Italbasket, primo test per il Preolimpico superato: Georgia battuta 79-68 in amichevole a Trento

Daniele Fantini

Aggiornato 23/06/2024 alle 21:39 GMT+2

BASKET - L'Italbasket supera la Georgia per 79-68 nella prima amichevole in preparazione al torneo Preolimpico di San Juan. Dopo un inizio contratto, gli Azzurri costruiscono il break decisivo a cavallo dei due periodi finali, toccando anche il +20. Danilo Gallinari, tornato in Azzurro dopo due anni, guida con 13 punti, seguono Achille Polonara con 12 e Stefano Tonut con 11.

Pozzecco: "Focalizzato sul Preolimpico, essere ct è il top"

Il cammino verso San Juan ribadisce un principio base della pallacanestro di alto livello internazionale. Senza fisicità, non si vince. E il break di 8-0 con cui la Georgia gela il PalaTrento alla palla a due contribuisce a chiarirlo immediatamente. Risintonizzatasi sulle giuste frequenze, l'Italia assorbe la sfuriata iniziale della coppia Shengelia-Bitadze, cambia ritmo operando il sorpasso con un secondo periodo di ottima qualità difensiva (20-7 il parziale) e spacca definitivamente gli equilibri a cavallo dei due quarti finali. Quando i guizzi dalla panchina di Nico Mannion e Awudu Abass, uniti all'inconsistenza del secondo quintetto avversario, lanciano gli Azzurri sul +20 in una manciata di azioni.
L'Italbasket apre il cammino verso il Preolimpico, in partenza nella notte di sabato 2 luglio, con una vittoria di collettivo e spirito. Attraversando, di squadra, le difficoltà di una partita che, per certi versi, di "amichevole" ha ben poco. Giocata con grande intensità e senza risparmio sui contatti fisici. Lo fa recuperando Achille Polonara (12), tornato in versione "triplista" dopo le enormi difficoltà vissute al Mondiale. Aggrappandosi alle ruote motrici di un ottimo Stefano Tonut (11). Godendosi i cambi di ritmo dalla panchina con Nico Mannion (9) e Awudu Abass (8). Ricollocando Nik Melli al centro del progetto (9+7 assist). E rispolverando, dopo due anni trascorsi lontani dal gruppo (uno di completa riabilitazione dopo l'infortunio al crociato sofferto proprio contro la Georgia), l'utilità di Danilo Gallinari (top-scorer azzurro con 13 punti). Ancora legato nei movimenti dopo la lunga inattività per una stagione NBA finita con largo anticipo rispetto al previsto, ma in grado di sprigionare scintille di alto QI cestistico lavorando in coppia con Melli.
Anche senza un vero centro di ruolo intimidatore, l'Italia gioca trenta minuti con buona consistenza difensiva, lavorando in pressione sulla palla e muovendosi con giusto timing e spacing in aiuto e dal lato debole. Il feeling collettivo, però, è ancora ondivago. Com'è anche normale che sia in questo momento della preparazione. Il gioco in velocità e transizione costruisce buona parte del fatturato della prima metà di gara. Ma poi, col trascorrere dei minuti, la qualità generale offensiva aumenta, sorretta dalle visioni di Melli, dal playmaking apprezzabile di Mannion e dagli spunti di pura ferocia agonistica di Tonut e Abass. E allora, ecco riapparire l'Italbasket di sacchettiana memoria. Quella ricostruita quasi da zero per i Mondiali del 2019 e che ha poi espresso il meglio di sé a Tokyo e nella scorsa edizione degli Europei. Anche senza Simone Fontecchio, il volto e go-to-guy per eccellenza dell'Italia dell'ultimo triennio.
La Georgia, che affronterà il Preolimpico di Riga, si schianta quando le rotazioni di coach Dzikic portano contemporaneamente in panchina Goga Bitadze (12) e Toko Shengelia (17), ancora tirato a lucido nonostante una stagione conclusa soltanto una settimana fa con la Virtus. Senza Sandro Mamukelashvili, e con un modesto Joe Thomasson come naturalizzato al posto dell'eclettico Thad McFadden, la nazionale caucasica mostra evidenti lacune tecniche e di esperienza diffuse nel suo supporting-cast.
Il percorso verso il Preolimpico proseguirà martedì 25 giugno con la seconda (e ultima) amichevole prima del viaggio Oltreoceano. Gli Azzurri saranno in campo a Madrid contro la Spagna di coach Sergio Scariolo, che sta a sua volta preparando il proprio torneo che la vedrà impegnata a Valencia contro Angola, Libano, Finlandia, Polonia e Bahamas.

Italia-Georgia 79-68

Italia: Gallinari 13, Polonara 12, Tonut 11, Melli 9, Mannion 9, Abass 8, Petrucelli 6, Spissu 3, Bortolani 3, Caruso 2, Ricci 2, Casarin 1, Pajola. All.: Pozzecco.
Georgia: Shengelia 17, Bitadze 12, Korsantia 9, Thomasson 9, Sanadze 8, Phevadze 5, Jintcharadze 3, Andronikashvili 2, Londaridze 2, Maziashvili 1, Ochkhikidze, Kakushadze. All.: Dzikic.
picture

Pozzecco: "Focalizzato sul Preolimpico, essere ct è il top"


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità