Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Oberhof 2023 - Johannes Bø è leggenda: oro nell'individuale con due errori e career slam, 2° Laegreid, azzurri indietro

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 14/02/2023 alle 16:47 GMT+1

MONDIALI 2023 - Johannes Bø scrive la storia con un'impresa leggendaria nell'individuale maschile: nonostante due errori nei poligoni centrali, il cannibale norvegese rimonta e vince l'ultimo oro che gli mancava a livello iridato. Finale beffardo per Laegreid (argento) e Fillon Maillet (4°) che mancano l'ultimo bersaglio. Altro bronzo per Samuelsson, ennesima giornata no per Giacomel.

Poligono folle di Lægreid, ma Johannes Bø è imbattibile! Che finale nella 20 km

Ai Mondiali di Oberhof gli dèi del biathlon disegnano una gara che assume i contorni dell'epica, la miglior trama possibile per aprire le porte della leggenda a Johannes Bø: l'alieno norvegese prosegue nella sua due settimane iridata da re e firma il career slam, conquistando l'unico titolo che gli mancava nella sua preziosissima bacheca, la 20 km individuale maschile. Un oro totalmente diverso da quelli dominanti nella sprint e nell'inseguimento, un oro che sembrava maledetto per il 29enne nativo di Stryn: aveva commesso un errore nel secondo e nel terzo poligono, prima che il fato cambiasse polo. Il ventesimo e ultimo bersaglio si rivela beffardo per il campione olimpico Quentin Fillon Maillet (alla fine quarto) e per Sturla Holm Laegreid, che fino a quel momento era ad un passo dal difendere il titolo e invece deve accontentarsi di un altro argento alle spalle del connazionale marziano. Nel mentre Johannes Bø, spaziale sugli sci e capace di recuperare nel fondo i minuti di penalità, trova lo zero decisivo e compie un ultimo giro a tutta. Niente "spari" al pubblico stavolta, scavalca l'olimpionico francese partito due minuti e mezzo prima e taglia il traguardo in spaccata, staccando di oltre un minuto l'intera concorrenza.
picture

Johannes Bø è un marziano, Puppo e Ambesi si scatenano in cabina

Sono quattro su quattro per Johannes Bø in questi Mondiali compreso il titolo nella mixed relay, ancora imbattuto nel 2023 e sempre più in corsa verso un epocale all-in: superato probabilmente l'ostacolo più impervio, nel mirino le altre staffette rimaste in cui la Norvegia parte strafavorita (single mixed e maschile) più la mass start conclusiva. Sale per la quarta volta sul podio nell'università del biathlon l'altro norvegese Laegreid, il quale non può chiedersi di più. Il bronzo di Samuelsson (un errore al terzo poligono), a quattro decimi dall'evitare l'ennesima doppietta norvegese, conferma lo stesso podio dell'inseguimento.

La top-10

1. J.T. BØ (NOR)49:57.5
2. S.H. LAEGREID (NOR)+1:10.7
3. S. SAMUELSSON (SWE)+1:11.1
4. Q. FILLON MAILLET (FRA)+1:31.9
5. B. DOLL (GER)+2:09.6
6. N. HARTWEG (SUI)+2.31.8
7. T. BØ (NOR)+2:32.9
8. M. KRCMAR (CZE)+2:49.2
9. P. NAWRATH (GER)+3:20.2
10. V.S. CHRISTIANSEN (NOR)+3:29.5
Dopo il quarto posto di Fillon Maillet (a poco più di un minuto e mezzo), tutti gli altri sono staccati di oltre due primi. Il migliore dei padroni di casa tedeschi è Benedikt Doll, quinto con un solo errore al primo poligono (+2:09.6). A seguire l'ennesimo grande risultato del giovane elvetico Niklas Hartweg (+2:31.8). La Norvegia sfiora un'altra tripletta con Tarjei Bø: ne sbaglia uno a terra, poi il bersaglio mancato all'ultimo poligono lo fa scivolare al settimo posto. C'è un quarto scandinavo in top-10, Vetle Christiansen (10° a +3:29.5 col 18/20). In mezzo le buone prestazioni del ceco Krcmar (8° con un errore) e del tedesco Philipp Nawrath (in corsa per il podio fin quando non commette un doppio fallo al terzo poligono, 9° al traguardo a +3:20). Si batte per le prime posizioni ad inizio gara anche Martin Ponsiluoma, ma dopo essere uscito incolume in apertura al poligono sbaglia in tutte le altre sessioni, chiudendo in 11ª piazza con quattro errori (+3:42.3 dal vincitore, se avesse trovato lo zero sarebbe finito davanti a Johannes Bø).
picture

Poligono folle di Lægreid, ma Johannes Bø è imbattibile! Che finale nella 20 km

Altra giornata no per Giacomel

Poche soddisfazioni per l'Italia anche nell'individuale maschile. Tommaso Giacomel è il migliore degli azzurri in classifica, ma vive l'ennesima giornataccia: apre male, ne sbaglia altri due di nuovo a terra e cade pure per colpa dei troppi segni sulla neve. Chiude 17° a oltre quattro minuti di ritardo. Il meno falloso al poligono invece è Didier Bionaz, che fa 19/20 mancando un solo bersaglio nella seconda sessione ma sugli sci paga un'eternità, piazzandosi 26° con un distacco superiore ai cinque minuti. Due errori invece per Elia Zeni (48° a 7:10.1 dalla vetta), mentre Lukas Hofer parte bene ma poi pian piano patisce la condizione e completa la gara con quattro errori (70° a quasi nove minuti di ritardo).

Rivivi la gara on demand (contenuto premium)

Dove vedere i Mondiali di biathlon in tv

Tutte la gare dei Mondiali di Oberhof saranno disponibili in tv sui canali lineari di Eurosport e in streaming su Discovery+, dove il collegamento durerà fino a dopo le premiazioni e la cerimonia del podio. Sarà possibile seguire anche l'azzeramento prima di ogni gara e durante le competizioni ci sarà un feed dedicato solo a quanto succede al poligono. Tutte le gare saranno commentate da Dario Puppo e Massimiliano Ambesi. Inoltre, potrete trovare gli highlights, le dirette scritte, i momenti salienti delle gare, news, approfondimenti sul nostro sito Eurosport.it. Potrete rivivere tutti i momenti più spettacolari anche sui nostri social Facebook, Instagram, Twitter e TikTok.
picture

Johannes Bø pazzesco, Ambesi si inginocchia in cabina: "Non è umano!"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità