Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Calciomercato - Chi è Lucas Beltran, il colpo record della Fiorentina che fa gola alla Nazionale di Roberto Mancini

Lorenzo Rigamonti

Aggiornato 16/12/2023 alle 17:20 GMT+1

CALCIOMERCATO - Soprannominato "El Vikingo" e amico di Paulo Dybala, Lucas Beltran è pronto a sfondare nel campionato italiano: la Fiorentina ha investito su di lui 25,5 milioni di euro, una cifra record per la storia del club. Dopo la partenza di Cabral, Italiano potrà contare su un nuovo bomber. E pure Roberto Mancini lo osserverà da vicino...

Lucas Beltran, River Plate

Credit Foto Getty Images

La Fiorentina (e il calcio italiano), fanno rifornimento di gol dall’Argentina: dopo lo sbarco di Retegui al Genoa, è il momento di Lucas Beltran alla Fiorentina. Il club gigliato ha battuto la concorrenza della Roma per accaparrarsi le prestazioni del centravanti del River Plate, arrivando a spendere una cifra record. I 25,5 milioni messi sul tavolo per Beltran sono la somma più alta mai spesa dai toscani, che così ritoccano il record di 24,5 milioni versati nelle casse dello Stoccarda per Nico Gonzalez due stagioni fa. Ma qual è la storia del “Vikingo”? Andiamo a scoprire qualche curiosità sul suo conto, e perché potrebbe rivelarsi utile anche per il discorso Nazionale.

Vichinghi, Dybala e il sogno River: la storia di Beltran

Il soprannome “El Vikingo”, innanzitutto arriva direttamente da oltreoceano: Lucas Beltran, classe 2001, nato e cresciuto a Cordoba, è stato soprannominato così per via della sua carnagione particolarmente chiara e della sua barba rossiccia. Dei tratti spiccatamente “nordici” sono bastati per guadagnargli la fama di guerriero vichingo.
Ma partendo proprio da Cordoba, città in cui Beltran ha dato i suoi primi calci a un pallone, troviamo il primo curioso incrocio: tra i dormitori dell’Instituto de Cordoba, Beltran è diventato amico di Paulo Dybala. E proprio la Joya, da lungo in contatto con Lucas e i suoi fratelli, si è improvvisata agente nelle ultime ore: il tentativo di accasare El Vikingo alla sua Roma però, non è andato in porto. Beltran ha preferito dare la sua parola alla Fiorentina, promovendo il progetto di Vincenzo Italiano: “'Ho parlato con Paulo Dybala ma il trasferimento alla Roma non si è concretizzato. Andrò alla Fiorentina che ha comunque un bel progetto”, aveva confermato il giocatore a Tyc Sports.
Dalle fila dell’Instituto poi, Beltran ha intrapreso una lunga gavetta tra le giovanili del River Plate. Il classico prodotto della cantera, che ha necessitato di farsi le ossa altrove prima di sfondare in prima squadra: quel posto, per il giovane Lucas, si chiama Colón. Nel 2021-2022, il minutaggio che la squadra di Santa Fe riesce a offrirgli si è rivelato un toccasana per la sua carriera. La scorsa stagione poi, il rientro alla base del River per giocarsi una stagione da protagonista.
Beltran ha guidato i Millonarios al titolo di Primera Division argentina: 16 gol in 35 presenze stagionali, e i grandi club europei cominciano a salivare per lui. Dopo un primo e sacrilego tentativo del Boca Juniors per lui, l’attenzione del Vikingo è stata catturata dalla penisola italiana. A vincere la corsa per lui è stata la Viola, a discapito dei tentativi giallorossi.
picture

Lucas Beltran, River Plate

Credit Foto Getty Images

Non solo Fiorentina, Beltran potrebbe far comodo anche alla Nazionale

Assoldato il Vichingo, la Fiorentina di Italiano ha rinforzato la corazza offensiva in vista della prossima Conference League. Reinvestiti i 25 milioni incassati dalla cessione di Arthur Cabral, il duetto Beltran-Nzola dovrebbe essere in grado di sostenere la Viola su tre competizioni prioritarie.
L’attaccante ex River mette in campo caratteristiche ben diverse da quelle dell’ex Spezia: alto appena 176 cm, Beltran offre dinamismo in fase di propulsione e sacrificio in fase di ripiegamento. Può legare benissimo tra reparti grazie a un eccellente bagaglio tecnico, che idealmente gli permetterà di adattarsi al calcio italiano in poco tempo. Si tratta di uno sbarco importante anche in ottica Nazionale: Beltran infatti, detiene nazionalità argentina con passaporto italiano. Roberto Mancini lo ha già adocchiato, ma dovrà battere Scaloni nella corsa alle convocazioni.
Lucas Beltran, River Plate
Entrambe le due rappresentative sembrano infatti interessate a testarne le capacità. “Lascio che al destino come ho fatto finora, staremo a vedere e quindi prenderò la mia decisione. Comunque per me la Seleccion ha qualcosa di speciale”, ha confessato Beltran. Un possibile duetto con Mateo Retegui, bomber che Beltran ha già incrociato in Argentina facendo visita al Tigre, potrebbe diventare presto realtà nel contesto del cantiere azzurro.

Fiorentina, la top 10 degli acquisti più costosi

Come scritto in precedenza, i 25,5 milioni spesi dal club viola per assicurarsi il cartellino di Beltran sono un record assoluto per il club. Andiamo a scoprire la top 10 degli acquisti più costosi nella storia della società gigliata (dati Transfermakt).
GiocatoreDaCosto (in euro)
1. Lucas BeltranRiver Plate25,5
2. Nico GonzalezStoccarda24,5
3. Juan CuadradoUdinese20
4. Sofyan AmrabatVerona19,5
5. Giovanni SimeoneGenoa17
6. Nuno GomesBenfica17
7. Mario GomezBayern Monaco15,5
8. Arthur CabralBasilea15,5
9. Alfred DuncanSassuolo15
10. DodòShakhtar Donetsk14,5
picture

Tutte le nuove maglie della Serie A 2023/24

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità