Sport popolari
Tutti gli sport
Mostra tutto

Medagliere completo Europei atletica 2024: tutti i podi giorno per giorno, dominio Italia con 24 medaglie

Eurosport
DaEurosport

Aggiornato 12/06/2024 alle 23:42 GMT+2

EUROPEI ATLETICA - Il programma dei Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 prevede sei giorni consecutivi di gare dal 7 al 12 giugno e undici sessioni complessive, cinque al mattino e sei serali. I migliori atleti italiani ed europei si esibiranno sulla pista e le pedane dello Stadio Olimpico, sui viali del Foro Italico per la marcia e sulle strade della Capitale per la mezza maratona.

Gianmarco Tamberi in “Neve Have I Ever”: ce l’ho o manca?

Dal 7 al 12 giugno 2024, Roma diventa il centro supremo dell'atletica leggera, ospitando la 26ª edizione dei Campionati europei. Nella capitale italiana verranno assegnati 49 titoli: 24 maschili, 24 femminili e uno misto (la 4x400). Tra le nazioni favorite ci sono sicuramente Germania e Gran Bretagna, già dominatrici a Monaco di Baviera due anni fa, mentre l'Italia punta a consolidare la top10 a livello continentale. Nel 2022, gli azzurri conquistarono 11 medaglie (3 ori, 2 argenti, 6 bronzi, ndr): questa volta, tra le mura amiche, sapranno fare di meglio? Con questo pezzo vi presentiamo il medagliere complessivo, fornendovi anche il dettaglio dei podi di ogni gara, giorno per giorno.
picture

Gold medalist, Lamont Marcell Jacobs

Credit Foto Getty Images

Il medagliere completo

PaeseOroArgentoBronzoTot.
Italia119424
Gran Bretagna44513
Francia45716
Norvegia4217
Svizzera4149
Paesi Bassi34512
Belgio3126
Spagna2338
Polonia2226
Irlanda2204
Svezia2013
Germania13711
Ucraina1146
Grecia1203
Croazia1102
Austria1102
Slovenia1001
Estonia1001
Rep. Ceca1001
Serbia0202
Portogallo0123
Israele0101
Romania0101
Turchia0112
Ungheria0101
Slovacchia0101
Lituania0011
Finlandia0011

Tutti i podi

7 giugno

20km marcia femminile: 1ª Antonella Palmisano (Italia),2ª Valentina Trapletti (Italia), 3ª Lyudmila Olyanovska (Ucraina)
Lancio del disco maschile: 1° Kristjan Ceh (Slovenia), 2° Lukas Weisshaidinger (Austria), 3° Mykolas Alekna (Lituania)
Getto del peso femminile: 1ª Jessica Schilder (Paesi Bassi), 2ª Jorinde van Klinken (Paesi Bassi), 3ª Yemisi Ogunleye (Germania)
Staffetta mista 4x400 metri: 1ª Irlanda, 2ª Italia, 3ª Paesi Bassi
5000 metri femminile: 1ª Nadia Battocletti (Italia), 2ª Karoline Bjerkeli Grovdal (Norvegia), 3ª Marta Garcia (Spagna)
picture

Valentina Trapletti e Antonella Palmisano al termine della 20 km di marcia agli Europei di Roma 2024

Credit Foto Getty Images

8 giugno

20km marcia maschile: 1° Perseus Karlström (Svezia), 2° Paul McGrath (Spagna), 3° Francesco Fortunato (Italia)
Heptathlon femminile: 1ª Nafissatou Thiam (Belgio), 2ª Auriana Lazraq-Khlass (Francia), 3ª Noor Vidts (Belgio)
Salto in lungo maschile: 1° Miltiadis Tentoglou (Grecia), 2° Mattia Furlani (Italia), 3° Simon Ehammer (Svizzera)
Getto del peso maschile: 1° Leonardo Fabbri (Italia), 2° Filip Mihaljevic (Croazia), 3° Michal Haratyk (Polonia)
Lancio del disco femminile: 1ª Sandra Elkasevic (Croazia), 2ª Jorinde van Klinken (Paesi Bassi), 3ª Liliana Ca (Portogallo)
100 ostacoli femminile: 1ª Cyréna Samba-Mayela (Francia), 2ª Ditaji Kambundji (Svizzera), 3ª Pia Skrzyszowska (Polonia)
110 ostacoli maschile: 1° Lorenzo Simonelli (Italia), 2° Enrique Llopis (Spagna), 3° Jason Joseph (Svizzera)
5000 metri maschile: 1° Jakob Ingebrigtsen (Norvegia), 2° George Mills (Gran Bretagna), 3° Dominic Lokinyomo Lobalu (Svizzera)
100 metri maschile: 1° Marcell Jacobs (Italia), 2° Chituru Ali (Italia), 3° Romell Glave (Gran Bretagna)

9 giugno

Mezza maratona maschile: 1° Yeman Crippa (Italia), 2° Pietro Riva (Italia), 3° Amanal Petros (Germania)
Mezza maratona maschile a squadra: 1ª Italia, 2ª Israele, 3ª Germania
Mezza maratona femminile: 1ª Karoline Bjerkeli Grovdal (Norvegia), Melly (Romania), Haugher-Thackery (Gran Bretagna)
Mezza maratona femminile a squadre: 1ª Gran Bretagna, 2ª Germania, 3ª Spagna
Salto in alto femminile: 1ª Yaroslava Mahuchikh (Ucraina), 2ª Angelina Topic (Serbia), 3ª Iryna Gerashchenko (Ucraina)
3000 siepi femminile: 1ª Alice Finot (Francia), 2ª Gesa Felicitas Krause (Germania), 3ª Elizabeth Bird (Gran Bretagna)
Lancio del martello maschile: 1° Wojciech Nowicki (Polonia), 2° Bence Halasz (Ungheria), 3° Mykhaylo Kokhan (Ucraina)
800 metri maschile: 1° Gabriel Tual (Francia), 2° Mohamed Attaoui (Spagna), 3° Catalin Tucuceanu (Italia)
Salto triplo femminile: 1ª Ana Peleteiro-Compaoré (Spagna), 2ª Tugba Danismaz (Turchia), 3ª Ilionis Guillaume (Francia)
1500 metri femminile: 1ª Ciara Mageean (Irlanda), 2ª Georgia Bell (Gran Bretagna), 3ª Agathe Guillemot (Francia)
100 metri femminile: 1ª Dina Asher-Smith (Gran Bretagna), 2ª Ewa Swoboda (Polonia), 3ª Zaynab Dosso (Italia)
picture

Yeman Crippa mostra la medaglia d'oro vinta nella mezza maratona agli Europei di Roma 2024

Credit Foto Getty Images

10 giugno

400 metri maschile: 1° Alexander Doom (Belgio), 2° Charles Dobson (Gran Bretagna), 3° Liemarvin Bonevacia (Paesi Bassi)
400 metri femminile: 1ª Natalia Kaczmarek (Polonia), 2ª Rhasidat Adeleke (Irlanda), 3ª Lieke Klaver (Paesi Bassi)
Salto con l'asta femminile: 1ª Angelica Moser (Svizzera), 2ª Aikaterina Stefanidi (Grecia), 3ª Molly Caudery (Gran Bretagna)
3000 siepi maschile: 1° Alexis Miellet (Francia), 2° Djilali Bedrani (Francia), 3° Karl Bebendorf (Germania)
Lancio del martello femminile: 1ª Sara Fantini (Italia), 2ª Anita Wlodarczyk (Polonia), 3ª Rose Loga (Francia)
200 metri maschile: 1° Timothé Mumenthaler (Svizzera), 2° Filippo Tortu (Italia), 3° William Reais (Svizzera)

11 giugno

Salto in alto maschile: 1° Gianmarco Tamberi (Italia), 2° Vladyslav Lavskyy (Ucraina), 3° Oleh Doroshchuk (Ucraina)
Salto triplo maschile: 1° Jordan Alejandro Diaz Fortun (Spagna), 2° Pedro Pichardo (Portogallo), 3° Thomas Gogois (Francia)
400 ostacoli maschile: 1° Karsten Warholm (Norvegia), 2° Alessandro Sibilio (Italia), 3° Carl Bengtstrom (Svezia)
400 ostacoli femminile: 1ª Femke Bol (Paesi Bassi), 2ª Louise Maraval (Francia), 3ª Cathelijn Peeters (Paesi Bassi)
10000 metri femminile: 1ª Nadia Battocletti (Italia), 2ª Diane van Es (Paesi Bassi), 3ª Megan Keith (GBR)
Lancio del giavellotto femminile: 1ª Victoria Hudson (Austria), 2ª Adriana Vilagos (Serbia), 3ª Marie-Thérèse Obst (Norvegia)
Decathlon maschile: 1° Johannes Erm (Estonia), 2° Sander Skotheim (Norvegia), 3° Makenson Gletty (Francia)
200 metri femminile: 1ª Mujinga Kambundji (Svizzera), 2ª Daryll Neita (Gran Bretagna), 3ª Helene Parisot (Francia)
picture

Gianmarco Tamberi of Italy celebrates after winning the men's high jump final during day five of the 2024 European Athletics

Credit Foto Getty Images

12 giugno

Salto con l'asta maschile: 1° Armand Duplantis (Svezia), 2° Emmanouil Karalis (Grecia), 3° Oleg Zernikel (Germania), 3° Ersu Sasma (Turchia)
Lancio del giavellotto maschile: 1° Jakub Vadlejch (Repubblica Ceca), 2° Julian Weber (Germania), 3° Oliver Helander (Finlandia)
Salto in lungo femminile: 1ª Malaika Mihambo (Germania), 2ª Larissa Iapichino (Italia), 3ª Agate de Sousa (Portogallo)
Staffetta 4x400 metri femminile: 1ª Paesi Bassi, 2ª Irlanda, 3ª Belgio
Staffetta 4x400 metri maschile: 1ª Belgio, 2ª Italia, 3ª Germania
800 metri femminile: 1ª Keely Hodgkinson (Gran Bretagna), 2ª Gabriela Gajanova (Slovacchia), 3ª Anaïs Bourgoin (Francia)
10000 metri maschile: 1° Dominic Lokinyomo Lobalu (Svizzera), 2° Yann Schrub (Francia), 3° Thierry Ndikumwenayo (Spagna)
1500 metri maschile: 1° Jakob Ingebrigtsen (Norvegia), 2° Jochem Vermeulen (Belgio), 3° Pietro Arese (Italia)
Staffetta 4x100 metri femminile: 1ª Gran Bretagna, 2ª Francia, 3ª Paesi Bassi
Staffetta 4x100 metri maschile: 1ª Italia, 2ª Paesi Bassi, 3ª Germania
picture

Tamberi gioca a Shanghai: "2024 anno di Europei, Olimpiadi e... NBA"

Più di 3 milioni di utenti stanno già utilizzando l'app
Resta sempre aggiornato con le ultime notizie, risultati ed eventi live
Scaricala
Contenuti correlati
Condividi questo articolo
Pubblicità
Pubblicità