Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Guerra FIBA-Eurolega: sanzioni per club e nazionali che giocheranno in Eurocup

Daniele Fantini

Aggiornato 22/03/2016 alle 23:09 GMT+1

È frattura totale tra la FIBA ed Eurolega: la Federazione fonda un nuovo torneo, battezzandolo Basketball Champions League, e minaccia sanzioni contro i club che sceglieranno di partecipare alla prossima Eurocup. A rischio anche le rappresentative delle nazioni che permetteranno ai propri team di giocare in Eurocup: possibile estromissione dell’Italia dall’Europeo e dal torneo pre-olimpico

FIBA Champions League - logo

Credit Foto Resmi Siteden Alınmıştır

Stagione 2000-01, quella dell’ultimo grande successo italiano in Europa. La Virtus Bologna batte 3-2 l’allora Tau Vitoria in una serie di finale pazzesca, diventando la prima squadra a sollevare la neo-nata Eurolega, generatasi dalla scissione tra ULEB e FIBA. In quell’anno, così lontano dai nostri giorni, l’Europa ha due campioni, la Virtus e il Maccabi Tel Aviv, che trionfa a sua volta nella Suproleague, la Lega tenuta dalla FIBA: la dicotomia scompare al termine di quella stagione, con l’Eurolega ad assorbire la ULEB e a creare il torneo che conosciamo oggi.
L’anno prossimo, a 16 anni di distanza, l’Europa avrà ancora due campioni: la vincitrice dell’Eurolega e quella dell’appena fondata Basketball Champions League, battezzata a Parigi con schiaffo a Jordi Bertomeu e al sistema di competizioni internazionali che ha regnato finora in Europa. Dopo aver vissuto per molte stagioni in sordina con l’Eurochallenge e aver provato a rilanciarsi la scorsa estate con la Europe Cup, la FIBA dichiara guerra totale all’Eurolega richiamando sotto la sua egida tutti i top-team che non hanno firmato l’accordo decennale lo scorso 10 novembre per la creazione della nuova Eurolega “ristretta”, a sole 16 partecipanti con 11 in possesso di licenza permanente (l’Italia è presente con la sola Olimpia Milano).
EUROLEGA: LE 11 SQUADRE CON LICENZA PERMANENTE6. Real Madrid (Spa)
1. Anadolu Efes (Tur)7. Laboral Vitoria (Spa)
2. Fenerbahçe (Tur)8. Olimpia Milano (Ita)
3. Panathinaikos (Gre)9. Cska Mosca (Rus)
4. Olympiacos (Gre)10. Maccabi Tel Avivi (Isr)
5. Barcellona (Spa)11. Zalgiris Kaunas (Lit)

Fuoco aperto contro l'Eurocup

Con l’Eurolega obiettivamente inattaccabile per fattori economici, di appeal e legati alla volontà dei top-team del continente, la FIBA può muoversi in campo aperto aggredendo la seconda competizione in mano a Bertomeu, l’Eurocup, scoraggiando o, nella peggiore delle ipotesi, impedendo alle squadre di parteciparvi, così da poter lanciare una Champions League realmente competitiva a livello qualitativo ed evitare un semplice nuovo cambio di denominazione dell’ormai defunta Eurochallenge. L’Italia sarebbe pesantemente rappresentata in Eurocup nella prossima stagione, con Trento, Reggio Emilia e Sassari più l’idea di una wild-card per una quarta partecipante (anche l’Eurocup sarà fortemente ristretta a sole 24 squadre): sarebbero questi, dunque, i team colpiti dalla FIBA attraverso sanzioni operate dalle stesse federazioni nazionali.
picture

FIBA Basketball Champions League

Credit Foto AA

Le sanzioni per i club e per le Nazionali

Mentre l’Eurolega (che è una Lega privata, meglio ricordarlo…) studia la possibilità di creare un campionato a sé stante con una regular-season a girone unico (dunque 30 partite più playoff) capace di generare enormi interessi e introiti, la FIBA punta il coltello alla gola dei team più piccoli e deboli minacciando sanzioni (dalla penalizzazione in classifica all’estromissione dal campionato di Serie A) in caso di adesione all’Eurocup e non alla prossima Champions League. Trento, Reggio Emilia e Sassari saranno dunque deferite in attesa di ulteriori sviluppi che potrebbero modificare l’andamento del campionato di Serie A in corso ma anche il futuro prossimo della nazionale italiana: la FIBA, infatti, ha minacciato di escludere le nazioni che permetteranno ai propri team di partecipare all’Eurocup dalle competizioni internazionali, come gli Europei e tornei pre-olimpici. E l’Italia, come noto, giocherà il pre-olimpico a luglio a Torino per tornare a disputare la rassegna a cinque cerchi di Rio.
In questo momento, la situazione è quella di muro contro muro. L’Eurolega intesa come competizione è inattaccabile, per il contratto ricchissimo recentemente firmato dai top-club e la volontà delle stesse squadre di rimanere con la Lega di Bertomeu, e non è nemmeno plausibile l’idea di una fusione all’orizzonte, almeno fino a quando le attuali condizioni economiche rimarrano invariate. La FIBA non ha la forza economica per assorbire l’Eurolega e prendere il pieno controllo delle competizioni continentali, e i premi offerti per la Champions League sono minori rispetto a quanto mette sul piatto l’Eurocup.
picture

Galatasaray-Bayern: minuto di silenzio in memoria delle vittime degli attentati

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità