Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Le straordinarie misure di Giannis Antetokounmpo, il super-uomo e super-atleta

Daniele Fantini

Pubblicato 02/12/2016 alle 16:08 GMT+1

ESPN e Sport Science hanno studiato minuziosamente il corpo di Giannis Antetokounmpo, ricavando misure che lo rendono completamente fuori dal normale e gli permettono di ottenere vantaggi fisici importanti sui giocatori “comuni”. Ecco spiegato scientificamente perché la star dei Milwaukee Bucks è veramente “The Greek Freak”.

Giannis Antetokounmpo (Milwaukee - 2016)

Credit Foto AFP

In questo primo trancio stagionale, Giannis Antetokounmpo sta mettendo a referto i massimi in carriera in tutte le categorie statistiche, con 22.8 punti, 8.6 rimbalzi, 5.9 assist, 2.1 stoppate e 2.1 recuperi di media a partita. L’anno scorso, in cui era stato protagonista di una stagione estremamente positiva e interessante, era diventato uno dei soli tre giocatori under-21 delle ultime tre decadi a registrare 15 punti, 7 rimbalzi, 2.5 assist e 1 stoppata di media.
Il greco di origini nigeriane, sbarcato super-acerbo in NBA dopo un passato nelle minors elleniche, rimane ancora un giocatore in totale via di costruzione, alla ricerca di una posizione ben definita nello scacchiere: la trasformazione che sta vivendo negli ultimi mesi sotto coach Jason Kidd nel ruolo di small-forward sembra l’ideale da un punto di vista tecnico e fisico, ma, al momento, è estremamente arduo cercare di intuire quali siano i suoi limiti.
Sports Science, la rubrica di ESPN che unisce lo sport alle discipline scientifiche, ha studiato in maniera approfondita le qualità fisiche della stella dei Milwaukee Bucks, e i risultati ottenuti lo dipingono come un giocatore totalmente unico nel panorama NBA.
picture

Giannis Antetokounmpo (Milwaukee Bucks) - AFP

Credit Foto AFP

Apertura alare

Con un’altezza di 211 cm, Antetokounmpo possiede un’apertura alare di 222, 11 centimetri maggiore rispetto al canonico “uomo di Leonardo”. Braccia così lunghe gli danno un vantaggio molto importante, che gli permette di piazzarsi nella Top10 dei rimbalzisti tra le ali piccole e di essere un difensore estremamente efficace sulla palla e in 1vs1.

Altezza

Abbiamo detto che Antetokounmpo misura 211 centimetri, ma, quando è stato draftato nell’estate del 2013 era 8 centimetri più basso! Negli ultimi tre anni, il greco ha continuato a crescere, e il processo non sembra ancora arrivato alla conclusione. Al momento, è l’ala piccola più alta della Lega.

Muscoli

Anche qui, abbiamo assistito a una trasformazione radicale: il giorno del draft, Antetokounmpo pesava 89 kg. Oggi è arrivato a toccare i 100 kg, mantenendo, però, lo stessa figura snella e atletica: non si è “gonfiato” aumentando la massa muscolare come siamo abituati a vedere nei giocatori europei sbarcati in NBA, ma ha acquisito forza.

Mani

La spanna di un uomo medio misura 19 centimetri. Ovviamente, una spanna più grande e mani più grandi permettono un controllo sulla palla migliore. La mano di LeBron James è larga 23.5 centimetri, mentre quella di Kawhi Leonard arriva a 28.6. Quella di Antetokounmpo misura 30 centimetri, ed è addirittura più larga della circonferenza di una palla da basket. Sostanzialmente, Giannis fa sempre “palming” quando palleggia, una condizione naturale che gli conferisce però un vantaggio importante sugli avversari.

Tendine d’Achille

Dal calcagno all’inserzione nel muscolo, il tendine d’Achille di Antetokounmpo misura 34.3 centimetri, quasi il doppio di quello di un uomo comune. Grazie a ciò, il greco ha molta più energia elastica che gli permette di caricare in misura minore per compiere un salto dopo l’altro. Sostanzialmente, potrebbe saltellare per il campo come se fosse su un bastone a molla.
Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità