Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Mondiali Oberhof mass start maschile e femminile LIVE: doppio oro Svezia, sfugge il sesto oro a Johannes Bø

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 19/02/2023 alle 17:03 GMT+1

MONDIALI 2023 - L'ultimo giorno di gare a Oberhof propone le mass start maschile e femminile. Johannes Bø va a caccia del "grande slam" dopo aver vinto tutte le altre gare individuali, mentre tra le donne l'Italia cerca un'altra medaglia con Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi. Segui le gare in DIRETTA SCRITTA, in programma alle 12:30 e 15:15 e visibili live in tv e streaming su Eurosport e Discovery+

Hanna Öberg fa doppietta: oro anche nella mass, rivivi il finale

I Mondiali di biathlon a Oberhof volgono verso la conclusione e dopo lo storico oro conquistato nella staffetta femminile, l'Italia vuole chiudere con il botto con gli ultimi titoli in palio, le mass start maschile e femminile. Tra gli uomini il favorito d'obbligo è Johannes Bø che cerca il sesto oro su sette gare (sarebbe record assoluto in una singola edizione iridata), ma attenzione alla battaglia interna come si è già visto più volte con l'altro norvegese Sturla Holm Laegreid e Vetle Christiansen nella gara in cui il classe 2000 Tommaso Giacomel cerca il suo primo podio individuale in carriera. Ma le speranze di medaglia più grandi arrivano tra le donne con le punte di diamante del biathlon azzurro Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi, quest'ultima già quattro volte medagliata nella nota meta tedesca.
La mass start maschile va in scena domenica 19 febbraio alle ore 12:30, mentre la mass start femminile è in programma alle 15:15. Entrambe le gare sono visibili live in tv e streaming su Eurosport e discovery+, di seguito invece puoi seguire la DIRETTA SCRITTA con tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

La mass start femminile on demand

15:54 - Comola in top-10, è la migliore delle azzurre

Applausi per Samuela Comola, decima alla prima mass start della carriera tra le grandi e in un contesto impegnativo come i Mondiali e come la località tedesca. Purtroppo le due punte di diamante dell'Italia chiudono più indietro in una gara in cui le aspettavamo protagoniste: Wierer 14ª e Vittozzi 22ª.

15:52 - Hanna Öberg vince l'oro, bis di ori per la Svezia!

Pazzesca Hanna Öberg! Secondo oro in questi Mondiali dopo quello nell'individuale, resiste all'ultimo giro e riesce a stare davanti ad una Tandrevold che si sveglia troppo tardi, ma comunque argento. La Francia raccoglie il gradino più basso del podio con Julia Simon e il quarto posto di Anais Chevalier.
picture

Hanna Öberg fa doppietta: oro anche nella mass, rivivi il finale

15:47 - Comola trova lo zero! Wierer per la top-10

Grandissima Samuela Comola, la migliore delle quattro azzurre in gara oggi! Chiude la giornata con il 20/20 al poligono ed è la prima dietro al quartetto che si gioca le medaglie. Zero in piedi per Wierer, risale tra le prime dieci. Vittozzi chiude con cinque errori in totale, priva di energie.

15:45 - Quarto poligono: Hanna Öberg scavalca le francesi!

Sbagliano Julia Simon e Anais Chevalier, che erano in testa. Durante il giro di penalità se ne vanno via con lo zero Hanna Öberg e Ingrid Tandrevold! Sarà puro spettacolo all'ultimo giro, con la svedese davanti di 5" circa sulla norvegese, ma occhio a Simon che ha un grandissimo motore sugli sci.

15:41 - Bene Comola: 15/15 per adesso

Samuel Comola resta a sorpresa la migliore delle azzurre in uscita dal poligono: è l'unica insieme a Chevalier e Vobornikova ad aver centrato tutti i bersagli finora e viaggia attorno alla top-10.

15:38 - Anais Chevalier ancora con lo zero, Simon la segue

È una grande Francia in questa mass start. Anais Chevalier-Bouchet è ancora infallibile dopo tre poligoni su quattro. Al suo inseguimento il pettorale giallorosso Julia Simon. Purtroppo ci sono gli errori di Wierer (1) e Vittozzi (2), escono 15ª e 20ª: le medaglie sono lontane.

15:34 - Wierer e Vittozzi perdono le code di Simon

Forcing della leader di Coppa del Mondo, Julia Simon, al terzo giro per andare a rimarginare il distacco con il terzetto di testa. Con lei Tomingas e Jeanmonnot, mentre le azzurre Wierer e Vittozzi non vogliono esagerare sugli sci in modo da non arrivare sulle gambe al momento di sparare.

15:30 - Secondo poligono: Wierer e Vittozzi con l'errore

Persson, Chevalier e Hauser se ne vanno via con lo zero. Mentre tutte le altre big si ritrovano insieme commettendo un errore al secondo tiro a terra, tra queste anche Vittozzi e Wierer: i poligoni in piedi avranno un peso fondamentale.. La migliore italiana adesso è una precisa Samuela Comola, sesta a 20 secondi dalla vetta.

15:24 - Gruppone al secondo giro

Venti atlete hanno trovato lo zero dopo la prima serie a terra, al giro successivo c'è dunque ancora un serpentone, tra cui tre delle nostre azzurre: Wierer, Vittozzi e Comola. La francese Anais Chevalier-Bouchet detta il passo.

15:22 - Wierer e Lisa non sbagliano al primo poligono

Dorothea Wierer è la prima a trovare lo zero, ma Linn Persson passa per prima all'uscita dal poligono. Ci ha messo un po' di più Lisa Vittozzi, che esce a 5"4. Tra le big sbagliano Simon, Hanna Öberg ed Herrmann. Le altre azzurre: bene Comola, un errore Auchentaller.

15:18 - Vittozzi in controllo

Primo giro in cui come sempre bisogna stare attenti a rimanere in piedi: rischia qualcosa Wierer gomito a gomito con Hauser. Intanto però Vittozzi si fa vedere lì davanti ma senza prendere il comando.

15:15 - Partite!

Le condizioni a Oberhof

Continua a piovere incessantemente, ma per fortuna il vento sembra dare una tregua rispetto a ieri.

La startlist definitiva

1 Herrmann-Wick, 2 Simon, 3 Hanna Öberg, 4 Persson, 5 Roeiseland, 6 Vittozzi, 7 Wierer, 8 Hauser, 9 Davidova, 10 Tandrevold, 11 Anais Chevalier-Bouchet, 12 Jeamonnot, 13 Voigt, 14 Magnusson, 15 Batovska-Fialkova, 16 Schneider, 17 Kebinger, 18 Vobornikova, 19 Minkkinen, 20 Lunder, 21 Arnekleiv, 22 Brorsson, 23 Chloe Chevalier, 24 Klemencic, 25 Haecki-Gross, 26 Comola, 27 Tomingas, 28 Knotten, 29 Aita Gasparin, 30 Auchentaller.

Saranno quattro le azzurre in gara

Cambio all'ultimo nella startlist della mass start femminile. Con i forfait di Yulia Dzhima e soprattutto di Elvira Öberg, rientra tra le riserve l'azzurra Hannah Auchentaller. Saranno al via quindi tutte e quattro le protagoniste dello storico oro in staffetta: Vittozzi, Wierer, Comola e Auchentaller.
picture

Italia leggendaria! Oro in staffetta, il trionfo in 200''

Si prosegue con la mass start femminile

I Mondiali di biathlon si chiuderanno con l'ultima gara in programma alle 15.15: la mass start femminile. Qui l'Italia può andare a caccia di una medaglia con Vittozzi e Wierer, nel mirino la possibilità di eguagliare il primato di podi in una singola edizione iridata (cinque a Östersund 2019).

La mass start maschile on demand

13:15 - 28° Giacomel

Si chiude amaramente una spedizione comunque da plurimedagliato per il classe 2000 azzurro Tommaso Giacomel. Purtroppo non va oltre il terzultimo posto nella mass start, soltanto 13/20 al poligono e staccato di oltre quattro minuti.

13:07 - Ma applausi per Bø al traguardo, bronzo

SAMUELSSON CONQUISTA L'ORO NELLA MASS START! Doppietta Svezia con Samuelsson campione del mondo davanti al connazionale Ponsiluoma. Bronzo per Johannes Bø, che al rettilineo finale ringrazia il pubblico che lo acclama nonostante gli sia sfuggita l'impresa.
picture

Doppietta svedese nella mass, sfuma il Grande Slam di J. Bø! Rivivi la gara

13:06 - Johannes Bø alza bandiera bianca, salta il grande slam! Oro Samuelsson, argento Ponsiluoma

Sembra tutto fatto per la Svezia, ora ad un passo da una gloriosa doppietta! Johannes Bø non riesce più a riprendere né Samuelsson né Ponsiluoma.

13:02 - Samuelsson attacca!!

SAMUELSSON LASCIA SUL POSTO PONSILUOMA E SE NE VA! Vuole impedire il grande slam a Johannes Bø, che non sembra guadagnare in questa prima metà dell'ultimo giro. Margine di 6"8.

13:00 - Johannes Bø sbaglia l'ultimo, gli svedesi lo passano!

GARA APERTA ALL'ULTIMO GIRO!! Johannes Bø sembra infallibile nell'ultima sessione di tiro, invece manca largo l'ultimo! Gli svedesi Samuelsson e Ponsiluoma invece si prendono più tempo per rientrare in partita e passare in testa con lo zero. Ora è un'inseguimento finale. Laegreid giù dal podio.

12:56 - Giacomel ne manca ancora uno

Un errore in piedi per Giacomel, finora non ha mai completato una serie in maniera impeccabile. Naviga sempre nei bassifondi della classifica.

12:53 - Terzo poligono: ecco lo zero di Johannes Bø!

Johannes Bø ha messi tutti in riga nel momento cruciale della gara! Trova lo zero rapido in piedi e se ne va da solo. Soltanto Samuelsson riesce a coprire tutti i bersagli tra gli altri rivali, ma esce con un gap di dieci secondi.

12:49 - Incredibile Johannes Bø, rientra di nuovo!

Ennesima dimostrazione da marziano sugli sci: Johannes Bø è nel gruppo di testa pur girando due volte in più attorno all'anello. Abbiamo quindi un quintetto davanti a metà gara: Samuelsson, Fabien Claude, Jacquelin, Rastorgujevs e il 28enne di Stryn.

12:47 - Giacomel commette altri tre errori

Gara purtroppo andata per Tommaso Giacomel già dopo il tiro a terra. Sono già cinque errori sui primi dieci bersagli, si trova in coda alla corsa.

12:45 - Samuelsson, Claude e Jacquelin non sbagliano alla seconda sessione

Sbaglia ancora Johannes Bø! Così come un errore per Laegreid e Ponsiluoma nella sessione a terra. Non abbiamo quindi nessun norvegese al comando della gara, bensì un terzetto composto dallo svedese Samuelsson e i francesi Jacquelin e Fabien Claude, quest'ultimo a dettare l'andatura.

12:43 - Gruppo compatto prima del secondo poligono

Andamento lento dei quattro davanti e Johannes Bø non aspetta un attimo a ricucire. Lo seguono a ruota gli altri francesi.

12:40 - Laegreid, Ponsiluoma e Fabien Claude in fuga

Un norvegese (che non è Bø), uno svedese e un francese scappano via dal resto del gruppo e prendono margine. Entro la fine del giro li raggiunge Samuelsson. Johannes Bø intanto ha raggiunto gli inseguitori, rischiando pure di toccarsi con un altro atleta.

12:38 - Primo poligono: Johannes Bø sbaglia, due errori Giacomel

Johannes Bø è tra i pochi a sbagliare fra i big! Giro di penalità per il norvegese, si prende il comando della gara il campione in carica Laegreid, ma il gruppo è ancora abbastanza compatto. Purtroppo inizio in salita per Giacomel, che commette due errori a terra in una serie di tiro apparentemente semplice.

12:30 - Si parte!

Inizia l'ultima gara maschile di questi Mondiali! Piove a Oberhof, Johannes Bø e gli altri norvegesi non si scollano dal comando del gruppo e provano subito a forzare il passo.

Giacomel unico azzurro presente

Nella startlist della mass maschile c'è solo Tommaso Giacomel tra gli italiani. Ma il classe 2000 altoatesino può fare il colpaccio: in una gara da quattro poligoni, ha dimostrato più volte di saper competere per il podio.

Arriverà il grande slam per Johannes Bø?

È l'uomo di copertina di questi Mondiali, Johannes Bø ha conquistato cinque ori e un argento in sei gare. Ma soprattutto ha vinto finora in tutti e tre i format individuali: sprint, inseguimento e il leggendario trionfo nella 20 km. Gli manca solo la mass start per chiudere un cerchio mai chiuso da nessun altro in una singola edizione iridata.
picture

Johannes Bø è un marziano, Puppo e Ambesi si scatenano in cabina

I partecipanti alla mass start maschile

1 Johannes Bø, 2 Laegreid, 3 Tarjei Bø, 4 Samuelsson, 5 Christiansen, 6 Fillon Maillet, 7 Ponsiluoma, 8 Dale, 9 Doll, 10 Rees, 11 Jacquelin, 12 Fabien Claude, 13 Giacomel, 14 Krcmar, 15 Strelow, 16 Pidruchnyi, 17 Kuehn, 18 Stroemsheim, 19 Rastorgujevs, 20 Komatz, 21 Iliev, 22 Guigonnat, 23 Stvrtecky, 24 Dudchenko, 25 Seppala, 26 Mikysha, 27 Nelin, 28 Cisar, 29 Femling, 30 Stalder.

L'albo d'oro

Sturla Holm Laegreid si presenta da campione in carica, succedendo nell'albo d'oro a Johannes Bø (2016 e 2020), Dominik Windisch (2019), Simon Schempp, Tarjei Bø e Martin Fourcade, mentre l'atleta più titolato è il francese Raphael Poiree con quattro successi iridati. Al femminile invece nessuna ha conquistato più di due titoli, tra le atlete in attività che vantano già l'oro in questo format di gara troviamo Lisa Hauser, Marte Roeiseland e Dorothea Wierer.

I precedenti stagionali

Si sono disputate solo due gare di Coppa del Mondo di questo format di gara e al maschile è sempre stato un tripudio norvegese, con la nazionale scandinava che ha monopolizzato il podio sia ad Annecy-Le Grand Bornand (vittoria di Johannes Dale su Laegreid e Johannes Bø) sia a Ruhpolding (in quel caso Johannes Bø ha preceduto Christiansen e Laegreid). Tra le donne invece una vittoria per Lisa Hauser e una per Julia Simon, quest'ultima con Vittozzi sul secondo gradino del podio.
picture

Vittozzi: "Ho spinto al limite all'ultimo poligono"

Dove vedere i Mondiali di biathlon in tv

Tutte la gare dei Mondiali di Oberhof saranno disponibili in tv sui canali lineari di Eurosport e in streaming su Discovery+, dove il collegamento durerà fino a dopo le premiazioni e la cerimonia del podio. Sarà possibile seguire anche l'azzeramento prima di ogni gara e durante le competizioni ci sarà un feed dedicato solo a quanto succede al poligono. Tutte le gare saranno commentate da Dario Puppo e Massimiliano Ambesi. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Facebook, Instagram, Twitter e TikTok.
picture

Italia leggendaria! Oro in staffetta, il trionfo in 200''

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità