi è Nico Williams: ha dominato Di Lorenzo, è nel mirino del Barcellona

All. Luis DE LA FUENTE 7 – La sua squadra non è un ‘progetto’ – ciò che ci è apparsa l’Italia stasera – ma una solida realtà. Le Furie Rosse mettono sotto gli Azzurri in ogni aspetto del gioco: dal palleggio all’intensità, dalla personalità alla pazienza. Insomma: il duello è stravinto. Spagna prima nel girone e arrivederci, eventualmente, alla finale. Per l’Italia è una buona notizia.

Le pagelle dell'Italia

Gianluigi DONNARUMMA 7 – Il migliore degli Azzurri, con 3 parate decisive nel primo tempo su Pedri, Morata e Fabian Ruiz. In Francia qualcuno l’ha messo in discussione per qualche prestazione effettivamente non all’altezza, ma in Nazionale cambia pelle.
Giovanni DI LORENZO 4 – Soffre fin dal primo minuto l’intraprendenza di Nico Williams, che lo ubriaca di finte e lo salta in ogni singola occasione o quasi della partita. Un match in apnea totale per il capitano del Napoli che questa notte vedrà il ‘17’ ovunque. Incubo.
Alessandro BASTONI 6 – Preciso al centro della difesa, dove si muove bene in questo ‘nuovo ruolo’ – definiamolo così – che deve coprire in nazionale. Non scontato. Così come non scontato che, l'Italia, da questa 'mezza rumba' ballata questa sera, esca con un solo gol di scarto. Sintomo di una buona prova dei centrali.
Riccardo CALAFIORI 6 – Anche la sua è una buona prestazione. Gioca forte sugli anticipi ma soprattutto colpisce la personalità: perché è vero, la stagione del Bologna è stata magica, ma di partire di questo spessore Calafiori non ne aveva mai giocate. Sull’autogol è totalmente incolpevole: l'episodio non cambia certo il giudizio sul valore della partita.
Federico DIMARCO 5 – Altra grande nota dolente della serata azzurra. Va meno in apnea rispetto all’opposto Di Lorenzo, ma combina poco in uscita in quanto preoccupato dalle doti tecniche di Yamal.
Nicolò BARELLA 6 – E’ il giocatore più cercato dall’Italia in uscita, specie in una serata in cui il compagno in mediana – Jorginho – fa la figura di un vespino in una gara di MotoGP. Barella così prova a tenere botta. Non sempre è ordinato, ma per lo meno non scompare.
JORGINHO 4,5 – Anche lui è fagocitato per tutta la prima parte di gara dalla mediana della Spagna, che gioca molto semplicemente a un ritmo per lui insostenibile. Jorginho è preso dentro, impotente, in ogni singola gioca iberica. Spalletti se ne accorge e all’intervallo lo lascia negli spogliatoi. Dal 46’ Bryan CRISTANTE 6 – Entra in campo e dieci secondi dopo – letteralmente dieci – è ammonito. Da una sua galoppata però nasce l’unica mezza occasione degli Azzurri.
Federico CHIESA 4,5 – Arato. Letteralmente arato da Marc Cucurella che gli prende le misure al primo minuto e gli fa immediatamente le scarpe, relegandolo a ‘comparsetta’, a ‘figurina’ di un’Italia che ‘vorrebbe ma non può’. Dal 64’ Mattia ZACCAGNI 6 – Ingresso che non sposta gli equilibri.
Davide FRATTESI 5 – Poco preciso, fatica a trovare la posizione in campo dove vaga a lungo in cerca del da farsi. Nel mentre però la Spagna lo mette sotto. E così, all’intervallo, Spalletti se ne priva. Dal 46’ Andrea CAMBIASO 5 – Il cambio però non sortisce effetti positivi. Anzi, privato del ‘pensiero’ Chiesa, Cucurella avanza di 20 metri e mette ancor più pressione a Cambiaso che, effettivamente, va da subito in difficoltà.
Lorenzo PELLEGRINI 5,5 – Subisce un colpo alla tibia in avvio di partita e ne risente per qualche minuto. Poi ha un lampo con la bella palla per Scamacca, ma alla fine più che in fase offensiva si ritrova a giocare una partita molto di contenimento, di aiuto a Dimarco. Va, insomma, come tutta l’Italia, in difficoltà. Dall’81’ Giacomo RASPADORI – sv.
Gianluca SCAMACCA 6 – Partita complicata la sua. Scende per duettare di tanto in tanto, ma nel traffico iberico non è facile muoversi. E così prova a dettare qualche lancio in profondità o si cimenta in qualche iniziativa personale, ma è preda costante però di Le Normand e Laporte. In ogni caso gioca generoso. Dal 64’ Mateo RETEGUI 5,5 – Non mette il piedone sulla bella palla dentro di Cristante, sprecando così l’unica vera occasione costruita in tutto il match dall’Italia.
All. Luciano SPALLETTI 5 – La sconfitta è evidente ed è su due piani. Il piano della ‘personalità’ della squadra, nominata per altro alla vigilia: l’Italia ‘del palleggio’ è un progetto evidentemente ancora embrionale se paragonato agli avversari odierni. E poi il piano delle ‘letture’. Se erano comprensibili infatti le sostituzioni di Frattesi e Jorginho, meno si capisce l’ingresso di Cambiaso che libera completamente dei compiti difensivi Cucurella – il migliore della Spagna insieme a Nico Williams. Insomma, un piccolo bagno di umiltà per l’Italia che, contro una ‘top’ come la Spagna, per ora, è semplicemente rimandata.
picture

Spalletti: "Ho sbagliato, dovevo farli recuperare di più. È mancata freschezza"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Match collegati
Pubblicità
Pubblicità