US Trials, Crouser sotto i 23 m, Lyles eguaglia Jacobs e Richardson WL con un tempo super

Eurosport
DaEurosport

Pubblicato 23/06/2024 alle 10:23 GMT+2

US TRIALS - Prosegue la settimana dei trials statunitensi per l'atletica leggera con la finale del peso e dei 100 femminili e le batterie dei 100 maschili. Ryan Crouser non è nel solito stato di forma smagliante e lascia uno spiraglio al nostro Fabbri: il fenomeno a stelle e strisce vince la finale, ma con "solo" 22.84, che è comunque il suo season best. Dalle sprint dati molto interessanti.

Jacobs: "Arrivo a Roma super carico. I 100? Sogno a occhi aperti"

Secondo giorno a Eugene, in Oregon, per gli atleti del team US e spunti interessanti anche per il resto del mondo. Partiamo da Sha'Carri Richardson, che nella finale dei 100 m femminili timbra il suo primato stagionale che coincide con la world lead a 10.71, mentre alle sue spalle cresce ancora Melissa Jefferson che ottiene un altro primato personale con 10.80. La sfida con la Giamaica a Parigi sarà più avvincente che mai.
picture

Sha'Carri Richardson à Eugene (Oregon), le 22 juin 2024.

Credit Foto Getty Images

Si chiudono anche salto triplo femminile e decathlon: nel triplo vittoria per Jasmine Moore con 14.24, lontano dal 14.85 di Ana Peleteiro-Compaoré saltato sulla pedana bagnata degli Europei di Roma; nella prova multipla maschile si impone con un personal best di punti, 8625, Heath Baldwin, mentre il WL resta il punteggio di 8764 stabilito da Johannes Erm sempre a Roma.

Crouser sotto i 23 metri

Veniamo a ciò che ci interessa di più e partiamo dalla finale del getto del peso: Ryan Crouser vince, come prevedibile, ma resta sotto i 23 metri, lanciando 22.84 m che è comunque la sua miglior misura stagionale. Leonardo Fabbri, che a Roma è arrivato a 22.45, a questo punto può cominciare a sperare in una medaglia olimpica: Joe Kovacs si è piazzato secondo con 22.43 e terzo è Payton Otterdahl con 22.26.
picture

Ryan Crouser

Credit Foto Getty Images

Lyles come Jacobs nelle batterie dei 100 m maschili

Altro momento interessante è quello delle batterie dei 100 m maschili, dove gli avversari di Marcell Jacobs cominciano a ingranare le marce. Il dato più eclatante è quello di Noah Lyles, che guida il gruppo col miglior tempo, lo stesso fatto da Marcell Jacobs qualche giorno fa: 9.92. La battaglia è ovviamente apertissima, perché Christian Coleman gli è dietro a 9.99 e guadagnano proprio in questa prova lo standard olimpico con 10" netti Kenny Bednarek e Courtney Lindsey. Resta più indietro Fred Kerley, che si qualifica per le semifinali con il quinto tempo, eguagliando il suo season best a 10.03.
picture

Omanyala è l'uomo più veloce del mondo nel 2024: rivivi il suo 9"79 sui 100m


Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità